logo san paolo
martedì 03 ottobre 2023
 
Il teologo risponde
 

Conviventi e comunione eucaristica

26/09/2015  In Africa le coppie non sposate non accedono ai sacramenti. Ci sono sacerdoti coinvolti in relazioni con donne che invece... La risposta del teologo.

Sono in Africa da 47 anni. Qui, quando un ragazzo e una ragazza si mettono insieme e hanno dei figli non possono più accedere ai sacramenti. Non così per sacerdoti coinvolti in relazioni con donne... La regola non vale per tutti?

UN MISSIONARIO LAICO

Sì, le regole dovrebbero valere per tutti. Non tanto per ragioni giuridiche, ma per coerenza e amore della verità. La norma attuale, infatti, chiede ai conviventi di portare a compimento la loro comunione d’amore con il matrimonio. Diversamente il loro comportamento non è coerente né evangelico e non permette di accedere ai sacramenti.
L’attuale Sinodo sulla famiglia, tuttavia, non ignora contesti culturali (soprattutto in Africa) che vedono itinerari matrimoniali “per tappe”, che vanno valutati, rispettati e orientati verso l’ideale evangelico (cfr. Strumento di lavoro sinodale n. 28).

L’ambigua situazione di certi sacerdoti è deplorevole. Ma, soprattutto in certe culture, apre la delicata problematica sul celibato dei preti e l’ordinazione presbiterale di uomini sposati.

I vostri commenti
3

Stai visualizzando  dei 3 commenti

    Vedi altri 20 commenti
    Policy sulla pubblicazione dei commenti
    I commenti del sito di Famiglia Cristiana sono premoderati. E non saranno pubblicati qualora:

    • - contengano contenuti ingiuriosi, calunniosi, pornografici verso le persone di cui si parla
    • - siano discriminatori o incitino alla violenza in termini razziali, di genere, di religione, di disabilità
    • - contengano offese all’autore di un articolo o alla testata in generale
    • - la firma sia palesemente una appropriazione di identità altrui (personaggi famosi o di Chiesa)
    • - quando sia offensivo o irrispettoso di un altro lettore o di un suo commento

    Ogni commento lascia la responsabilità individuale in capo a chi lo ha esteso. L’editore si riserva il diritto di cancellare i messaggi che, anche in seguito a una prima pubblicazione, appaiano  - a suo insindacabile giudizio - inaccettabili per la linea editoriale del sito o lesivi della dignità delle persone.
     
     
    Pubblicità
    Edicola San Paolo