Contribuisci a mantenere questo sito gratuito

Riusciamo a fornire informazione gratuita grazie alla pubblicità erogata dai nostri partner.
Accettando i consensi richiesti permetti ad i nostri partner di creare un'esperienza personalizzata ed offrirti un miglior servizio.
Avrai comunque la possibilità di revocare il consenso in qualunque momento.

Selezionando 'Accetta tutto', vedrai più spesso annunci su argomenti che ti interessano.
Selezionando 'Accetta solo cookie necessari', vedrai annunci generici non necessariamente attinenti ai tuoi interessi.

logo san paolo
mercoledì 18 giugno 2025
 
santa sede
 

Corrotti e mafiosi, il Vaticano pensa alla scomunica

17/06/2017  Dopo il convegno del giugno scorso alla Casina Pio IV, un gruppo di lavoro del dicastero per lo Sviluppo umano integrale sta approfondendo la possibilità, a livello giuridico e dottrinale, di scomunicare per «corruzione e associazione mafiosa»

Un decreto che consenta di scomunicare corrotti e mafiosi in linea con il magistero della Chiesa e di papa Francesco. È il documento al quale sta lavorando il gruppo di lavoro che ha dato vita al seminario sulla corruzione in Vaticano nei giorni scorsi. L’obiettivo, spiega una nota del Vaticano, è arrivare «all'elaborazione di un testo condiviso che guiderà i lavori successivi e le future iniziative. Tra queste, si segnala al momento la necessità di approfondire, a livello internazionale e di dottrina giuridica della Chiesa, la questione relativa alla scomunica per corruzione e associazione mafiosa».

Il Vaticano ricorda che al summit internazionale del 15 giugno hanno partecipato circa cinquanta tra magistrati anti-mafia e anti-corruzione, vescovi, personalità di istituzioni vaticane, degli Stati e delle Nazioni Unite, capi di movimenti, vittime, giornalisti, studiosi, intellettuali, e alcuni ambasciatori. Un incontro in cui è stato ribadito che «la lotta alla corruzione e alle mafie, si è detto, è una questione non solo di legalità, ma di civiltà».

Il testo sulla scomunica per corruzione e associazione mafiosa è attualmente ancora in fase di elaborazione presso il dicastero per il Servizio dello sviluppo umano integrale istituito da Francesco e attivo dal 1° gennaio 2017. All’interno di questo organismo, affidato alla guida del cardinale ghanese Peter Turkson, sono confluite le competenze dei Pontifici Consigli della Giustizia e della Pace, “Cor unum”, della Pastorale per i migranti e gli itineranti e della Pastorale per gli operatori sanitari. Tutti e quatro dicasteri contestualmente soppressi da Bergoglio che ha voluto così razionalizzare le competenze della Curia romana.

La scomunica di Francesco ai mafiosi il 21 giugno 2014

Proprio il cardinale Peter Turkson ha motivato il summit sulla corruzione che si è tenuto in Vaticano: «Abbiamo pensato questo incontro per far fronte a un fenomeno che conduce a calpestare la dignità della persona. Noi vogliamo affermare che non si può mai calpestare, negare, ostacolare la dignità delle persone. Quindi spetta a noi, con questo dicastero, saper proteggere e promuovere il rispetto per la dignità della persona. E per questo cerchiamo di attirare l'attenzione su questo argomento». Sulla stessa linea l'arcivescovo Silvano Maria Tomasi, già Osservatore permanente della Santa Sede presso le Organizzazioni specializzate delle Nazioni Unite, a Ginevra e alla Organizzazione mondiale del commercio, che ha spiegato come il fine della giornata di lavoro sia stato quello di «sensibilizzare l'opinione pubblica, identificare passi concreti che possano aiutare ad arrivare a delle politiche e delle leggi eventualmente che prevengano la corruzione, perché la corruzione è come un tarlo che si infiltra nei processi di sviluppo per i Paesi poveri o nei Paesi ricchi, che rovina le relazioni tra istituzioni e tra persone. Quindi lo sforzo che stiamo facendo è quello di creare una mentalità, una cultura della giustizia che combatta la corruzione per provvedere al bene comune».

Papa Francesco il 21 giugno 2014 in visita alla diocesi di Cassano allo Jonio, in Calabria, pronunciò parole durissime nei confronti dei mafiosi: «Coloro che nella loro vita seguono questa strada di male, come sono i mafiosi, non sono in comunione con Dio: sono scomunicati!». Parole che non erano nel testo preparato, ma che Bergoglio pronunciò a braccio. Nel 1993, era stato Giovanni Paolo II da Agrigento a lanciare un anatema contro la mafia un anno dopo gli omicidi dei magistrati Giovanni Falcone e Paolo Borsellino.

WhatsApp logo
Segui il nostro canale WhatsApp
Notizie di valore, nessuno spam.
ISCRIVITI
Segui il Giubileo 2025 con Famiglia Cristiana
I vostri commenti
26

Stai visualizzando  dei 26 commenti

    Vedi altri 20 commenti
    Policy sulla pubblicazione dei commenti
    I commenti del sito di Famiglia Cristiana sono premoderati. E non saranno pubblicati qualora:

    • - contengano contenuti ingiuriosi, calunniosi, pornografici verso le persone di cui si parla
    • - siano discriminatori o incitino alla violenza in termini razziali, di genere, di religione, di disabilità
    • - contengano offese all’autore di un articolo o alla testata in generale
    • - la firma sia palesemente una appropriazione di identità altrui (personaggi famosi o di Chiesa)
    • - quando sia offensivo o irrispettoso di un altro lettore o di un suo commento

    Ogni commento lascia la responsabilità individuale in capo a chi lo ha esteso. L’editore si riserva il diritto di cancellare i messaggi che, anche in seguito a una prima pubblicazione, appaiano  - a suo insindacabile giudizio - inaccettabili per la linea editoriale del sito o lesivi della dignità delle persone.
     
     
    Pubblicità
    Edicola San Paolo