Contribuisci a mantenere questo sito gratuito

Riusciamo a fornire informazione gratuita grazie alla pubblicità erogata dai nostri partner.
Accettando i consensi richiesti permetti ad i nostri partner di creare un'esperienza personalizzata ed offrirti un miglior servizio.
Avrai comunque la possibilità di revocare il consenso in qualunque momento.

Selezionando 'Accetta tutto', vedrai più spesso annunci su argomenti che ti interessano.
Selezionando 'Accetta solo cookie necessari', vedrai annunci generici non necessariamente attinenti ai tuoi interessi.

logo san paolo
sabato 12 ottobre 2024
 
Giornata mondiale
 

Contro il bullismo serve ascolto e sviluppo dell'empatia

06/02/2023  Secondo il Moige, il Movimento Italiano Genitori, più della metà (54%) dei minori in Italia ha subito prepotenze nella vita reale e quasi 1 su 3 (31%) è stato vittima di cyberbullismo. Un fenomeno che va contrastato a scuola e in famiglia, con attenzione ai segnali di disagio e favorendo lo sviluppo di relazioni sane tra i ragazzi. I consigli della psicoterapeuta Valeria Fiorenza Perris

Il 7 febbraio si celebra la Giornata Nazionale contro il Bullismo e il Cyberbullismo. Istituita nel 2017 su iniziativa del MIUR, questa data rappresenta un'occasione importante per riflettere su un fenomeno molto diffuso e difficile da estirpare. Nel mondo, sono oltre 246 milioni i bambini e gli adolescenti che subiscono ogni anno qualche forma di violenza a scuola o episodi di bullismo. Secondo le Nazioni Unite, 1 studente su 3, tra i 13 e i 15 anni, ne è stato vittima almeno una volta nella vita. Anche l’ISTAT ha svolto delle indagini su questi fenomeni rilevando che, nella fascia d’età compresa tra gli 11 e i 17 anni, quasi 1 adolescente italiano su 5 (19,8%) abbia subìto atti di bullismo una o più volte al mese. Un dato, questo, in linea con quanto registrato da ELISA, il progetto di prevenzione al bullismo e al cyberbullismo promosso dal Ministero dell’Istruzione, in collaborazione con l’Università di Firenze. Dagli studi condotti dalla piattaforma ELISA durante l’a.s. 2020-2021 è emerso che il 22,3% degli studenti delle scuole superiori sia stato vittima di bullismo in classe e l’8,4% di cyberbullismo. Si attesta, invece, sul 18,2% la percentuale di coloro che hanno assunto comportamenti di bullismo e violenza nei confronti dei compagni e sul 7% quella di coloro che hanno perpetrato azioni di cyberbullismo.

Ancora più allarmanti risultano essere i dati diffusi ad inizio febbraio dal MOIGE, il Movimento Italiano Genitori, secondo cui più della metà (54%) dei minori in Italia ha subito prepotenze nella vita reale e quasi 1 su 3 (31%) è stato vittima di cyberbullismo. 


Bullismo e cyberbullismo: cosa sono? 

Cosa si intende per bullismo? Il termine bullismo fa riferimento a tutti quei comportamenti di prevaricazione e sopraffazione posti in essere da uno o più soggetti, i “bulli”, nei confronti di una “vittima”, individuata come bersaglio di violenze verbali, fisiche o psicologiche. Si verifica, generalmente, tra i più giovani e viene perpetrato da bambini e adolescenti nei confronti di coetanei. Il cyberbullismo presenta le stesse caratteristiche del bullismo “tradizionale”, con la particolarità che questo si manifesta, però, attraverso la rete internet, in diverse forme e con conseguenze potenzialmente anche più gravi del bullismo offline. I primi studi sul tema sono stati condotti nel 1978 in Norvegia. Nove anni dopo, nel 1987, il termine bullismo ha iniziato ad essere utilizzato all’interno delle riviste scientifiche. Dal 1982, il bullismo è oggetto della ricerca internazionale Health Behaviour in School-aged Children (HBSC) a cui partecipa dal 2001 anche l’Italia.


Lotta al bullismo e al cyberbullismo

In Italia, il contrasto al bullismo e al cyberbullismo è regolamentato dalla Legge n.71 del 29 maggio 2017. Nonostante questo decreto rappresenti la prima normativa espressa in materia di cyberbullismo in tutto l’ambito europeo e un notevole passo in avanti, il fenomeno, come ci ricorda tristemente la cronaca, è ancora molto lontano dall’essere arginato. Basti pensare a casi come quello di Alessandro, il tredicenne di Gragnano, Napoli, che si è tolto la vita lo scorso settembre dopo aver subito pesanti vessazioni e angherie dai bulli o a quello, ancor più recente, di Lucas, l’adolescente francese morto suicida a gennaio, dopo essere stato a lungo vittima di bullismo omofobo a scuola. Oltre a questi episodi che, a causa del loro tragico epilogo, sono arrivati all’attenzione dei media, ci sono moltissime storie di bullismo o cyberbullismo sommerse, a cui nessuno dà voce.


