Contribuisci a mantenere questo sito gratuito

Riusciamo a fornire informazione gratuita grazie alla pubblicità erogata dai nostri partner.
Accettando i consensi richiesti permetti ad i nostri partner di creare un'esperienza personalizzata ed offrirti un miglior servizio.
Avrai comunque la possibilità di revocare il consenso in qualunque momento.

Selezionando 'Accetta tutto', vedrai più spesso annunci su argomenti che ti interessano.
Selezionando 'Accetta solo cookie necessari', vedrai annunci generici non necessariamente attinenti ai tuoi interessi.

logo san paolo
mercoledì 11 settembre 2024
 
 

Brucia il Corano, brucia Kabul

25/02/2012  L'Afghanistan e il Pakistan sconvolti dalla "rivolta del Corano". Ma dopo dieci anni, la missione occidentale non ha conquistato il cuore degli afghani.

Il caos in città come Kabul o Herat, tra le più “militarizzate” del mondo. Quasi 40 morti, tra i quali anche due soldati americani, in pochi giorni. Un’onda di protesta violenta che investe l’Afghanistan e si allarga alle megalopoli del Pakistan, da Islamabad a Quetta, da Peshawar a Karachi. Tutto questo per qualche copia del Corano bruciata per errore (o per timore che contenesse messaggi “segreti” ai detenuti) in una base militare, da soldati che probabilmente non sapevano nemmeno di che libro di trattasse? Anche se l’onnipotente presidente degli Usa, Barack Obama, si è piegato a scuse formali e clamorose?


     Senza sottovalutare i sentimenti religiosi altrui, non è possibile. E vale a poco sottolineare che dietro le manifestazioni, i pugni levati al cielo, i volti contorti dalla rabbia, agiscono agitatori prezzolati dall’estremismo islamico o dai diversi interessi economico-criminali (il narcotraffico, per esempio) che ancora oggi sono decisivi in Afghanistan. Si sa, è così da dieci anni. Ed è stato così anche quando a beneficiarne eravamo “noi”, la coalizione che ha cacciato i talebani e poi ha spacciato un capo-fazione come il presidente Hamid Karzai per un leader amato dal suo popolo.

     Molti stanno speculando sulla “rivolta del Corano”, ma tutti lo fanno sulla base di un’incontrovertibile realtà: la missione occidentale in Afghanistan (comunque costata carissima: 49 soldati italiani morti, 2.903 prendendo in considerazione tutte le nazioni impegnate, più molte migliaia di poliziotti, soldati e civili afghani) in dieci anni è riuscita a fare molte cose ma non a conquistare i cuori della popolazione. I cambiamenti e i miglioramenti (che pure ci sono: dai diritti delle donne alla scolarizzazione, dalla crescita economica alla libertà d’informazione e di parola) sono stati calati dall’alto, quasi più subiti che accettati dagli afghani.

     Sono molte le ricerche, svolte sul campo, che testimoniano questa amara e pericolosa realtà. L’ultima in ordine di tempo è quella dellaOng Intersos, di cui abbiamo dato ampiamente notizia su Famigliacristiana.it. Ma ce ne sono altre, perché il problema è ben presente alle autorità militari americane. Per esempio quella intitolata Una crisi di sfiducia e di incompatibilità culturale pubblicata nel maggio 2011  da Jeffrey Bordin, uno scienziato del comportamento "arruolato" dall'esercito Usa per cercare di capire come sia stato possibile che 58 soldati occidentali siano stati uccisi da colleghi afghani, con i quali lavoravano fianco a fianco, in 26 diversi attacchi. Pari al 6% di tutte le perdite della missione Isaf nello stesso periodo. 

   Se questo è lo stato delle cose dopo oltre dieci anni di missione, è chiaro che qualcosa non ha funzionato. O, forse, non poteva funzionare fin dall'inizio. sotto accusa finisce così l'idea cardine degli interventi militari  del decennio 2000-2010, e cioè che fosse possibile invadere un Paese e trasformarlo radicalmente, anche se in senso democratico. Dopo quanto è successo in Iraq e in Afghanistan, la risposta è piuttosto chiara.   

I vostri commenti
5

Stai visualizzando  dei 5 commenti

    Vedi altri 20 commenti
    Policy sulla pubblicazione dei commenti
    I commenti del sito di Famiglia Cristiana sono premoderati. E non saranno pubblicati qualora:

    • - contengano contenuti ingiuriosi, calunniosi, pornografici verso le persone di cui si parla
    • - siano discriminatori o incitino alla violenza in termini razziali, di genere, di religione, di disabilità
    • - contengano offese all’autore di un articolo o alla testata in generale
    • - la firma sia palesemente una appropriazione di identità altrui (personaggi famosi o di Chiesa)
    • - quando sia offensivo o irrispettoso di un altro lettore o di un suo commento

    Ogni commento lascia la responsabilità individuale in capo a chi lo ha esteso. L’editore si riserva il diritto di cancellare i messaggi che, anche in seguito a una prima pubblicazione, appaiano  - a suo insindacabile giudizio - inaccettabili per la linea editoriale del sito o lesivi della dignità delle persone.
     
     
    Pubblicità
    Edicola San Paolo