Contribuisci a mantenere questo sito gratuito

Riusciamo a fornire informazione gratuita grazie alla pubblicità erogata dai nostri partner.
Accettando i consensi richiesti permetti ad i nostri partner di creare un'esperienza personalizzata ed offrirti un miglior servizio.
Avrai comunque la possibilità di revocare il consenso in qualunque momento.

Selezionando 'Accetta tutto', vedrai più spesso annunci su argomenti che ti interessano.
Selezionando 'Accetta solo cookie necessari', vedrai annunci generici non necessariamente attinenti ai tuoi interessi.

logo san paolo
mercoledì 19 marzo 2025
 
Il teologo
 

Cosa intendeva Gesù con "prendere la croce"?

21/08/2015  E' uno dei passaggi più noti del Vangelo di Marco. Ma che senso hanno le parole di Cristo pronunciate prima della sua morte? La risposta del teologo.

In Marco 8,34 Gesù dice ai discepoli: «Se qualcuno vuole venire dietro a me, rinneghi se stesso, prenda la sua croce e mi segua». Come poteva parlare di “prendere la croce” se la sua morte su di essa non era ancora avvenuta?

Raffaele C.

Nonostante la condanna a morte per crocifissione praticata dai romani fosse ben conosciuta in Palestina, non si può dimostrare che nel giudaismo coevo il “prendere/portare la croce” fosse già un modo di dire per esprimere le sofferenze nella vita o la prontezza ad andare verso la morte. Indubbiamente, quando l’evangelista riporta questa frase, da lui e dai suoi destinatari essa viene ricompresa alla luce della crocifissione di Gesù che era già avvenuta. Che Marco consideri tale espressione fondamentale per indicare la sequela di Gesù da parte del discepolo, lo si deduce anche dalla scena con Simone di Cirene nel racconto della passione (Mc 15,21). Assieme alle altre ingiunzioni (rinnegare sé stessi e seguirlo), con essa Gesù chiede al discepolo la disponibilità a condividere interamente il suo cammino, passando per prove e tribolazioni, fino alla morte (cfr. Mc 8,31).

Segui il Giubileo 2025 con Famiglia Cristiana
I vostri commenti
7

Stai visualizzando  dei 7 commenti

    Vedi altri 20 commenti
    Policy sulla pubblicazione dei commenti
    I commenti del sito di Famiglia Cristiana sono premoderati. E non saranno pubblicati qualora:

    • - contengano contenuti ingiuriosi, calunniosi, pornografici verso le persone di cui si parla
    • - siano discriminatori o incitino alla violenza in termini razziali, di genere, di religione, di disabilità
    • - contengano offese all’autore di un articolo o alla testata in generale
    • - la firma sia palesemente una appropriazione di identità altrui (personaggi famosi o di Chiesa)
    • - quando sia offensivo o irrispettoso di un altro lettore o di un suo commento

    Ogni commento lascia la responsabilità individuale in capo a chi lo ha esteso. L’editore si riserva il diritto di cancellare i messaggi che, anche in seguito a una prima pubblicazione, appaiano  - a suo insindacabile giudizio - inaccettabili per la linea editoriale del sito o lesivi della dignità delle persone.
     
     
    Pubblicità
    Edicola San Paolo