Contribuisci a mantenere questo sito gratuito

Riusciamo a fornire informazione gratuita grazie alla pubblicità erogata dai nostri partner.
Accettando i consensi richiesti permetti ad i nostri partner di creare un'esperienza personalizzata ed offrirti un miglior servizio.
Avrai comunque la possibilità di revocare il consenso in qualunque momento.

Selezionando 'Accetta tutto', vedrai più spesso annunci su argomenti che ti interessano.
Selezionando 'Accetta solo cookie necessari', vedrai annunci generici non necessariamente attinenti ai tuoi interessi.

logo san paolo
mercoledì 25 giugno 2025
 
Fra Alberto Joan Pari
 
Credere

Fra Alberto Joan Pari: «Costruiamo una casa di preghiera per le tre religioni»

19/10/2017  Il giovane frate francescano della Custodia di Terra Santa ha dato vita ad «Amen» un’iniziativa che unisce cristiani, ebrei e musulmani nella condivisione del dialogo con Dio

Una delle immagini che fra Alberto ha più nel cuore, lo ritrae assorto in preghiera, accanto a ebrei, musulmani e cristiani delle varie confessioni, in una delle aree verdi che circondano le mura di Gerusalemme. L’occasione è quella del Mekudeshet, il Festival della cultura dello scorso anno, durante il quale è stata proposta un’esperienza interreligiosa denominata Amen, una casa di preghiera per le tre religioni. Attività che si è ripetuta anche quest’anno, all’inizio di settembre, e che ha visto la partecipazione di uomini di fede e di cultura appartenenti alle tre religioni monoteistiche, ugualmente convinti che «dobbiamo imparare a vivere e arricchirci a vicenda sotto lo stesso cielo».

Fra Alberto Joan Pari è un giovane frate minore francescano della Custodia di Terra Santa che del dialogo con il mondo ebraico e musulmano ha fatto la sua missione quotidiana. Nato in provincia di Brescia, cresciuto tra Cremona e Verona, fra Alberto è laureato in Pedagogia, con una tesi sui testi scolastici usati alle scuole elementari durante il periodo fascista. «Da quella ricerca», ricorda oggi, «nacque il mio interesse per la cultura ebraica e il mondo semita».

VOCAZIONE AL DIALOGO

I vari soggiorni presso la comunità ecumenica a Taizé, in Francia, lo aiutano a maturare la sua vocazione religiosa. «In quel contesto capii di essere chiamato a una vita religiosa comunitaria con un’apertura ecumenica e una sensibilità al dialogo, a contatto con diverse culture, lingue, e confessioni religiose». Una vocazione che si concretizza con l’ingresso nel noviziato dei Frati minori in Terra Santa, dove al termine del percorso di formazione viene ordinato sacerdote. Lo studio della lingua ebraica gli permette di svolgere per un periodo il suo ministero nella comunità cattolica ebreofona di Tel Aviv. Attualmente studente di Scienze bibliche e archeologia presso lo Studium biblicum franciscanum di Gerusalemme, fra Alberto è anche direttore dell’Istituto Magnificat (la scuola di musica della Custodia di Terra Santa frequentata da cristiani, musulmani ed ebrei) e incaricato della Custodia di Terra Santa per il dialogo culturale, ecumenico e interreligioso.

Parlare dell’esperienza di Amen, e dei «piccoli semi» che con essa sono stati lanciati, lo emoziona sempre. Non è infatti usuale, a Gerusalemme, per uomini e donne di fedi diverse ritrovarsi a pregare insieme, ciascuno nel solco della propria tradizione. «Ricordo il mio primo incontro con Tamar (una donna rabbino, fondatrice della comunità Sion collegata al movimento ebraico Masorti, ndr): durò tre ore. La sua richiesta fu molto diretta: “Voglio saperne di più su come pregate”, mi disse». Tamar aveva iniziato lo stesso percorso con Ibtisam Mahameed, palestinese, musulmana, fondatrice del gruppo La tenda di Hagar e Sarah (le due mogli di Abramo, madri rispettivamente di Ismaele, patriarca dell’islam, e di Isacco, patriarca dell’ebraismo), che organizza incontri tra donne per momenti di condivisone sulle rispettive fedi.

PREGARE INSIEME

  

Tra Alberto e Tamar nasce un’amicizia e presto si costituisce un piccolo gruppo, una decina di persone, accomunate dalla lingua ebraica e dal desiderio di condividere la ricchezza spirituale dell’altro. Per due anni il gruppo si ritrova mensilmente per uno scambio di esperienze sulla Parola di Dio. Il numero di persone coinvolte cresce, fino a raggiungere la trentina. «Ma i musulmani erano esclusi», spiega fra Alberto, «e il livello era molto elevato, rendendosi necessario un bagaglio biblico, patristico o teologico troppo elitario. Siamo ripartiti da una esperienza più “umana”, più pratica». Un progetto di beneficienza: «Facevamo una raccolta di indumenti usati, rimettendoli in sesto per poi distribuirli ai bisognosi. I musulmani gestivano tutta la parte pratica».

Dopo i due anni di lavoro insieme, è Tamar, in modo perentorio, ad alzare l’asticella. «Mi disse senza troppi giri di parole: “Ci siamo conosciuti nello studio dei testi, ci siamo conosciuti a livello umano, adesso non sarebbe ora di incontrarci nella preghiera?”. Di fatto, nessuno di noi sapeva nulla delle preghiere dell’altro. Noi cristiani avevamo forse tutt’al più un’idea della preghiera ebraica… Ma che testi vengono usati, e come sono strutturate queste preghiere? E soprattutto, cosa prova un fedele quando prega? E cosa ne è della preghiera spontanea? A partire da questi interrogativi abbiamo deciso di riunirci ogni settimana intorno a quest’unico tema della preghiera, in incontri durati anche una giornata intera».

