Contribuisci a mantenere questo sito gratuito

Riusciamo a fornire informazione gratuita grazie alla pubblicità erogata dai nostri partner.
Accettando i consensi richiesti permetti ad i nostri partner di creare un'esperienza personalizzata ed offrirti un miglior servizio.
Avrai comunque la possibilità di revocare il consenso in qualunque momento.

Selezionando 'Accetta tutto', vedrai più spesso annunci su argomenti che ti interessano.
Selezionando 'Accetta solo cookie necessari', vedrai annunci generici non necessariamente attinenti ai tuoi interessi.

logo san paolo
mercoledì 16 ottobre 2024
 
Il Papa in Armenia
 

«Siate costruttori di pace, non notai del rancore»

25/06/2016  Bergoglio auspica il dialogo tra turchi e armeni. Nella preghiera per la pace, per gli armeni della Chiesa apostolica, culmine della visita in Armenia, Francesco ricorda che l'unità non viene da uno sforzo della volontà, ma dalla preghiera. Il Papa parla delle conseguenze tragiche delle guerre, delle popolazioni costrette a lasciare tutto e spinge i giovani a costruire il futuro facendosi promotori attivi di una cultura dell'incontro.

Papa Francesco torna a parlare del «cammino di riconciliazione tra il popolo armeno e quello turco» e della pace da perseguire «anche nel Nagorno Karabakh», citando il suo stesso discorso del 12 aprile del 2015. Nel discorso pronunciato nel corso dell'incontro ecumenico a Yerevan Bergoglio parla di unità per la quale «non basta la buona volontà di qualcuno nella Chiesa», ma che ha bisogno della «preghiera di tutti». Parla di memoria e amore, perché «solo la carità è in grado di sanare la memoria e di guarire le ferite del passato». Parla di pace. Parla di dolore. Parla del "Grande Male". Arriva in piazza della Repubblica, al centro della capitale, direttamente dall'aeroporto dopo aver visitato la città di Gyumri, la seconda del Paese e quella dove sorge la chiesa della Santa Madonna anche nota come chiesa delle Sette piaghe, chiesa che, durante gli anni dell'ateismo sovietico, mentre in Armenia si distruggevano i luoghi di culto, «fu un tetto e diventò luogo di preghiera per tutti i cristiani delle città e dei villaggi sul confine con la Georgia abitati dagli armeni indipendentemente dalla loro appartenenza etnica o religiosa, fossero essi armeni apostolici, cattolici o ortodossi», come aveva ricordato il chatolicos Karekin II. Un luogo dove si è vissuto e si vive quell'ecumenismo del popolo che il Papa tanto incoraggia.

Insieme, i cristiani di questa terra, si ritrovano per recitare insieme, anche se ciascuno nella propria lingua, il Padre nostro. Si ritrovano per parlare e pregare, per darsi segni di pace. Ma anche per affrontare insieme un passato che è ferita da risanare per ripartire verso il futuro. Ai giovani il Papa ricorda che devono essere «promotori attivi di una cultura dell'incontro e della riconciliazione» non «notai dello status quo». E che vanno poste le basi «di un futuro che non si lasci assorbire dalla forza ingannatrice della vendetta: un futuro dove non ci si stanchi mai di creare le condizioni per la pace: un lavoro dignitoso per tutti, la cura dei più bisognosi e la lotta senza tregua alla corruzione che va estirpata».

Papa Francesco sottolinea che non riesce «a non pensare alle prove terribili che il vostro popolo ha sperimentato: un secolo è appena passato dal "Grande Male" che si è abbattuto sopra di voi. Questo "immane e folle sterminio", questo tragico mistero di iniquità che il vostro popolo ha provato nella sua carne, rimane impresso nella memoria e brucia il cuore» e diventa monito «perché il mondo non ricada mai più nella spirale di simili orrori».

Di pace e riconciliazione parla anche Karekin II citando lo stesso papa Francesco e ringraziandolo per il riconoscimento del genocidio del popolo armeno. Sulla scorta del discorso dello scorso anno di papa Francesco «nuovi Paesi ed organizzazioni hanno condannato una volta per tutte il Genocidio Armeno, inclusa la Germania, che era alleata della Turchia durante la Prima Guerra Mondiale, e che nei giorni scorsi ha riconosciuto il Genocidio commesso a danno degli armeni», sottolinea il chatolicos. Karekin II si augura che «la Turchia ascolti il Suo messaggio e la supplica di molti Paesi ed istituzioni internazionali e dimostri la capacità di cambiare il corso della sua storia, ponendo fine all’embargo illegale sull’Armenia e cessando di appoggiare le provocazioni miliari dell’Azerbaijan volte a impedire al popolo di Nagorno-Karabakh di vivere in libertà e in pace. La pace non può essere ottenuta senza giustizia, le vite umane non possono diventare merce di scambio e non possono essere ignorate».

E conclude: «Solo la giustizia radicata nella protezione dei diritti dei singoli e delle nazioni, può costituire una solida base per prevenire i crimini contro l’umanità e consentire un percorso verso una soluzione definitiva dei conflitti».

 

Multimedia
La preghiera silenziosa per ricordare i martiri
Correlati
La fede nella roccia, il monastero simbolo di Khor Virap
Correlati
La preghiera silenziosa per ricordare i martiri
Correlati
I vostri commenti
1

Stai visualizzando  dei 1 commenti

    Vedi altri 20 commenti
    Policy sulla pubblicazione dei commenti
    I commenti del sito di Famiglia Cristiana sono premoderati. E non saranno pubblicati qualora:

    • - contengano contenuti ingiuriosi, calunniosi, pornografici verso le persone di cui si parla
    • - siano discriminatori o incitino alla violenza in termini razziali, di genere, di religione, di disabilità
    • - contengano offese all’autore di un articolo o alla testata in generale
    • - la firma sia palesemente una appropriazione di identità altrui (personaggi famosi o di Chiesa)
    • - quando sia offensivo o irrispettoso di un altro lettore o di un suo commento

    Ogni commento lascia la responsabilità individuale in capo a chi lo ha esteso. L’editore si riserva il diritto di cancellare i messaggi che, anche in seguito a una prima pubblicazione, appaiano  - a suo insindacabile giudizio - inaccettabili per la linea editoriale del sito o lesivi della dignità delle persone.
     
     
    Pubblicità
    Edicola San Paolo