Regalare un sorriso ai poveri e alle persone in difficoltà per un Natale più sereno. Anche quest’anno la Caritas, nel segno della solidarietà e dell’abbraccio fraterno verso chi vive in una situazione di disagio, testimonia concretamente in alcune città di 6 regioni meridionali il messaggio evangelico di pace e di amore verso il prossimo attraverso un'iniziativa benefica a largo raggio fortemente voluta per la terza volta consecutiva dalla Despar Centro-Sud con sede a Corato in provincia di Bari. La“Tavola della Speranza”coinvolge Abruzzo, Basilicata, Calabria, Campania, Molise e Puglia per un momento conviviale e solidale che si tiene giovedì 21 dicembre.
Le Caritas Diocesane di Barletta (Bt), Corato (Ba), Cosenza, Marigliano (Na), Melfi (Pz), Pescara, Trani (Bt) e Vibo Valentia, con il prezioso aiuto dei referenti parrocchiali dei vari centri, consentono a 3.000 (circa 350 per Comune) tra poveri, senza tetto e richiedenti asilo lontani dal proprio Paese e dai propri cari di sedere ad una grande tavola apparecchiata e imbandita per gustare una cena dal sapore speciale in cui le differenze religiose e le abitudini culturali saranno rispettate con un menù studiato appositamente per le varie etnie degli ospiti, nel pieno spirito della condivisione e dell’armonia. E’ un imporrante segno di integrazione e aggregazione che tiene insieme le comunità per essere gli uni al fianco degli altri, anche grazie al lavoro incessante di tanti volontari. Per molte famiglie non è un periodo felice, ci sono molte incertezze e tantissime difficoltà da affrontare ogni giorno. Unirsi intorno ad un tavolo, spezzare insieme lo stesso pane e trascorrere una giornata gioiosa è l’occasione ideale per dare una testimonianza forte dei valori cristiani e degli insegnamenti del Vangelo.Come da tradizione a Corato la cena natalizia si tìene nella Chiesa Matrice di Santa Maria Maggiore.
Gli ultimi dati diffusi dal Rapporto Svimez, anche se evidenziano una crescita dell’economia del Mezzogiorno, denotano come sia ancora presente un profondo disagio sociale che sta minando il tenore di vita e la resistenza delle famiglie del sud, spesso costrette a rinunciare all’istruzione dei propri figli e a trascurare la salute con un taglio netto della spesa sanitaria. L’emarginazione sociale continua a lasciare il segno. Carità e concordia sono le parole chiave che hanno ispirato tutti gli eventi organizzati dalla Despar Centro-Sud per il Santo Natale con l’iniziativa “Il tuo sorriso, il dono più prezioso” che unisce Abruzzo, Basilicata, Calabria, Campania e Puglia attraverso un ricco programma di appuntamenti. Un sorriso da dedicare ai meno fortunati e soprattutto ai bambini che ha coinvolto anche gli Ospedali pediatrici di Bari e Barletta, dove gli esperti di Clown Therapy hanno intrattenuto i piccoli degenti donando loro i caratteristici pacchettini da mettere sotto l'albero. Il fascino di Babbo Natale è arrivato anche negli orfanotrofi di Trani: i piccoli ospiti della comunità con uno spettacolo a tema hanno potuto assaporare la bellezza di una festività unica e la dolce attesa per i numerosi regali pronti ad essere scartati. Un altro gesto particolarmente significativo è stata la raccolta sangue in collaborazione con l'Avis. «Noi siamo da sempre attenti alla realtà che ci circonda, non solo in Puglia ma anche in altre regioni», spiega Pippo Cannillo, presidente e amministratore delegato di Despar Centro-Sud. «Il mese di dicembre e le festività natalizie coincidono con la conclusione di un percorso durato tutto l’anno in cui ci siamo fatti promotori di diverse attività in sinergia con associazioni no profit locali e nazionali. Aiutare il prossimo è un’esperienza altamente significativa a livello umano, sociale e morale».