Contribuisci a mantenere questo sito gratuito

Riusciamo a fornire informazione gratuita grazie alla pubblicità erogata dai nostri partner.
Accettando i consensi richiesti permetti ad i nostri partner di creare un'esperienza personalizzata ed offrirti un miglior servizio.
Avrai comunque la possibilità di revocare il consenso in qualunque momento.

Selezionando 'Accetta tutto', vedrai più spesso annunci su argomenti che ti interessano.
Selezionando 'Accetta solo cookie necessari', vedrai annunci generici non necessariamente attinenti ai tuoi interessi.

logo san paolo
lunedì 28 aprile 2025
 
 

La Cooperazione va al Governo

16/11/2011  Andrea Riccardi fondatore della Comunità di Sant'Egidio ed editorialista di Famiglia Cristiana è il titolare del nuovo ministero allo sviluppo dei Paesi poweri e all'integrazione.

E' la prima volta, e la cosa lascia ben sperare movimenti, associazioni, Organizzazioni non governative. Il Presidente del Consiglio, Mario Monti, crea un dicastero dedicato allo Cooperazione allo sviluppo dei Paesi poveri e all'integrazione di chi è in Italia, affidandolo ad Andrea Riccardi,  leader della Comunità di Sant'Egidio. Nato a Roma il 16 gennaio 1950, Andrea Riccardi è docente di Storia contemporanea presso l'Università degli Studi Roma Tre, noto studioso della Chiesa nell'età moderna e contemporanea nonché fondatore, nel 1968, della Comunità di Sant'Egidio. 

«La figura autorevole di Riccardi unitamente alle relazioni che ha saputo costruire con i Governi e la società civile in diverse parti del pianeta saranno sicuramente utili a rilanciare l'immagine del nostro Paese, partendo da una conoscenza diretta - e non per sentito dire - di molti problemi legati alla povertà, alla guerra, alle diseguaglianze», commenta a caldo con FamigliaCristiana.it Sergio Marelli, segretario generale della Focsiv. Che sottolinea con favore l'aver legato concettualmente insieme aiuti allo sviluppo e integrazione. 

«Auspico che, pur essendo il suo un ministero senza portafoglio, Andrea Riccardi abbia l'autonomia necessaria per riposizionare il nostro Paese sullo scenario internazionale facendogli onorare gli impegni assunti dall'Italia sia dal punto di vista economico che da quello politico, dalla tutela dell'ambiente alla lotta contro la malaria, la Tbc e l'Aids», conclude Marelli: «Non dimentichiamoci infine che in questo settore il privato ha superato il pubblico. L'ultima conferma arriva da un recentissimo studio del Politecnico di Milano. Con circa 500 milioni di euro raccolti tra privati cittadini e imprese, a fronte di meno di 100 milioni di euro, stanziati  come aiuto pubblico allo sviluppo finanziato dal ministero degli Affari Esteri, le Organizzazioni non governative e le associazioni di solidarietà internazionale sono rimasti praticamente gli unici attori dell’azione di solidarieta internazionale».

Segui il Giubileo 2025 con Famiglia Cristiana
I vostri commenti
3

Stai visualizzando  dei 3 commenti

    Vedi altri 20 commenti
    Policy sulla pubblicazione dei commenti
    I commenti del sito di Famiglia Cristiana sono premoderati. E non saranno pubblicati qualora:

    • - contengano contenuti ingiuriosi, calunniosi, pornografici verso le persone di cui si parla
    • - siano discriminatori o incitino alla violenza in termini razziali, di genere, di religione, di disabilità
    • - contengano offese all’autore di un articolo o alla testata in generale
    • - la firma sia palesemente una appropriazione di identità altrui (personaggi famosi o di Chiesa)
    • - quando sia offensivo o irrispettoso di un altro lettore o di un suo commento

    Ogni commento lascia la responsabilità individuale in capo a chi lo ha esteso. L’editore si riserva il diritto di cancellare i messaggi che, anche in seguito a una prima pubblicazione, appaiano  - a suo insindacabile giudizio - inaccettabili per la linea editoriale del sito o lesivi della dignità delle persone.
     
     
    Pubblicità
    Edicola San Paolo