Contribuisci a mantenere questo sito gratuito

Riusciamo a fornire informazione gratuita grazie alla pubblicità erogata dai nostri partner.
Accettando i consensi richiesti permetti ad i nostri partner di creare un'esperienza personalizzata ed offrirti un miglior servizio.
Avrai comunque la possibilità di revocare il consenso in qualunque momento.

Selezionando 'Accetta tutto', vedrai più spesso annunci su argomenti che ti interessano.
Selezionando 'Accetta solo cookie necessari', vedrai annunci generici non necessariamente attinenti ai tuoi interessi.

logo san paolo
mercoledì 23 aprile 2025
 
i nostri figli
 

Contro i porno sui cellulari dei bimbi, la poesia della sessualità

03/04/2019 

Nella terza elementare di mio figlio, un bambino ha mostrato dei video porno ad altri compagni attraverso il suo smartphone. In classe tutti lo hanno saputo, perché due altri bambini lo hanno raccontato. Mio figlio è tornato a casa molto turbato: lui non ha visto nulla, ma ha sentito i racconti. La maestra ha riunito noi genitori. Era in lacrime e si dichiarava spiazzata e impotente. Come tanti di noi adulti che non sappiamo cosa fare. Molti sono arrabbiati con il bambino che ha mostrato i video e ne chiedono la sospensione. Ma io penso che sarebbe potuto succedere a chiunque.

SERENA

Ciò che racconti, cara Serena, sta diventando un’amara consuetudine nelle lettere di chi mi scrive. Stiamo scoprendo l’altro lato della medaglia della vita on line dei nostri figli che, come dimostra il caso che ci racconti, comincia sempre prima e senza che loro abbiano le competenze adeguate per poterne gestire la complessità. Invito tutti i genitori a considerare che uno smartphone nelle mani di un bambino, senza presidio educativo e supervisione costante da parte degli adulti, è come una bomba pronta a scoppiare. I bambini sono spesso curiosi e maldestri e la sessualità rappresenta una dimensione che nel Web viene proposta in modo continuo, automatico, senza filtri. Quindi succede sempre più spesso che bambini e bambine di 8 anni possano trovarsi già a contatto con immagini pornografiche, dove il sesso è proposto solo come qualcosa che eccita e che serve a muovere denaro e profitto. Nella vostra situazione io mi porrei, a questo punto, l’obiettivo di aiutare i bambini a comprendere la differenza che esiste tra il sesso della pornografia e la sessualità che vivono gli adulti all’interno delle loro storie d’amore. Proverei a spiegare ai piccoli che lo sconcerto, e probabilmente il disgusto, che hanno provato di fronte a certe immagini è il miglior modo con cui il loro cervello cerca di aiutarli a comprendere che ciò che compare in quelle scene hard è totalmente inadatto a loro. E in effetti nella vita reale la pornografia è vietata ai minori e non dovrebbe mai riguardare chi non ha ancora raggiunto la maggiore età. Voi genitori leggete Mamma e papà cos’è l’amore che ho pubblicato per Franco Angeli e con i vostri figli condividete la lettura di libri che raccontano in modo poetico, e al tempo stesso realistico, aspetti della sessualità che impreziosiscono la vita degli esseri umani. Tutte le biblioteche ne sono dotate. Fate loro notare che la sessualità è una cosa così importante che il primo istante della vita di ciascuno di noi origina proprio da due persone che si amano e fanno l’amore. Che è una cosa completamente differente dal “fare sesso”, l’unica cosa che, invece, mostra la pornografia.

Mamma e papà, cos'è l'amore? L'amore e la sessualità spiegati ai nostri figli di Alberto Pellai su Sanpaolostore.it

Tuttora, quando si parla di educazione alla sessualità dei bambini, la gran parte degli adulti preferisce evitare l'argomento. Ecco un libro per venire in loro aiuto

Segui il Giubileo 2025 con Famiglia Cristiana
I vostri commenti
3

Stai visualizzando  dei 3 commenti

    Vedi altri 20 commenti
    Policy sulla pubblicazione dei commenti
    I commenti del sito di Famiglia Cristiana sono premoderati. E non saranno pubblicati qualora:

    • - contengano contenuti ingiuriosi, calunniosi, pornografici verso le persone di cui si parla
    • - siano discriminatori o incitino alla violenza in termini razziali, di genere, di religione, di disabilità
    • - contengano offese all’autore di un articolo o alla testata in generale
    • - la firma sia palesemente una appropriazione di identità altrui (personaggi famosi o di Chiesa)
    • - quando sia offensivo o irrispettoso di un altro lettore o di un suo commento

    Ogni commento lascia la responsabilità individuale in capo a chi lo ha esteso. L’editore si riserva il diritto di cancellare i messaggi che, anche in seguito a una prima pubblicazione, appaiano  - a suo insindacabile giudizio - inaccettabili per la linea editoriale del sito o lesivi della dignità delle persone.
     
     
    Pubblicità
    Edicola San Paolo