Contribuisci a mantenere questo sito gratuito

Riusciamo a fornire informazione gratuita grazie alla pubblicità erogata dai nostri partner.
Accettando i consensi richiesti permetti ad i nostri partner di creare un'esperienza personalizzata ed offrirti un miglior servizio.
Avrai comunque la possibilità di revocare il consenso in qualunque momento.

Selezionando 'Accetta tutto', vedrai più spesso annunci su argomenti che ti interessano.
Selezionando 'Accetta solo cookie necessari', vedrai annunci generici non necessariamente attinenti ai tuoi interessi.

logo san paolo
lunedì 24 marzo 2025
 
 

Continua a sorprendere il mondo

12/09/2013 

I gesti di papa Francesco sono diventati in poche settimane linguaggio fatto di icone fresche e intrise di senso grazie anche al grande gioco di rimbalzo garantito dai media elettronici. Rispetto a quanto succedeva qualche anno fa, oggi il gesto viene ripetuto, replicato, visto e rivisto grazie alla permanenza all’interno del web. Il segreto dell’enorme popolarità che papa Francesco ha acquisito così rapidamente, in parte, potrebbe stare proprio qui nel gesto che, grazie all’elettronica, può essere replicato, diffuso e rivissuto all’infinito oltre i limiti che la sola visione in tv o la stampa su carta avevano imposto. Un gesto trasparente dietro il quale si intravede spesso, in filigrana, il Vangelo.

Il non verbale diventa simbolo, codificato dai bit, condiviso, inoltrato e rinnovato, un’azione sganciata dall’istante preciso in cui è stata compiuta.   L’accelerazione che i media elettronici hanno impresso alla diffusione della figura di papa Francesco è un’altra cifra della modernità di cui non è possibile non tener conto, come pure il senso di prossimità e di partecipazione che è molto cambiato da quando Internet ha iniziato a incidere nei rapporti personali e nelle relazioni. Jorge Mario Bergoglio è consapevole di una regola base della comunicazione: “troppe informazioni = nessuna informazione”. Così ha semplificato il suo messaggio focalizzando i media sulle sue scelte di vita, sui gesti significativi, su abbigliamento e usi quotidiani, inserendo in omelie e discorsi  espressioni saporite che fanno spesso appello ad immagini evocative e che indicano sempre un oltre, nella consapevolezza di essere un canale più che una calamita.  

Papa Francesco ha doti comunicative innate, dettate più dalla sua umanità immediata e profonda che dai consigli degli spin doctors. Quanto più uomo autentico e uomo di Dio, tanto più in grado di andare oltre lo schermo, il display, la carta e il rumore di fondo dei social network.

Multimedia
A casa di Michele Ferri che ha ricevuto la chiamata del Papa
Correlati
Segui il Giubileo 2025 con Famiglia Cristiana
 
 
Pubblicità
Edicola San Paolo