Contribuisci a mantenere questo sito gratuito

Riusciamo a fornire informazione gratuita grazie alla pubblicità erogata dai nostri partner.
Accettando i consensi richiesti permetti ad i nostri partner di creare un'esperienza personalizzata ed offrirti un miglior servizio.
Avrai comunque la possibilità di revocare il consenso in qualunque momento.

Selezionando 'Accetta tutto', vedrai più spesso annunci su argomenti che ti interessano.
Selezionando 'Accetta solo cookie necessari', vedrai annunci generici non necessariamente attinenti ai tuoi interessi.

logo san paolo
martedì 29 aprile 2025
 
 

La coppia "scoppia" davvero?

20/02/2013  La coppia è il pilastro della famiglia. Eppure oggi tende a mostrare alcune fragilità. Gli esperti si interrogano per individuare e sfidare la crisi.

Basta uno sguardo ai giornali, sia alla cronaca che al gossip, per cogliere una visione della coppia piuttosto disarmante. Da una parte violenza e soprusi, dall'altra superficialità e mancanza di equilibrio.

Insomma assistiamo allo spettacolo di una coppia che, come si dice, "scoppia".

Ma è veramente questo lo stato delle cose? Nonostante le apparenze e le immagini dei media, la coppia rimane un pilastro fondativo della famiglia, per la maggior parte degli Italiani. Inoltre secondo i risultati della più recente indagine Istat Multiscopo sulle Famiglie, le coppie, con o senza figli, rappresentano oggi l’87% degli oltre 17 milioni di nuclei familiari; tra questi, 9.581 (il 56% dei nuclei) sono le coppie con figli mentre solo 5.272 (il 31%) quelle che risultano senza figli. Il 97% delle coppie vive in famiglie mononucleari.

In generale, la presenza dei figli costituisce l’elemento caratterizzante la formazione e/o l’esistenza del 65% delle coppie. I figli rappresentano anche la principale caratteristica distintiva del differenziale rispetto allo stato civile dei partner: la proporzione di coppie non coniugate tra quelle senza figli è quasi doppia (7,6%) dell’analoga proporzione tra le coppie con figli. In complesso, sono oltre 45 milioni (il 76%) gli italiani che vivono in nuclei familiari basati sulla coppia: di questi, quasi 16 milioni vi stanno in qualità di figli.

 
Questa prevalenza statistica suggerisce una certa cautela, nel dare per spacciata o per obsoleta la coppia come luogo di significato, di progetto e di valore per gli Italiani. Tuttavia questa “resistenza” della coppia non può far dimenticare le sue fragilità; sono oltre 3 milioni le persone che vivono in nuclei monogenitoriali, sono  oltre 4 milioni i single non vedovi, e nel solo 2009 ci sono stati, nel nostro Paese, ben 85.945 separazioni e 54.456 divorzi, dati in netta crescita negli anni, a fronte di un costante calo dei matrimoni, che nel 2010 sono stati 217.076 (di cui il 37,5% di matrimoni civili).

Alcuni esperti rifleteranno su questo tema il il 21 febbraio a Trento, presso il Centro Studi Erickson all'interno di un seminario basato sul Rapporto Cisf 2011 sulla famiglia in Italia La relazione di coppia in Italia oggi. Una sfida per la famiglia.
Tra i presenti Gustavo Pietropolii Charmet e Francesco belletti.

Segui il Giubileo 2025 con Famiglia Cristiana
 
 
Pubblicità
Edicola San Paolo