Contribuisci a mantenere questo sito gratuito

Riusciamo a fornire informazione gratuita grazie alla pubblicità erogata dai nostri partner.
Accettando i consensi richiesti permetti ad i nostri partner di creare un'esperienza personalizzata ed offrirti un miglior servizio.
Avrai comunque la possibilità di revocare il consenso in qualunque momento.

Selezionando 'Accetta tutto', vedrai più spesso annunci su argomenti che ti interessano.
Selezionando 'Accetta solo cookie necessari', vedrai annunci generici non necessariamente attinenti ai tuoi interessi.

logo san paolo
martedì 25 marzo 2025
 
 

Concorso per dirigenti nella Pa

17/02/2011  Le domande devono essere presentate entro il 20 febbraio

Un corso di formazione e 113 posti di lavoro: è quello che offre la Scuola superiore di Pubblica amministrazione a chi presenta domanda entro le 23.59 di domenica 20 febbraio. Il concorso è arrivato alla quinta edizione e prevede il reclutamento di 113 dirigenti per le amministrazioni statali e gli enti pubblici non economici: come previsto dal bando pubblicato nella Gazzetta Ufficiale del 21 gennaio 2011 (vedi allegato) possono presentare domanda i laureati che dovranno inviare la documentazione eclusivamente via internet, attivando un’applicazione informatica disponibile all’indirizzo concorso.sspa.it e seguendo le istruzioni.

La procedura di selezione prevede una prova preselettiva
a cui seguono gli esami, che consistono in tre prove scritte e una prova orale. La prima prova scritta consiste nella redazione di un elaborato su temi, anche interdisciplinari, diritto costituzionale, amministrativo, privato, comunitario e internazionale e contabilità pubblica. La seconda prova scritta consiste nella redazione di un elaborato su temi di economia, statistica e management pubblico. La terza prova scritta, infine, consiste in una composizione da svolgersi nella lingua inglese. I vincitori, al massimo 146, vengono ammessi a frequentare il corso di formazione dirigenziale presso la Ssap. Il corso dura 18 mesi, sei dei quali di tirocinio presso amministrazioni italiane o estere, aziende pubbliche o private. Agli allievi viene corrisposta una borsa di studio di 2.340 euro al mese. Al termine del corso di formazione avviene la selezione finale che determina i 113 vincitori, i quali vengono immessi nei ruoli dirigenziali.

Segui il Giubileo 2025 con Famiglia Cristiana
 
 
Pubblicità
Edicola San Paolo