Contribuisci a mantenere questo sito gratuito

Riusciamo a fornire informazione gratuita grazie alla pubblicità erogata dai nostri partner.
Accettando i consensi richiesti permetti ad i nostri partner di creare un'esperienza personalizzata ed offrirti un miglior servizio.
Avrai comunque la possibilità di revocare il consenso in qualunque momento.

Selezionando 'Accetta tutto', vedrai più spesso annunci su argomenti che ti interessano.
Selezionando 'Accetta solo cookie necessari', vedrai annunci generici non necessariamente attinenti ai tuoi interessi.

logo san paolo
martedì 18 marzo 2025
 
 

Il partner ideale? La pensa come noi!

21/05/2011  Secondo un inchiesa condotta da due università americane si sceglie lo sposo che ha le stesse idee politiche

In amore, c'è chi dice, i poli opposti si attraggono. Un concetto in contrasto con una recente ricerca, condotta dalla Rice University e dalla Università del Nebraska, pubblicata sul Journal of politics, che mostra come la stessa posizione politica è la caratteristica comune più forte di una coppia. Addirittura più importante della personalità o dell'aspetto.

Lo studio, condotto su oltre cinquemila coppie di coniugi negli Stati Uniti, ha rilevato che le persone selezionano istintivamente il partner con le stesse idee politiche. Secondo gli autori dela ricerca dai dati emerge che per gli intervistati è più importante trovare un compagno affine su politica, religione e attività sociali, piuttosto che per l'aspetto fisico o la personalità.

Su una scala da 0 a 1, dove l'1 rappresenta l'accoppiata perfetta, i ricercatori hanno verificato che i tratti fisici (come aspetto, peso e altezza) hanno segnato solo tra lo 0.1 e 0.2 nelle coppie di sposi. I tratti della personalità, come socievolezza o impulsività, raccolgono tra lo 0 e 0.2, mentre l'ideologia politica ben 0.6, il valore più alto di tutti eccetto che per la frequenza della chiesa, che segna 0.7.

«Innanzitutto voglio ricordare che a mio parere non esiste il partner ideale ma un ideale di coppia. Per ogni persona ce ne sono molte con cui è possibile avvenga un buon matrimonio» spiega la psicoterapeuta Paola Bassani, autrice del recente volume A passo di coppia. Inciampi, cadute e volteggi del cammino a due (Paoline 2011), che aggiunge «L'importanza di avere le stesse idee politiche dipende molto dal contesto sociale. Nell'Italia e negli Usa di oggi, dove la politica sta creando molte divisioni, può essere vero anche se, secondo me, la riuscita di una coppia si basa su tre importanti elementi: differenza, uguaglianza e creatività. La stessa fede politica, quindi, può essere un elemento importante ma non il solo. Ma soprattutto, per far funzionare un matrimonio, più che le stesse idee politiche e partitiche credo che sia necessaria la vicinanza per quanto riguarda il modo di affrontare la vita, le relazioni, le scelte per il sociale».

Segui il Giubileo 2025 con Famiglia Cristiana
I vostri commenti
1

Stai visualizzando  dei 1 commenti

    Vedi altri 20 commenti
    Policy sulla pubblicazione dei commenti
    I commenti del sito di Famiglia Cristiana sono premoderati. E non saranno pubblicati qualora:

    • - contengano contenuti ingiuriosi, calunniosi, pornografici verso le persone di cui si parla
    • - siano discriminatori o incitino alla violenza in termini razziali, di genere, di religione, di disabilità
    • - contengano offese all’autore di un articolo o alla testata in generale
    • - la firma sia palesemente una appropriazione di identità altrui (personaggi famosi o di Chiesa)
    • - quando sia offensivo o irrispettoso di un altro lettore o di un suo commento

    Ogni commento lascia la responsabilità individuale in capo a chi lo ha esteso. L’editore si riserva il diritto di cancellare i messaggi che, anche in seguito a una prima pubblicazione, appaiano  - a suo insindacabile giudizio - inaccettabili per la linea editoriale del sito o lesivi della dignità delle persone.
     
     
    Pubblicità
    Edicola San Paolo