Contribuisci a mantenere questo sito gratuito

Riusciamo a fornire informazione gratuita grazie alla pubblicità erogata dai nostri partner.
Accettando i consensi richiesti permetti ad i nostri partner di creare un'esperienza personalizzata ed offrirti un miglior servizio.
Avrai comunque la possibilità di revocare il consenso in qualunque momento.

Selezionando 'Accetta tutto', vedrai più spesso annunci su argomenti che ti interessano.
Selezionando 'Accetta solo cookie necessari', vedrai annunci generici non necessariamente attinenti ai tuoi interessi.

logo san paolo
mercoledì 19 marzo 2025
 
 

Cooperanti, identikit e problemi

13/11/2011  Aumenta il numero di coloro che lavorano nel campo della solidarietà internazionale. Nel 2010 erano 7.194, di tutte le età. I pericoli? Più gli incidenti stradali delle guerre.

Sono stati 7.200  nel 2010. Aumentano: nel 2001 erano 4.432 e nel 2006, anno in cui fu rilevato un significativo balzo in avanti, erano 6.156. Parliamo degli operatori della cooperazione che svolgono il loro “mestiere difficile” con le associazioni e le Ong in progetti di sviluppo e di aiuto umanitario.

Oggi, sono più donne che uomini (il 2010 è stato l'anno del sorpasso). Coprono tutte le fasce di età, dai 19 ai 60 anni, e anche oltre. Vanno soprattutto in Africa,
ma le presenze in Asia sono in crescita e si registra una presenza significativa anche all’interno dell’Europa stessa: complessivamente in 116 Paesi c'è almeno un operatore italiano. Hanno contratti che vanno da pochi giorni a più anni. Sono esperti in settori estremamente specialistici, coordinatori, tecnici, amministratori, logisti, stagisti e volontari.

Per la terza volta la Siscos, l’organismo che offre le coperture assicurative per gran parte degli operatori delle Ong di solidarietà internazionale, ne analizza le caratteristiche. Nonostante la pesante crisi della cooperazione italiana, lavorare con le Ong si può ancora, grazie soprattutto alla loro credibilità presso i donatori internazionale, che ne apprezzano l’operato. Ma qual è il pericolo maggiore in cui incorrono gli operatori delle Ong? Quelli legati alle guerre e alle situazioni di instabilità sociale e politica? La malaria? No, in assoluto il principale rischio, talvolta purtroppo con esiti mortali, è costituito dagli incidenti stradali.

Quest’anno oltre ai consueti dati statistici, nel dossier Un mestiere difficile, cooperazione internazionale, lavorare con le Ong, sono stati inseriti alcuni capitoli che analizzano i sinistri e le malattie che hanno colpito negli anni agli operatori che lavorano all’estero, allo scopo dichiarato di presentare un “manuale sanitario”, in grado di fornire i consigli utili per prevenire al massimo gli nfortuni o l'insorgere di patologie.

Segui il Giubileo 2025 con Famiglia Cristiana
 
 
Pubblicità
Edicola San Paolo