Contribuisci a mantenere questo sito gratuito

Riusciamo a fornire informazione gratuita grazie alla pubblicità erogata dai nostri partner.
Accettando i consensi richiesti permetti ad i nostri partner di creare un'esperienza personalizzata ed offrirti un miglior servizio.
Avrai comunque la possibilità di revocare il consenso in qualunque momento.

Selezionando 'Accetta tutto', vedrai più spesso annunci su argomenti che ti interessano.
Selezionando 'Accetta solo cookie necessari', vedrai annunci generici non necessariamente attinenti ai tuoi interessi.

logo san paolo
martedì 21 gennaio 2025
 
 

Costa d'Avorio, i missionari con la gente

07/05/2011  La parrocchia della comunità Missionaria di Villaregia, presente ad Abidjan dal 1991, ha accolto migliaia di persone nei giorni della guerra.

Nei giorni in cui da Abidjan, la capitale della Costa d’Avorio, arrivavano notizie di sparatorie per le strade, saccheggi e uccisioni, nel quartiere di Yopougon, periferia ovest della capitale ivoriana, la Comunità Missionaria di Villaregia, presente dal 1991, ha accolto circa 8.000 persone che cercanano nel terreno e nelle strutture della Parrocchia un posto in cui trovare protezione dagli strascichi della guerra civile scoppiata nel Paese all’indomani delle elezioni di novembre 2010.

     I 25 missionari della Comunità Missionaria, di cui 14 italiani, si stanno tuttora prodigando per offrire alla gente un luogo sicuro, per far fronte a numerose necessità delle persone ospitate e per sostenere spiritualmente e psicologicamente gli sfollati. “Abbiamo scelto di restare, di stare accanto al popolo ivoriano, come il Buon Pastore che non abbandona le sue pecore – dice padre Amedeo Porcu, missionario responsabile della Comunità di Villaregia a Yopougon - per la nostra missione non è un tempo facile. Nella nostra Parrocchia stiamo accogliendo cristiani, non cristiani, cattolici e non cattolici, di tutte le etnie. Questa gente sente di trovare qui una protezione, un rifugio, ma soprattutto si sente accolta e rispettata. Ci sembra che nel nostro centro missionario si possa ritrovare quell’unità di cui c’è veramente bisogno”.

     La situazione umanitaria continua ad essere critica. “Stiamo esaurendo le riserve d’acqua", racconta padre Amedeo, "si prega che piova per approvvigionarli. E nonostante le difficoltà, non mancano i segni di solidarietà di famiglie che portano qualcosa da mangiare o dell’acqua alla missione, sapendo che tanti vi si rifugiano. Per questo ringraziamo il Signore. Anche il vescovo ha raggiunto la nostra missione per esprimere la sua solidarietà. Abbiamo scelto di continuare con l’attività del nostro centro medico. Arrivare agli ospedali rimane difficilissimo; le persone non possono spostarsi per accedere alle cure e quando ci riescono, non trovano i medici. Il nostro centro medico sta proseguendo con l’assistenza, finché abbiamo le scorte dei medicinali”.

     Padre Amedeo Porcu lancia infine un appello: “Preghiamo perché questa terra insanguinata veda finalmente la pace. C’è un proverbio africano che recita: ‘Quando due elefanti fanno la guerra, a pagare è l’erba che c’è intorno’. Chiediamo il dono della pace”.  

Segui il Giubileo 2025 con Famiglia Cristiana
I vostri commenti
2

Stai visualizzando  dei 2 commenti

    Vedi altri 20 commenti
    Policy sulla pubblicazione dei commenti
    I commenti del sito di Famiglia Cristiana sono premoderati. E non saranno pubblicati qualora:

    • - contengano contenuti ingiuriosi, calunniosi, pornografici verso le persone di cui si parla
    • - siano discriminatori o incitino alla violenza in termini razziali, di genere, di religione, di disabilità
    • - contengano offese all’autore di un articolo o alla testata in generale
    • - la firma sia palesemente una appropriazione di identità altrui (personaggi famosi o di Chiesa)
    • - quando sia offensivo o irrispettoso di un altro lettore o di un suo commento

    Ogni commento lascia la responsabilità individuale in capo a chi lo ha esteso. L’editore si riserva il diritto di cancellare i messaggi che, anche in seguito a una prima pubblicazione, appaiano  - a suo insindacabile giudizio - inaccettabili per la linea editoriale del sito o lesivi della dignità delle persone.
     
     
    Pubblicità
    Edicola San Paolo