Contribuisci a mantenere questo sito gratuito

Riusciamo a fornire informazione gratuita grazie alla pubblicità erogata dai nostri partner.
Accettando i consensi richiesti permetti ad i nostri partner di creare un'esperienza personalizzata ed offrirti un miglior servizio.
Avrai comunque la possibilità di revocare il consenso in qualunque momento.

Selezionando 'Accetta tutto', vedrai più spesso annunci su argomenti che ti interessano.
Selezionando 'Accetta solo cookie necessari', vedrai annunci generici non necessariamente attinenti ai tuoi interessi.

logo san paolo
venerdì 11 ottobre 2024
 
nuove tecnologie
 

Cosa rischiano i nuovi schiavi del web

10/04/2014  Il fenomeno dell'abuso da internet e della patologia ad esso collegata è noto, ma ancora dai contorni nebulosi. Un congresso internazionale a Milano ha cercato di fare il punto sugli studi scientifici.

“Un eroinomane lo vedi sulla panchina  della stazione o in metropolitana, ma un web-dipendente se ne sta chiuso nel suo appartamento. E’ difficile percepire   l’entità di questa nuova patologia. Ma genitori e insegnanti sicuramente sanno di che stiamo parlando”. Paolo Antonio Giovannelli, psichiatra, direttore dell’EscTeam di Milano, spiega così la difficoltà di far emergere un fenomeno come quello delle dipendenza da internet e i rischi a cui va incontro chi chatta in continuazione, o si relaziona solo coi social network, o ancora videogioca tutta la notte. Insomma chi può diventare “web-compulsivo” e naufragare nel virtuale senza rendersene conto.      

   “Non esistono cifre precise, ma in Italia sono già decine di migliaia i giovani coinvolti da questa nuova patologia. Non si tratta certo di una epidemia: si parla di una percentuale stimabile  al 3-5%  di tutta la popolazione giovanile.  Sembrano pochi. Ma se si considera che la schizofrenia ha un’incidenza dell’1-2%, si può capire che è un fenomeno preoccupante già adesso e che richiede di prepararsi a dare risposte adeguate”. 

  Gli aspetti psicopatologici da abuso di internet sono allo studio della comunità scientifica da una decina d’anni e già dal 1995 si  parla di “internet addiction  desorder”, disturbo da internet-dipendenza. Ma una diagnosi internazinale condivisa non esiste ancora. Pochi però sono i dati epidemiologici, molte le voci allarmistiche.    

   Di accertato, comunque, c’è che il Web e le relazioni col Web  stravolgono il concetto classico di tempo e di spazio. “Il tempo digitale è più intenso e tende a sovrapporsi rendendoci tutti più compulsivi, riduce le attese, ma anche la nostra capacità di attendere”, afferma Federico Tonioni, psichiatra, responsabile del Centro per la psicopatologia web-mediata del policlinico Gemelli di Roma. “Il monitor di un pc o di un ‘i-phone’ funge da barriera contro stimoli emotivi sentiti come eccessivie come tale può essere usato per crescere o per regredire. E’ qui che una eventuale evoluzione può diventare una patologia”.   

   La dipendenza da internet crea disturbi al sonno, aumenta l’ansia e l’insoddisfazione, abbassa l’autostima. Induce a comportamenti coatti fino a creare seri problemi alla salute fisica, relazionale ed economica della famiglia. Condiziona sicuramente l’umore. “Risulta infatti da ricerche di base una diretta  associazione tra questa dipendenza,  depressione e impulsività. Si riscontra in questi pazienti un calo del tono dell’umore subito dopo l’esposizione alla rete, che può portare a un maggiore riutilizzo di internet nel tentativo di evitare il malessere”, osserva Roberto Truzoli, psicologo clinico del’università di Milano.    Altri studi hanno evidenziato l’aumento di scelte impulsive nel paziente dopo l’esposizione a internet: ciò significa, sempre secondo Truzoli, “un rischio maggiore in questi soggetti di comportamenti problematici come il gioco d’azzardo e la pornografia”.

Si è infine notato una diretta correlazione tra dipendenza e velocità di connessione in rete. “In Corea del Sud, uno dei pochissimi Paesi dove sono state realizzate  stime avanzate sul fenomeno, la velocità di connessione è quattro volte superiore alla nostra e lì pare che l’incidenza delle dipendenze sia molto più elevata. La pagina che fa fatica a caricarsi induce più facilmente a scollegarsi dalla rete, evitando l’abuso”, afferma ancora Giovannelli.   

    In altri termini la nostra arretratezza rispetto alla ‘banda larga’ fa da fattore protettivo allo sviluppo delle web-dipendenze. Ma fino a quando? E che fare per prevenire? “Sempre in Corea s’è anche sperimentata l’efficacia di un piano di prevenzione  varato dal governo locale, consistente in un modello d’intervento nelle scuole e nei luoghi di lavoro. Un incontro psicoeducativo all’anno a partire dalle scuole dell’infanzia fino all’università e poi ancora nelle aziende. E’ un modello che si potrebbe  trasferire anche in Italia”.      

 
 
Pubblicità
Edicola San Paolo