Contribuisci a mantenere questo sito gratuito

Riusciamo a fornire informazione gratuita grazie alla pubblicità erogata dai nostri partner.
Accettando i consensi richiesti permetti ad i nostri partner di creare un'esperienza personalizzata ed offrirti un miglior servizio.
Avrai comunque la possibilità di revocare il consenso in qualunque momento.

Selezionando 'Accetta tutto', vedrai più spesso annunci su argomenti che ti interessano.
Selezionando 'Accetta solo cookie necessari', vedrai annunci generici non necessariamente attinenti ai tuoi interessi.

logo san paolo
martedì 29 aprile 2025
 
 

Agire per l'ecologia integrale nelle diocesi e nei territori

31/08/2022  Caritas italiana, Fondazione Lanza e Focsiv lanciano il secondo corso nazionale di formazione su pratiche e politiche di cambiamento per lo sviluppo sostenibile, nell'ambito del "Tempo del Creato"

La siccità estiva, le grandi e improvvise inondazioni, la guerra in Ucraina, la crisi energetica: sono tutti fattori destabilizzanti le cui conseguenze si riversano pesantemente sulle famiglie, soprattutto quelle più povere, sul mondo del lavoro e delle imprese. In questo contesto si rivela urgente trasformare i nostri comportamenti a livello individuale e collettivo per rispondere alle crisi ambientali e sociali. La conversione ecologica richiede il nostro impegno per rispondere al grido dei poveri e della terra.

E allora, Caritas Italiana, Fondazione Lanza e Focsiv – Federazione degli Organismi Cristiani Servizio Internazionale Volontariato lanciano il secondo Corso nazionale di formazione per comunità e parrocchie AGIRE PER L’ECOLOGIA INTEGRALE APP(L)-I-CARE pratiche e politiche di cambiamento per uno sviluppo sostenibile. Si tratta di sei incontri online rivolti alle comunità e alle parrocchie, a partire dal 10 ottobre 2022 fino al 16 gennaio 2023, con cadenza quindicinale, su temi concreti di conversione ecologica come la realizzazione di attività per la pace e il dialogo, di comunità energetiche, di empori e gruppi di acquisto solidali ed ecologici, di fondazioni di comunità, fino a nuove modalità di buona comunicazione.

Il Corso si inserisce nel percorso del “Tempo del Creato”, la celebrazione cristiana annuale, la cui ricorrenza cade il primo di settembre di ogni anno e che quest’anno ha come tema la Voce del Creato. Ha ricevuto il Patrocinio degli uffici nazionali della Conferenza Episcopale Italiana per i problemi sociali e il lavoro, per l’ecumenismo e il dialogo interreligioso, per l’educazione la scuola e l’università, per le comunicazioni sociali, e del servizio per la pastorale giovanile; ed è in collaborazione con ASviS, Reteinopera, Next, Movimento Laudato Sì ed ENEA. Media partner del Corso sono Avvenire, Famiglia Cristiana, Mosaico di Pace, FISC – Federazione Italiana Settimanali Cattolici, EMI – Editrice Missionaria Italiana, TV2000, Ecoscienza, Greenaccord.

Per partecipare è richiesta l’iscrizione, entro il 30 settembre, al seguente link: https://forms.gle/CwCDKhRjWmdAp9tq9 ed il versamento di una quota di partecipazione di 20€ come impegno di presenza e relativo minimo sostegno ai costi del Corso stesso.

(Foto Reuters)

Segui il Giubileo 2025 con Famiglia Cristiana
 
 
Pubblicità
Edicola San Paolo