Contribuisci a mantenere questo sito gratuito

Riusciamo a fornire informazione gratuita grazie alla pubblicità erogata dai nostri partner.
Accettando i consensi richiesti permetti ad i nostri partner di creare un'esperienza personalizzata ed offrirti un miglior servizio.
Avrai comunque la possibilità di revocare il consenso in qualunque momento.

Selezionando 'Accetta tutto', vedrai più spesso annunci su argomenti che ti interessano.
Selezionando 'Accetta solo cookie necessari', vedrai annunci generici non necessariamente attinenti ai tuoi interessi.

logo san paolo
domenica 20 aprile 2025
 
IL CASO
 

Congedo mestruale? Un passo indietro per le ragazze

28/12/2022  Non condivido questa scelta. Perché a scuola, nel caso di forti dolori, basta stare a casa come per la malattia e, inoltre, tra le istanze degli studenti ce ne sono sicuramente di più urgenti. Ma soprattutto perché, in tal modo, si pone di nuovo l’accento sulle donne in quanto sesso debole e bisognoso di protezione (Paola Spotorno)

Assenza giustificata  di due giorni, per le studentesse di un liceo artistico ravennate, in caso di dismenorrea: cioè ciclo mestruale doloroso. La notizia mi lascia di stucco sia come insegnante che come donna.

Da insegnante di lungo corso, che ha insegnato per oltre trent’anni in istituti scolastici superiori, prevalentemente femminili, non riesco a capire la logica, la ragione che ha spinto un consiglio di istituto ad introdurre la possibilità, alle studentesse che restassero a casa per forti dolori mestruali, di non vender conteggiate tali assenze sul monte ore annuale.

Non è che voglia sottovalutare e minimizzare una patologia nota, che determina  a volte una condizione fisica incompatibile con il normale svolgimento delle attività di studio o di lavoro, ma  credo che, come si è sempre fatto, quando proprio non si sta bene si resta a casa e magari ci si fa certificare dal dottore la ragione di tale assenza. Vale la pena ricordare che il limite massimo di assenze consentite per il superamento dell’anno scolastico è pari al 25% di ore calcolato sul monte ore annuo, che a spanne corrisponde a circa 40 giorni di lezione. Quindi, anche se per ogni mese di scuola una studentessa si assentasse per 2 giorni, non si dovrebbe affatto preoccupare per la validità del suo anno.

Se è vero, come ha dichiarato il dirigente dell’istituto, che  “la promozione delle competenze di cittadinanza, che costituisce uno degli obiettivi formativi delle scuole, passa anche attraverso il recepimento delle legittime istanze degli studenti messi nelle condizioni di appurare come i problemi possano, essere gestiti attraverso un processo democratico che si realizza all’interno degli organi collegiali", credo che tra le tante istanze che gli studenti presentano ogni giorno ce ne sono sicuramente di più urgenti rispetto al congedo mestruale.

Come donna ho paura che aprire la strada al congedo mestruale possa avere un effetto boomerang in tema di parità dei diritti. Questa iniziativa infatti porrebbe di nuovo l’accento sull'essere noi donne, anche per ragioni fisiche, il sesso debole e bisognoso di protezione quasi paterna.

Se, poi, dal mondo della scuola ci si dovesse spostare al mondo del lavoro, il congedo mestruale potrebbe rafforzare la mentalità secondo cui è meglio assumere un uomo invece che una donna, creando ulteriori alibi per lasciare a casa le donne. Insomma un passo indietro sulla strada dei diritti e della parità: pensateci bene ragazze!

Segui il Giubileo 2025 con Famiglia Cristiana
 
 
Pubblicità
Edicola San Paolo