Contribuisci a mantenere questo sito gratuito

Riusciamo a fornire informazione gratuita grazie alla pubblicità erogata dai nostri partner.
Accettando i consensi richiesti permetti ad i nostri partner di creare un'esperienza personalizzata ed offrirti un miglior servizio.
Avrai comunque la possibilità di revocare il consenso in qualunque momento.

Selezionando 'Accetta tutto', vedrai più spesso annunci su argomenti che ti interessano.
Selezionando 'Accetta solo cookie necessari', vedrai annunci generici non necessariamente attinenti ai tuoi interessi.

logo san paolo
venerdì 18 aprile 2025
 
 

Il Papa: solerzia nelle indagini sul corvo

27/07/2012  Benedetto XVI ha incontrato la Commissione cardinalizia e ha sollecitato a proseguire nella ricerca di eventuali mandanti e complici.

Benedetto XVI non ha alcuna intenzione di sottovalutare la vicenda Vatileaks e intende fermamente giungere alla completa verità su eventuali mandanti e complici della sottrazione dall’appartamento pontificio di documenti e lettere, che sono poi stati indebitamente resi pubblici su giornali e libri in questi ultimi mesi. Incontrando, ieri nella residenza estiva di Castel Gandolfo, la Commissione cardinalizia incaricata di svolgere l'indagine amministrativa sulla fuga di notizie riservate, papa Ratzinger ha infatti innanzitutto ascoltato – come informa un comunicato della Sala stampa vaticana – le informazioni «sulle conclusioni in merito alle quali è pervenuta la Commissione Cardinalizia e sullo stato di avanzamento della procedura penale in corso».

Poi però, prosegue il testo, «ha invitato la Magistratura vaticana a proseguire il lavoro con solerzia». Ed è soprattutto quest’ultima precisazione a indicare che il Pontefice chiede di andare sino in fondo, senza timore. La sollecitazione l’ha fatta guardando negli occhi il giudice istruttore Piero Antonio Bonnet, il promotore di giustizia Nicola Picardi e il comandante della Gendarmeria vaticana Domenico Giani, che hanno accompagnato all'incontro i cardinali Julián Herranz, Joseph Tomko e Salvatore De Giorgi, membri della Commissione.

All’incontro erano anche presenti il cappuccino Luigi Martignani, segretario della Commissione, l’arcivescovo Angelo Becciu, sostituto per gli Affari generali della Segreteria di Stato, monsignor Georg Gänswein, segretario particolare del Santo Padre, e il dottor Greg Burke, consulente per la comunicazione della Segreteria di Stato. Intanto il maggiordomo Paolo Gabriele, per ora unico imputato nel procedimento con l’accusa di furto aggravato, attende agli arresti domiciliari nel suo appartamento in piazza Sant’Egidio, all’interno delle mura vaticane, le decisioni degli inquirenti, che verranno prese intorno al 6-7 agosto, secondo quanto ha comunicato oggi in un briefing padre Federico Lombardi, direttore della Sala stampa vaticana.

L'opinione comune in Vaticano è che Gabriele sarà rinviato a giudizio e che il processo si svolgerà in autunno. E padre Lombardi ha anche assicurato che la requisitoria del promotore Picardi e la sentenza di fine istruttoria del giudice Bonnet saranno illustrate in un incontro con la stampa fra una decina di giorni.

Segui il Giubileo 2025 con Famiglia Cristiana
I vostri commenti
1

Stai visualizzando  dei 1 commenti

    Vedi altri 20 commenti
    Policy sulla pubblicazione dei commenti
    I commenti del sito di Famiglia Cristiana sono premoderati. E non saranno pubblicati qualora:

    • - contengano contenuti ingiuriosi, calunniosi, pornografici verso le persone di cui si parla
    • - siano discriminatori o incitino alla violenza in termini razziali, di genere, di religione, di disabilità
    • - contengano offese all’autore di un articolo o alla testata in generale
    • - la firma sia palesemente una appropriazione di identità altrui (personaggi famosi o di Chiesa)
    • - quando sia offensivo o irrispettoso di un altro lettore o di un suo commento

    Ogni commento lascia la responsabilità individuale in capo a chi lo ha esteso. L’editore si riserva il diritto di cancellare i messaggi che, anche in seguito a una prima pubblicazione, appaiano  - a suo insindacabile giudizio - inaccettabili per la linea editoriale del sito o lesivi della dignità delle persone.
     
     
    Pubblicità
    Edicola San Paolo