Contribuisci a mantenere questo sito gratuito

Riusciamo a fornire informazione gratuita grazie alla pubblicità erogata dai nostri partner.
Accettando i consensi richiesti permetti ad i nostri partner di creare un'esperienza personalizzata ed offrirti un miglior servizio.
Avrai comunque la possibilità di revocare il consenso in qualunque momento.

Selezionando 'Accetta tutto', vedrai più spesso annunci su argomenti che ti interessano.
Selezionando 'Accetta solo cookie necessari', vedrai annunci generici non necessariamente attinenti ai tuoi interessi.

logo san paolo
mercoledì 19 marzo 2025
 
 

Concilio: raccontiamolo ai ragazzi

09/10/2012  Testi e immagini per spiegare ai più piccoli l'evento di 50 anni fa. Chiedendo a loro di raccontare la propria esperienza di fede.

Quasi un gioco da ragazzi. Raccontare il Concilio alle nuove generazioni si trasforma in disegno e storia. Il libretto Anche per te! pensato dall’Acr (Azione cattolica ragazzi) per far conoscere il Vaticano II ai più piccoli è una piccola perla interessante anche per gli adulti. Anna Teresa Borrelli, Claudio di Perna e Paolo Reineri hanno realizzato, con le illustrazioni di Fabrizio Zubani, 68 pagine di testi e disegni che spaziano dalle date essenziali alle parole fondamentali, alle testimonianze, in particolare di monsignor Luigi Bettazzi e di monsignor Loris Capovilla, fino a concludere con le quattro costituzioni conciliari e la preghiera perché «i frutti nati dall’albero del Concilio siano conosciuti e amati da tutti, perché tanti cuori li accolgano e lottino contro l’egoismo e il male, costruendo con generosità ed entusiasmo un mondo migliore».

Collegato al libretto c’è anche il piccolo concorso Cosa vedi dalla porta della fede?. Ragazzi dai 3 ai 14 anni sono invitati a realizzare un disegno, un plastico, una scultura, un collage, un fumetto e tutto ciò che la fantasia e le mani permettono di realizzare per raccontare la propria fede. I bambini e i ragazzi potranno usare anche video, cortometraggi, fotografie e tutti i supporti multimediali per dire le persone, i luoghi, le esperienze che hanno permesso loro di conoscere Gesù. 

Si tratta, dicono gli organizzatori, di raccontare come si è passati da quella porta che, una volta aperta, ti permette di camminare nella fede. Chi, per la prima volta, ha parlato ai piccoli di Gesù, qual è la volta che se lo sono sentiti vicino come amico e compagno Gli elaborati devono pervenire all’indirizzo acr.web@azionecattolica.it entro il 31 maggio 2013. Va allegata la scheda di iscrizione che si trova all’indirizzo www.acr.azionecattolica.it.

Segui il Giubileo 2025 con Famiglia Cristiana
 
 
Pubblicità
Edicola San Paolo