Contribuisci a mantenere questo sito gratuito

Riusciamo a fornire informazione gratuita grazie alla pubblicità erogata dai nostri partner.
Accettando i consensi richiesti permetti ad i nostri partner di creare un'esperienza personalizzata ed offrirti un miglior servizio.
Avrai comunque la possibilità di revocare il consenso in qualunque momento.

Selezionando 'Accetta tutto', vedrai più spesso annunci su argomenti che ti interessano.
Selezionando 'Accetta solo cookie necessari', vedrai annunci generici non necessariamente attinenti ai tuoi interessi.

logo san paolo
lunedì 16 settembre 2024
 
 

Cosa c’è nelle carte desecretate

25/05/2014  Sono stati declassificati e resi pubblici i primi 200 dossier, sul totale di 2.500. In questo primo blocco c’è molto materiale interessante proveniente dai servizi segreti sul caso Alpi-Hrovatin e sulle “navi dei veleni”. Ecco di che si tratta.

Ci sono voluti quasi sei mesi dalla richiesta di Greenpeace. Ma alla fine l’operazione discovery è partita. Su circa 2.500 documenti per i quali la presidente della Camera Laura Boldrini ha chiesto la desecretazione sono stati pubblicati venerdì 23 maggio 200 dossier declassificati. È ancora poco, ma – nello stesso tempo – è il segno di un cambiamento di rotta storico.

I faldoni erano stati acquisiti nella stragrande maggioranza dei casi dalla Commissione d’inchiesta sulla morte di Ilaria Alpi e Miran Hrovatin e dalla Bicamerale sui rifiuti della XVI legislatura (presidente Gaetano Pecorella). I temi trattati sono essenzialmente tre: il contesto dell’agguato del 20 marzo 1994 contro i due giornalisti Rai, la figura di Giorgio Comerio – l’imprenditore che proponeva negli anni ’90 l’inabissamento delle scorie radioattive nei fondali marini – e la storia delle navi dei veleni, i cargo che per anni hanno trasportato i rifiuti pericolosi verso l’Africa e l’America Latina.

Storie ben note che coprono almeno due decenni di silenzi, depistaggi e mancata giustizia. L’interesse giudiziario probabilmente sarà ridotto o praticamente nullo. Per il caso Alpi-Hrovatin gran parte del materiale è già noto alla magistratura, mentre, nel caso delle navi dei veleni, si tratta di episodi coperti ampiamente dalla prescrizione.

Sono invece carte preziose per chi vuole raccontare quello che è accaduto nel nostro Paese a cavallo tra la prima e la seconda Repubblica, ricomponendo i pezzi di una trama ancora oggi in buona parte oscura. Sulla Somalia, ad esempio, sarà possibile capire meglio il ruolo avuto dal Sisde (servizio segreto civile, oggi Aisi) e dal Sismi (quello militare, oggi Aise) nel monitoraggio – spesso molto attivo – della guerra civile dopo la caduta di Siad Barre, cominciando a evidenziare le alleanze sotterranee tra i signori della guerra del Corno d’Africa con i poteri italiani.

Sulla vicenda delle navi dei veleni abbiamo una serie infinita di conferme. L’Italia, negli anni ’80 e ’90, è stato un “Paese canaglia” dal punto di vista ambientale. Le nostre navi solcavano il Mediterraneo con carichi pericolosissimi, anche radioattivi (vedi l’articolo sulla Zanoobia); fusti che finivano sulle spiagge del Libano, della Nigeria, del Venezuela. Con un mistero rimasto tale: quelle scorie vennero rispedite in Italia, dopo la protesta delle popolazioni e in molti casi non sappiamo ancora dove poi siano finite.

 
 
Pubblicità
Edicola San Paolo