Contribuisci a mantenere questo sito gratuito

Riusciamo a fornire informazione gratuita grazie alla pubblicità erogata dai nostri partner.
Accettando i consensi richiesti permetti ad i nostri partner di creare un'esperienza personalizzata ed offrirti un miglior servizio.
Avrai comunque la possibilità di revocare il consenso in qualunque momento.

Selezionando 'Accetta tutto', vedrai più spesso annunci su argomenti che ti interessano.
Selezionando 'Accetta solo cookie necessari', vedrai annunci generici non necessariamente attinenti ai tuoi interessi.

logo san paolo
venerdì 21 marzo 2025
 
Il Teologo
 

“Convertirsi” nella lingua originale della Bibbia

30/09/2019 

DOMENICO D. - Qual è il significato di “conversione” (o di “convertirsi”) nelle lingue originali della Bibbia?

Ciò che nell’Antico Testamento viene tradotto con “conversione” normalmente è legato al termine ebraico shub, che ha il significato di “volgersi, tornare, ritornare”, e in ambito religioso indica il più delle volte un allontanarsi dal male per ritornare a Dio, e in specifico all’osservanza della legge mosaica. Nel Nuovo Testamento i due termini principali greci connessi a questo concetto sono (epi-)strépho (sinonimo dello shub ebraico) e metanoéo. È soprattutto quest’ultimo termine che a partire dalla sua etimologia (meta + nous = “cambiare mente”) veicola un concetto particolare: indica infatti in primo luogo non un aspetto morale, ma un rinnovamento della mentalità, un ricredersi e cambiare modo di pensare e di vedere le cose (cfr. Mc 1,15). A seconda dei contesti ovviamente può significare anche “pentirsi, provare rimorso, fare penitenza”, con riferimento al campo morale (cfr. Mt 11,21).

Segui il Giubileo 2025 con Famiglia Cristiana
 
 
Pubblicità
Edicola San Paolo