Come affrontare e prevenire il bullismo, in ogni sua forma.

Come contrastare in modo efficace questo fenomeno? «Il bullismo può essere affrontato con azioni sinergiche in grado di avere un impatto sul fenomeno quando si verifica»,  commenta la Dott.ssa Valeria Fiorenza Perris, Psicoterapeuta e Clinical Director del servizio di psicologia online Unobravo «ma anche di prevenirlo. Molto importante è anche la capacità di ascolto di genitori e docenti. Famiglie e insegnanti dovrebbero dimostrarsi ricettivi e non sottovalutare mai i segnali e le manifestazioni di disagio inviati da bambini e ragazzi, come il rifiuto di andare a scuola, il calo del rendimento, la tendenza all’isolamento o i disturbi psicosomatici. Se non identificato e arginato per tempo, il bullismo può avere conseguenze sull’individuo, anche molto serie e con possibili ripercussioni anche durante l’età adulta. Può portare alla manifestazione di ansia, insicurezza e bassa autostima e, nei casi più gravi, anche all’insorgere di disturbi da stress post traumatico, depressione e autolesionismo. Negli adolescenti, poi, una conseguenza può essere lo sviluppo della sindrome dell’Hikikomori, l’isolamento volontario dalle dinamiche sociali che causano disagio»,. 


Oltre all'intervento, le attività di sensibilizzazione e prevenzione sono fondamentali, per ostacolare il fenomeno a monte e arginarlo ancora prima che si verifichi. «Nonostante il bullismo sia ormai un termine ampiamente noto e l’attenzione sul tema sia molto alta, soprattutto negli ultimi anni, uno degli aspetti ancora troppo scarsamente considerati risulta essere proprio la prevenzione. Sia a casa che a scuola, è imprescindibile che venga fatto un profondo lavoro di sensibilizzazione, incoraggiando il dialogo, promuovendo la conoscenza e le relazioni tra i ragazzi, insegnando l’apertura e il rispetto verso la diversità, favorendo l’autostima e lo sviluppo dell’empatia» aggiungeo la Dott.ssa Fiorenza Perris.


Educazione all’empatia: un’efficace risorsa di prevenzione.

Numerosi studi sulla correlazione tra empatia e bullismo hanno riscontrato come la capacità di provare empatia possa contribuire all’organizzazione delle condotte sociali e a modulare le caratteristiche delle relazioni interpersonali. L’empatia e la sensibilità verso il prossimo porterebbero, infatti, gli individui a moderare i comportamenti aggressivi e violenti e ad andare in soccorso dell’altro in caso di difficoltà. 


È possibile imparare l’empatia? “«La risposta è sì. Ciascun individuo, durante il proprio processo di crescita, si sviluppa lungo un continuum, verso forme di empatia sempre più evolute. Sebbene l’empatia sia una capacità innata, verso cui siamo tutti predisposti fin dalla nascita, il suo sviluppo è profondamente influenzato dal nostro vissuto e dall’ambiente che ci circonda. Per questo è fondamentale promuovere un ambiente empatico ed educare con l’esempio i giovani all’empatia, a casa come a scuola. L’educazione emotiva, da cui non può certo prescindere l’empatia, è la base per uno sviluppo sano dell’individuo e delle sue capacità relazionali e un efficace antidoto a qualsiasi forma di violenza e bullismo», 


Terapia psicologica e bullismo.

Gli adulti di riferimento rivestono un ruolo chiave nella lotta al bullismo. Oltre a promuovere un ambiente non violento e inclusivo, genitori e insegnanti devono stare all’erta e intervenire prontamente in caso di situazioni di difficoltà. In quest’ottica, può essere proficuo richiedere il supporto di un esperto, con cui intraprendere un percorso di terapia psicologica. La psicoterapia può rivolgersi ad entrambi, sia alla vittima che al bullo. Attraverso un percorso mirato, lo psicologo andrà ad affiancare il ragazzo per aiutarlo a comprendere le cause degli atti di bullismo e affrontarne le conseguenze. Ricevere supporto psicologico può risultare molto utile anche per quei genitori che vorrebbero aiutare il proprio figlio o che si chiedono come agire in caso di bullismo a scuola.

Unobravo, per esempio, è un servizio di psicologia onlinbe che offre la possibilità di svolgere terapie individuali o parent training con terapeuti esperti nella prevenzione e nel contrasto ai fenomeni del bullismo e del cyberbullismo. Con il consenso dei genitori o di un rappresentante legale, anche i minori possono intraprendere un percorso psicologico e avvalersi del supporto di un professionista.

 
 
Pubblicità
Edicola San Paolo