Contribuisci a mantenere questo sito gratuito

Riusciamo a fornire informazione gratuita grazie alla pubblicità erogata dai nostri partner.
Accettando i consensi richiesti permetti ad i nostri partner di creare un'esperienza personalizzata ed offrirti un miglior servizio.
Avrai comunque la possibilità di revocare il consenso in qualunque momento.

Selezionando 'Accetta tutto', vedrai più spesso annunci su argomenti che ti interessano.
Selezionando 'Accetta solo cookie necessari', vedrai annunci generici non necessariamente attinenti ai tuoi interessi.

logo san paolo
domenica 16 marzo 2025
 
 

Gli italiani e l'età: fiduciosi ma...

06/01/2012  Una recente ricerca di Assidai ha mostrato il rapporto degli italiani con la vecchiaia. Sentimenti positivi per quella degli altri. Ansia e paure per la propria.

In una società con un'aspettativa di vita che in Italia sfiora per i maschi gli 80 anni e per le donne gli 85, è fondamentale riflettere sull'invecchiamento, sulla qualità della vita e sull’importanza di una buona salute. Assidai (fondo no profit che fornisce servizi sanitari integrativi www.assidai.it), ha recentemente presentato lo studio, condotto da AstraRicerche, intitolato Gli italiani e l’invecchiamento: pronti a vincere la sfida?, con l'obiettivo di valutare come i nostri connazionali e il sistema socio-sanitario stanno preparando la società di domani a fronteggiare l’emergenza e a sostenere il cambiamento e in che modo gli italiani, che mostrano una grande paura di invecchiare, prevengono le loro ansie.

      Sappiamo che è eccezionalmente cresciuta la percentuale di ultra59enni sul totale della popolazione (da meno del 6% all'inizio del secolo scorso al circa 25% odierno). Quasi quattro italiani su cinque ne hanno cognizione. La ricerca voluta da Assidai inizialmente si chiede se la gente si renda conto non solo dell'aumento, in valore assoluto e relativo, degli anziani ma anche delle mutazioni avvenute nella lora vita.

      Secondo oltre il 70% degli intervistati, tutti maggiori di 15 anni, rispetto a 50 anni fa gli anziani di oggi sono meglio curati (78,7%), più numerosi (77,0%), meno ignoranti (75,9%), più attivi e vivaci (75,2%), più autonomi e indipendenti (73,5 %). Il 56,0% li considera meno rispettati e onorati e solo il 36,8% li considera più amati.

     L'analisi ci dice che gli anziani attuali, confrontati con quelli dell'inizio degli anni '60, appaiono profondamente cambiati, per lo più in meglio, a seguito dei grandi processi di modernizzazione, urbanizzazione, crescita dei redditi e dei consumi, scolarizzazione di massa, esposizione ai mass media, per non parlare delle conseguenze dello sviluppo dello Stato Sociale, della rivoluzione igienica e sanitaria.

      La ricerca mostra, inoltre, la classifica dei sentimenti che i nostri connazionali ultra14enni affermano di provare pensando alla vecchiaia oggi e in futuro. Al primo posto tenerezza e dolcezza (76,2%) seguono affetto e amore (75,4%), solidarietà a protezione (70,5), stima e ammirazione (68,1%). Lo studio di Assidai si sofferma anche sul fattore ansia e paura nei confronti delle vecchiaia attuale e futura mostrando come tale sentimento aumenti col crescere dell'età.

     Assidai ha chiesto agli intervistati quale sia il rapporto col proprio invecchiamento, rapporto che dalle risposte si è rivelato molto difficile e contradditorio.

      Se infatti da una parte l'83% ha risposto che ogni età della vita ha i suoi aspetti positivi, che i pregi delle persone non hanno nulla a che vedere con l'età,
che oggi la medicina ha fatto passi avanti straordinari per rendere più lunga e serena la vita degli anziani (78%) talché essi restano più sani e attivi molto più a lungo che in passato (75%) e oggi sempre più numerosi sono indipendenti e vivaci oltre che attivi e pieni di voglia di vivere (72%), dall'altra però, il 37% dichiara “vorrei non invecchiare o non esser invecchiato mai” e la medesima percentuale afferma “odio invecchiare, sentire il tempo che passa ogni giorno”.


     Il 35% degli italiani, secondo i risultati della ricerca, teme quel misto d’indebolimento fisico e di perdita della memoria
che vede come la premessa della minaccia massima, cioè della riduzione della capacità d'arrangiarsi, autocontrollarsi, autogovernarsi.

      Le "parti del corpo" ritenute più a rischio d'invecchiamento sono la vista (83%), la forza fisica (80%), la pelle (78%), i denti (77%), la memoria (73%), l'udito (70%), le gambe (67%). Interpretando i dati i ricercatori segnalano non la decadenza psico-fisica come maggior fonte d'angoscia ma la paura di perdere l'autonomia  e di essere di peso per i propri familiari. Il terrore della solitudine, dell’abbandono, della "carcerazione soft" in un ospizio o in una residenza protetta (anche se di lusso) attanaglia, infine, il 63% degli Italiani ultra14enni, una media che si alza notevolmente con l'età.

Segui il Giubileo 2025 con Famiglia Cristiana
 
 
Pubblicità
Edicola San Paolo