Contribuisci a mantenere questo sito gratuito

Riusciamo a fornire informazione gratuita grazie alla pubblicità erogata dai nostri partner.
Accettando i consensi richiesti permetti ad i nostri partner di creare un'esperienza personalizzata ed offrirti un miglior servizio.
Avrai comunque la possibilità di revocare il consenso in qualunque momento.

Selezionando 'Accetta tutto', vedrai più spesso annunci su argomenti che ti interessano.
Selezionando 'Accetta solo cookie necessari', vedrai annunci generici non necessariamente attinenti ai tuoi interessi.

logo san paolo
mercoledì 19 marzo 2025
 
 

Cos’è la necessità di cui parlano le Scritture?

25/09/2017 

LUCIA Nell’incontro con i discepoli di Emmaus Gesù dice: «Non bisognava che il Cristo...»? Questa necessità vale anche nella nostra vita e nella storia? Per esempio: «Era necessario che Hitler o l’Isis...»?

Anche in altre occasioni gli evangelisti affermano che gli eventi «dovevano accadere» e spesso si citano brani profetici dell’Antico Testamento. Ma dobbiamo leggere queste “coincidenze” non come il frutto di una sorta di fato che determina necessariamente gli eventi, ma come momenti di un percorso che si innesta nella storia della salvezza, in cui si realizza la volontà di Dio e il suo progetto in Gesù, nella Chiesa e nella nostra storia. Tale volontà di Dio, poi, non è da intendersi come deterministica rispetto alla libertà dell’uomo, che può compiere sia il bene che il male, che non è quindi da imputarsi all’Onnipotente, bensì al fatto che l’uomo nella storia si esprime liberamente e che il bene è affidato alla nostra scelta. La necessità di cui parlano le Scritture non è quella del destino, ma dell’amore, cui è chiamata a ispirarsi l’esistenza del cristiano, perché la storia sia sorretta e guidata dal bene e non dal male, dalla luce e non dalle tenebre.

Segui il Giubileo 2025 con Famiglia Cristiana
I vostri commenti
1

Stai visualizzando  dei 1 commenti

    Vedi altri 20 commenti
    Policy sulla pubblicazione dei commenti
    I commenti del sito di Famiglia Cristiana sono premoderati. E non saranno pubblicati qualora:

    • - contengano contenuti ingiuriosi, calunniosi, pornografici verso le persone di cui si parla
    • - siano discriminatori o incitino alla violenza in termini razziali, di genere, di religione, di disabilità
    • - contengano offese all’autore di un articolo o alla testata in generale
    • - la firma sia palesemente una appropriazione di identità altrui (personaggi famosi o di Chiesa)
    • - quando sia offensivo o irrispettoso di un altro lettore o di un suo commento

    Ogni commento lascia la responsabilità individuale in capo a chi lo ha esteso. L’editore si riserva il diritto di cancellare i messaggi che, anche in seguito a una prima pubblicazione, appaiano  - a suo insindacabile giudizio - inaccettabili per la linea editoriale del sito o lesivi della dignità delle persone.
     
     
    Pubblicità
    Edicola San Paolo