DIO AL CENTRO

Per un disegno della Provvidenza si concretizza la possibilità di proporre anche eventi pubblici d’incontro e dialogo, con l’invito a prendere parte al Festival della cultura. «Sin da quando il nostro gruppo fu invitato a partecipare al festival, sapevamo che queste giornate sarebbero state frequentate da persone di ogni genere, credenti e atei. È questo il motivo per cui non abbiamo scelto temi quali la bellezza di stare insieme, la pace, l’amore… temi che potrebbero indurre a credere che in fin dei conti siamo tutti uguali. No, abbiamo voluto tematiche come l’unicità di Dio, la preghiera, la misericordia e il perdono. Non siamo certo il primo gruppo a fare del dialogo interreligioso, ma siamo di sicuro quello che ha dedicato più tempo e cura a pensare a ciò che avremmo proposto a un pubblico più ampio». La risposta è stata sorprendente: ogni giornata è stata partecipata da un folto pubblico, desideroso di conoscere e di condividere. «La strada è lunga», spiega il francescano, «ma a noi tocca percorrerla, con fiducia nel Signore della storia».

COME SAN FRANCESCO

  

Quello che fra Alberto cerca di rendere attuale, nella Gerusalemme di oggi, è in sostanza l’insegnamento di san Francesco: «Andare tra i non cristiani», con lo stile proprio della minorità. «Che significa ascoltare, non imporre nulla, porsi al fianco come fratello, condividere. E quando è il momento opportuno, testimoniare il Vangelo». Una storia attuale, capace di seminare speranza in una terra difficile e martoriata come la Terra Santa. Una storia che rinnova l’impegno che i figli di Francesco portano avanti ormai da otto secoli a Gerusalemme, la città prescelta da Dio, sulle cui mura egli ha posto le sue sentinelle.

FRANCESCANI. DA 800 ANNI SENTINELLE NELLA TERRA DI GESÙ

La Custodia di Terra Santa festeggia l’anniversario con molte iniziative

Il logo scelto per le celebrazioni degli 800 anni di presenza francescana in Medio Oriente è tratto da un’antica miniatura che raffigura l’arrivo di Francesco in Terra Santa (dalla Legenda major di san Bonaventura custodita presso il Museo dei Cappuccini di Roma). Iniziate ufficialmente nel giugno scorso con un pellegrinaggio a San Giovanni d’Acri (dove nel 1217 sbarcarono i primi frati, guidati da Elia da Cortona), le celebrazioni sono proseguite il 16, 17 e 18 ottobre a Gerusalemme con un convegno a cui ha partecipato il cardinale Leonardo Sandri, prefetto della Congregazione per le Chiese orientali, e il ministro generale dei Frati minori Michael Perry.

Appuntamenti per ricordare gli otto secoli di presenza francescana in Terra Santa sono previsti anche in Italia. Il 21 ottobre a Roma, presso l’Auditorium della Pontificia università Antonianum, in occasione della decima Giornata dei volontari di Terra Santa, alla presenza del padre Custode Francesco Patton. Il 21 novembre a Milano, presso la Biblioteca Braidense, con la presentazione di due volumi legati alle antiche cronache di Terra Santa e l’inaugurazione di una mostra di oggetti in madreperla e libri antichi sulla Terra Santa. Sempre a Milano e sempre alla Braidense, il 5 dicembre si svolgerà il convegno Al sancto Iherusalem. Resoconti di pellegrinaggi in Terra Santa fra Medioevo ed Età moderna, in collaborazione con l’Università Cattolica. Per sottolineare l’anniversario le Edizioni Terra Santa hanno pubblicato una nuova Guida per «viaggiatori e pellegrini» (a cura di fra Gregor Geiger). È inoltre uscito un numero speciale della rivista Terrasanta, la storica testata della Custodia, edita ininterrottamente dal 1921. Attraverso i contributi di storici ed esperti, si ripercorre la nascita di quella che è considerata la «perla delle missioni francescane».

Foto Reuters.

WhatsApp logo
Segui il nostro canale WhatsApp
Notizie di valore, nessuno spam.
ISCRIVITI
Segui il Giubileo 2025 con Famiglia Cristiana
I vostri commenti
4

Stai visualizzando  dei 4 commenti

    Vedi altri 20 commenti
    Policy sulla pubblicazione dei commenti
    I commenti del sito di Famiglia Cristiana sono premoderati. E non saranno pubblicati qualora:

    • - contengano contenuti ingiuriosi, calunniosi, pornografici verso le persone di cui si parla
    • - siano discriminatori o incitino alla violenza in termini razziali, di genere, di religione, di disabilità
    • - contengano offese all’autore di un articolo o alla testata in generale
    • - la firma sia palesemente una appropriazione di identità altrui (personaggi famosi o di Chiesa)
    • - quando sia offensivo o irrispettoso di un altro lettore o di un suo commento

    Ogni commento lascia la responsabilità individuale in capo a chi lo ha esteso. L’editore si riserva il diritto di cancellare i messaggi che, anche in seguito a una prima pubblicazione, appaiano  - a suo insindacabile giudizio - inaccettabili per la linea editoriale del sito o lesivi della dignità delle persone.
     
     
    Pubblicità
    Edicola San Paolo