Contribuisci a mantenere questo sito gratuito

Riusciamo a fornire informazione gratuita grazie alla pubblicità erogata dai nostri partner.
Accettando i consensi richiesti permetti ad i nostri partner di creare un'esperienza personalizzata ed offrirti un miglior servizio.
Avrai comunque la possibilità di revocare il consenso in qualunque momento.

Selezionando 'Accetta tutto', vedrai più spesso annunci su argomenti che ti interessano.
Selezionando 'Accetta solo cookie necessari', vedrai annunci generici non necessariamente attinenti ai tuoi interessi.

logo san paolo
martedì 12 novembre 2024
 
Teatro
 

Che cosa resta della riforma di Lutero

10/01/2018  Cesare Lievi in "Il giorno di Dio", al teatro Argentina di Roma dal 12 gennaio, indaga sull'eredità spirituale e culturale che la rivoluzione ha lasciato. Nelle nostre coscienza, anzitutto: «Gli interrogativi e le risposte date su Dio, la fede, la grazia, i sacramenti, la salvezza (temi che alla nostra mentalità laica e secolarizzata appaiono inattuali se non astrusi) ci riguardano ancora?».

A cinquecento anni dalla Riforma Cesare Lievi incontra Martin Lutero portando in scena Il giorno di Dio. Con un cast di 4 interpreti tedeschi e 4 italiani arriva dal 12 al 21 gennaio sul palcoscenico del Teatro Argentina di Roma per riflettere sulle conseguenze della “riforma” e su temi attualissimi come teologia e libertà, fede e fanatismo, autorità e coscienza.

«Non si saprà mai se il 31 ottobre 1517 Lutero conficcò veramente sulla porta della Chiesa del Castello di Wittenberg le sue 95 tesi contro la pratica delle indulgenze – racconta il regista Cesare Lievi, anche autore del testo – resta il fatto che quel giorno l’allora poco più che trentenne Martin Luther stava cambiando non solo la sua ma la vita di tutti noi. Ma oggi cosa rimane nella nostra vita quotidiana, pubblica o privata, di un evento storico che segnò così profondamente l’Europa? In che modo questi testi hanno tracciato il nostro modo di pensare e vivere l’esistenza?».

Cesare Lievi intesse dodici frammenti scenici alla ricerca dell’eredità rimasta dalla pubblicazione delle “95 tesi” contro le indulgenze papali di Martin Lutero. E lo fa interrogandosi su ciò che resta di quella vicenda storica umana e religiosa nelle nostre coscienze di uomini contemporanei: «un ripensamento (in dodici frammenti), svolto a partire dal nostro presente, di ciò che è accaduto cinquecento anni fa, alla ricerca di ciò che è rimasto nelle nostre coscienze, nel nostro modo di affrontare l’esistenza, nella nostra vita quotidiana. Se vi è rimasto qualcosa, perché potrebbe essere che il tempo abbia cancellato tutto, e di ciò che è accaduto non siano sopravvissuti che dati, fatti custoditi nei libri di storia, cose che non ci riguardano, non ci toccano più».

Dodici frammenti scenici. Dodici tentativi per un lavoro teatrale su Martin Lutero, dove il discorso sulla rappresentazione si affianca a quello sulla perdita della memoria storica: «il teatro risveglia ricordi, anche quelli morti, e noi l’abbiamo fatto con Lutero. Ricordi morti. Per l’appunto, non c’è peggior cosa d’un ricordo morto. Dice un personaggio del nostro spettacolo. E penso abbia ragione. Un ricordo che non parla è qualcosa di mostruoso: sta lì, di fronte a noi, ma non lo capiamo, non riusciamo a decifrarlo. Eppure agisce, ci turba, ci crea angoscia, perché in fondo se è lì come ricordo, la sua morte non può che essere apparente». Riflessioni e domande, a cui i dodici frammenti, lontani dal tentativo di formulare una risposta, si rapportano, giocano, interagiscono tra di loro alla ricerca di una illuminazione che a sua volta rimanda ad altre domande e dubbi: «Gli interrogativi e le risposte date su Dio, la fede, la grazia, i sacramenti, la salvezza (temi che alla nostra mentalità laica e secolarizzata appaiono inattuali se non astrusi) ci riguardano ancora? È ancora possibile un rapporto tra parola e verità? La fede (magari in un Dio unico) porta necessariamente all’intolleranza e al fanatismo? E quelle parole pronunciate davanti all’imperatore e al legato pontificio – le maggiori autorità del tempo – “Questa è la mia posizione, non posso smentirla”, che significano, che valore hanno nel nostro tempo?».

Un cast metà italiano e metà tedesco – Hendrik Arnst, Valentina Bartolo, Bea Brocks, Paolo Garghentino, Irene Kugler, Gregor Kohlhofer, Graziano Piazza, Alvia Reale – porta in vita i dodici frammenti raccontando in due lingue diverse la sua storia e contemporaneamente mostrano scene e immagini il cui motore è lo stesso che ha determinato e dominato la sua esistenza, motivi che ci appartengono e ci attraversano nonostante la società sia completamente mutata: «Dio, il padre, e l’uomo, il figlio; l’anelito dei vivi verso l’alto e il loro inesorabile cadere; la parola di Dio e la sua interpretazione; l’autorità e la coscienza; la libertà e l’intolleranza; la tolleranza e la necessità di ordine; il fanatismo e le guerre condotte in nome di questo fanatismo; l'importanza della parola scritta e la sua decadenza; la forza delle immagini e il loro pericolo...». 

Lo spettacolo si inserisce nel percorso di Stagione Trittico delle religioni, un affondo nel complesso rapporto tra le fedi religiose e il mondo odierno, con uno sguardo alle radici della nostra civiltà, che al Teatro India si completa con Disgraced diretto da Jacopo Gassmann, moderna tragedia sul rapporto tra società occidentale e religioni che si consuma durante una cena tra vecchi amici (6 marzo).

I vostri commenti
5

Stai visualizzando  dei 5 commenti

    Vedi altri 20 commenti
    Policy sulla pubblicazione dei commenti
    I commenti del sito di Famiglia Cristiana sono premoderati. E non saranno pubblicati qualora:

    • - contengano contenuti ingiuriosi, calunniosi, pornografici verso le persone di cui si parla
    • - siano discriminatori o incitino alla violenza in termini razziali, di genere, di religione, di disabilità
    • - contengano offese all’autore di un articolo o alla testata in generale
    • - la firma sia palesemente una appropriazione di identità altrui (personaggi famosi o di Chiesa)
    • - quando sia offensivo o irrispettoso di un altro lettore o di un suo commento

    Ogni commento lascia la responsabilità individuale in capo a chi lo ha esteso. L’editore si riserva il diritto di cancellare i messaggi che, anche in seguito a una prima pubblicazione, appaiano  - a suo insindacabile giudizio - inaccettabili per la linea editoriale del sito o lesivi della dignità delle persone.
     
     
    Pubblicità
    Edicola San Paolo