Contribuisci a mantenere questo sito gratuito

Riusciamo a fornire informazione gratuita grazie alla pubblicità erogata dai nostri partner.
Accettando i consensi richiesti permetti ad i nostri partner di creare un'esperienza personalizzata ed offrirti un miglior servizio.
Avrai comunque la possibilità di revocare il consenso in qualunque momento.

Selezionando 'Accetta tutto', vedrai più spesso annunci su argomenti che ti interessano.
Selezionando 'Accetta solo cookie necessari', vedrai annunci generici non necessariamente attinenti ai tuoi interessi.

logo san paolo
mercoledì 09 luglio 2025
 
 

Pistacchio o castagna? Sfida a Lucca

18/11/2011  Nei fine settimana di novembre e dicembre sfida a colpi di piatti prelibati per valorizzare i prodotti della tradizione culinaria italiana e del territorio toscano.

Cosa è più buono: il grano saraceno della Valtellina o il farro della Garfagnana? Il pistacchio di Bronte o la castagna della Garfagnana? La cicerchia di Serra dé Conti o i fagioli di Lucca? Ogni sabato dal 19 novembre all’11 dicembre due prodotti del territorio intorno a Lucca altri prodotti della tradizione  culinaria italiana si sfidano  in veri e propri ring animati dai fiduciari dei presidi slow food di riferimento e da giornalisti del settore, rispettivamente uno per parte, per indagarne le proprietà e i possibili impieghi, con un sottolineato “campanilismo” che ribadisce la filosofia della filiera corta.
Siamo a Desco, mostra mercato presso il Real Collegio, nel centro storico di Lucca,  che accompagna i visitatori in un vero e proprio viaggio di scoperta dei prodotti che rendono la provincia di Lucca fra le più ricche per varietà di eccellenze alimentari, nel territorio che dalla montagna garfagnina, scende giù fra vigneti e uliveti fino al mare della Versilia. In programma degustazioni guidate, laboratori, anche per i bambini, visite nei luoghi di produzione. Negli stessi giorni si svolge anche il Lucca Photo Fest, una mostra fotografica organizzata proprio al Real Collegio, sede del Desco. In città, in contemporanea, gli ospiti potranno partecipare a eventi musicali e artistici (www.luccatourist.it).

Il viaggio dei sapori prosegue anche fuori dal Desco, nelle botteghe, nei bar e nei ristoranti di tutta la Provincia dove si trovano i migliori prodotti della tradizioni rielaborati con fantasia per menu e happy hour davvero speciali! Quest’anno sono quattro le iniziative in programma: a tavola con l’olio d’oliva, dal 19 novembre al 4 dicembre 2011, nei ristoranti dell’area lucchese; a tavola con la castagna, dal 26 novembre all’11 dicembre, nei ristoranti dell’area della Valle del Serchio; a tavola con il pesce del nostro mare,  dal 3 dicembre al 18 dicembre, nei ristoranti della Versilia; degustazioni nelle Botteghe, dal 19 novembre all’8 dicembre.
 Per dormire? Nel sito della manifestazione, oltre al calendario con gli eventi, sono indicati alberghi, bed & breakfast, agriturismi, dove dormire con 60, 80, 100 euro per la camera  doppia.
www.ildesco.eu

WhatsApp logo
Segui il nostro canale WhatsApp
Notizie di valore, nessuno spam.
ISCRIVITI
Segui il Giubileo 2025 con Famiglia Cristiana
 
 
Pubblicità
Edicola San Paolo