logo san paolo
lunedì 27 marzo 2023
 
 

Correva l'anno della contestazione

06/02/2012  La nuova puntata dei documentari storici di Rai 3

“Vietato vietare. Il tempo della contestazione”: questo il tema della puntata di Correva l' anno in onda stasera alle 23.10 su Rai3. Nell’anno in cui Sergio Endrigo vince Sanremo con Canzone per te, nell’anno degli Azzurri campioni d’Europa,  molti ragazzi italiani, come quelli di tutto l’Occidente, vogliono creare “un mondo diverso” e buttar giù il cosiddetto “sistema”. Dalle prime occupazioni degli atenei del 1966, a Trento e a Roma, alle innumerevoli proteste contro la riforma universitaria dell’anno successivo a Pisa, Bari, Napoli, Genova e Venezia. Poi il 1968, osannato o famigerato. Protestano gli studenti dell’Università Cattolica di Milano, a Roma le manifestazioni degenerano presto ed è il momento degli scontri con la polizia  a Valle Giulia e alla Sapienza.

Il mondo giovanile è pervaso da uno “spirito rivoluzionario” che si nutre di nuove motivazioni: la guerra del Vietnam, il terzomondismo, il maoismo, Che Guevara. Nascono nuove parole d’ordine, nuovi slogan, che rimbalzano da Parigi a Città del Messico, da Praga a Los Angeles. Un periodo di eccessi e di utopie e di profondi cambiamenti. Poi,  già dal 1969, il cosiddetto “Movimento” inizia a sfaldarsi, è l’anno dell’”Autunno caldo”, degli scioperi a oltranza, di Piazza Fontana: gli Anni di Piombo sono alle porte. In conclusione, l’ appuntamento con l’editoriale di Paolo Mieli

 
 
Pubblicità
Edicola San Paolo