Contribuisci a mantenere questo sito gratuito

Riusciamo a fornire informazione gratuita grazie alla pubblicità erogata dai nostri partner.
Accettando i consensi richiesti permetti ad i nostri partner di creare un'esperienza personalizzata ed offrirti un miglior servizio.
Avrai comunque la possibilità di revocare il consenso in qualunque momento.

Selezionando 'Accetta tutto', vedrai più spesso annunci su argomenti che ti interessano.
Selezionando 'Accetta solo cookie necessari', vedrai annunci generici non necessariamente attinenti ai tuoi interessi.

logo san paolo
martedì 22 aprile 2025
 
Sos ansia da Covid
 

Consulenze psicologiche gratuite per affrontare lo stress della pandemia

24/11/2020  Un servizio di Soleterre con 578 psicologi che si sono offerti per rispondere gratuitamente al numero 335 7711 805 valido su tutto il territorio nazionale

Con l’aumento dei contagi e l’incertezza sul futuro cresce inevitabilmente anche il bisogno di sostegno psicologico: se nella prima ondata gli stati d’animo più diffusi erano paura ma anche eccitamento dovuto al dover affrontare un nuovo e imminente pericolo, oggi con la seconda ondata i sentimenti tipici sono angoscia, ansia e irrequietezza. Secondo l’OMS (Organizzazione Mondiale della Sanità) 6 europei su 10 sono colpiti dalla cosiddetta “pandemic fatigue”, una fatica mentale dovuta alla mancanza di energie non fisiche ma psichiche che ha l’effetto di immobilizzarci. 
Fondazione Soleterre già da maggio 2020 ha attivato un servizio nazionale di supporto psicologico Covid-19 per tutta la popolazione che si trova in difficoltà a causa della pandemia. Il servizio, che è partito nelle province più colpite di Milano, Bergamo, Pavia e Lodi e oggi si appresta a partire in tutta Italia, è rivolto non solo a coloro che sono stati colpiti direttamente dall’emergenza (pazienti Covid-19, personale sanitario, familiari delle vittime), ma anche a tutti coloro che stanno affrontando un disagio, uno stato d’animo difficile, da chi non riesce a dormire la notte a chi ha sviluppato attacchi di panico, depressione e ansia. 
Il servizio è gratuito e prevede un ciclo di 8 incontri telefonici/online o in presenza (quando possibile). Sono 578 gli psicologi che da tutta Italia si sono candidati per partecipare al progetto e che una volta coinvolti riceveranno da Fondazione Soleterre un kit di intervento composto dal modello terapeutico elaborato dai propri psicologi attivi nei reparti Covid-19 e utilizzato per tracciare lo stress psicologico, oltre all’accesso a un sistema condiviso di reportistica. Sono stati anche formati per individuare e intervenire tempestivamente in casi particolarmente gravi dal punto di vista psicologico e/o della fragilità economica. Chiamando il numero di centralino +39 335 7711805 attivo su tutto il territorio nazionale un operatore metterà l’utente direttamente in contatto con il primo psicologo disponibile e più vicino al suo domicilio per fissare l’appuntamento. 
“A fronte di un disagio psicologico allarmante indotto dalla pandemia (fra i 27 Paesi censiti dall’Agenzia Europea EUROFOUND l’Italia è risultata terzultima quanto a benessere mentale, davanti solo a Grecia e Polonia) mancano attività concrete e gratuite in aiuto alla popolazione. Risulta più che mai necessaria l’istituzione di uno psicologo di base, una figura che possa essere di aiuto alla popolazione italiana nei diversi territori – avverte Damiano Rizzi, Presidente di Fondazione Soleterre e psicologo impegnato nella prima linea Covid-19. “In attesa che tutto ciò accada, Fondazione Soleterre non resta a guardare. Già da marzo abbiamo istituito un Fondo Nazionale per il Supporto Psicologico a cui hanno fatto richiesta di adesione oltre 500 psicologi. Dopo una prima fase di valutazione sintomatologica i pazienti saranno presi in carico da psicoterapeuti che risiedono nei loro territori con diversi anni di esperienza a seconda della gravità dei sintomi. Senza la salute mentale diviene secondario ogni altro ragionamento. Occorre che il Governo si dia una mossa e ingrani finalmente una marcia sportiva per fare fronte a una situazione che oramai ha superato il limite”.
 

Segui il Giubileo 2025 con Famiglia Cristiana
 
 
Pubblicità
Edicola San Paolo