Contribuisci a mantenere questo sito gratuito

Riusciamo a fornire informazione gratuita grazie alla pubblicità erogata dai nostri partner.
Accettando i consensi richiesti permetti ad i nostri partner di creare un'esperienza personalizzata ed offrirti un miglior servizio.
Avrai comunque la possibilità di revocare il consenso in qualunque momento.

Selezionando 'Accetta tutto', vedrai più spesso annunci su argomenti che ti interessano.
Selezionando 'Accetta solo cookie necessari', vedrai annunci generici non necessariamente attinenti ai tuoi interessi.

logo san paolo
lunedì 24 marzo 2025
 
 

Così Madre Cabrini conquistò l'America

03/10/2024  Esce in Italia il film dedicato alla religiosa italiana che sbarcò a New York nel 1889 mettendosi al servizio degli orfani e dei poveri migranti della comunità italiana.

“Quanto rumore fa una donna da sola!”, esclama Giancarlo Giannini (nei panni di papa Leone XIII) quando nei palazzi vaticani suor Francesca Cabrini alza la voce con i cardinali perché vuole parlare direttamente con il pontefice senza starsene “al suo posto”, come le veniva chiesto.  “Voglio conquistare un impero di speranza”, dice la giovane suora quando finalmente si trova a tu per tu con il papa.

Suor Francesca Cabrini (1850-1917) sarà di parola. Conquisterà un impero, ma non partendo dall’Asia, come era nei suoi desideri."Non ad Est, Cabrini, ma ad Ovest!" furono le parole del pontefice, rimasto scosso dalla lettera di un immigrato italiano in cui si diceva: “Siamo partiti per l’America credendo che le strade fossero lastricate d’oro e invece abbiamo scoperto che sono ricoperte di bambini”. Così la suora lodigiana cagionevole di salute comincerà la sua missione nei bassifondi di New York, al servizio degli orfani. Il film “Cabrini”, prodotto da Angel Studios e diretto dal regista messicano Alejandro Gómez Monteverde, arriva nelle sale italiane il 13 ottobre distribuito da Dominus Production dopo aver incassato oltre 20 milioni di dollari negli Stati uniti, dove era uscito l’8 marzo scorso.

Il film racconta solo il primo anno di Madre Cabrini a New York, dove arriva nel 1889. Ostacolata dall'Arcivescovo locale e dalle istituzioni cittadine, la suora pagherà anche il pregiudizio verso la sua italianità, una comunità mal vista allora a New York.  Ma niente riesce comunque a fermare Francesca Cabrini, fondatrice della Congregazione cattolica delle Missionarie del Sacro Cuore di Gesù, un ordine che operò poi in vari paesi con istituti, asili, scuole, ospedali, orfanotrofi, case di riposo per laiche e religiose. Francesca Cabrini sarà canonizzata il 7 luglio 1946 da papa Pio XII.

Nel ruolo della suora si cala con intensità Cristiana Dell’Anna, che assicura di essere “una secchiona” e di aver letto tutto quanto è stato pubblicato su Madre Cabrini. “Lei è stata comunque una rivoluzionaria, una donna che si è opposta sempre allo status quo, non ha mai voluto essere comandata,  e ha creato tutte istituzioni gestite da sole donne”, spiega l’attrice.

Nel cast, oltre a Cristiana Dell’Anna e a Giancarlo Giannini,  anche John Lithgow, Romana Maggiora Vergano, Federico Ielapi e Virginia Bocelli (11 anni) che fa un cameo e canta con il padre Andrea la canzone originale: Dare to be (Abbi il coraggio di essere)

 

Segui il Giubileo 2025 con Famiglia Cristiana
 
 
Pubblicità
Edicola San Paolo