Contribuisci a mantenere questo sito gratuito

Riusciamo a fornire informazione gratuita grazie alla pubblicità erogata dai nostri partner.
Accettando i consensi richiesti permetti ad i nostri partner di creare un'esperienza personalizzata ed offrirti un miglior servizio.
Avrai comunque la possibilità di revocare il consenso in qualunque momento.

Selezionando 'Accetta tutto', vedrai più spesso annunci su argomenti che ti interessano.
Selezionando 'Accetta solo cookie necessari', vedrai annunci generici non necessariamente attinenti ai tuoi interessi.

logo san paolo
sabato 22 marzo 2025
 
 

Courmayeur, apocalisse in vista

05/12/2011  C'è chi la vive come un incubo e chi l'aspetta come la soluzione ai mali del presente: la fine del mondo è il tema al centro del festival del noir, che comincia oggi in Valle d'Aosta.

Di fine del mondo si è sempre parlato, figuriamoci in tempi incerti e incontrollabili come i nostri, nei quali le parole recessione, default, crack, precarietà sono diventate nostre compagne di viaggio. È curioso notare come, di fronte alla sensazione di un imminente e radicale cambiamento, ovvero di un'apocalisse, la reazione possa essere doppia e opposta: di paura, per tutto ciò che potremmo perdere; o di sollievo, per tutto ciò di cui ci libereremmo. Entrambe le predisposizioni saranno presenti e discusse al Courmayeur noir festival - inizia oggi e dura fino all'11 dicembre - che ha scelto come tema della sua XXI edizione proprio il finimondo e l'apocalisse. Insomma, un weekend con i brividi, per il genere letterario e cinematografico implicato, per il tema prescelto e  per le temperature...

"Vedo nero. Un'apocalisse ci salverà?" è un incontro che, nell'ambito del festival, dà forma al secondo atteggiamento, quello che vede nella catastrofe una liberazione e l'occasione per una palingesi. A discuterne, economisti come Giulio Sapelli, studiosi dell'immagine come Gianni Canova, scrittori come Tullio Avoledo, Antonio Scurati, Tommaso Pincio... "Vedo nero. La risposta del cinema italiano" si misurerà invece con la ritrovata sensibilità del nostro cinema per l'impegno civile, la ricerca delle risposte nella dignità individuale e collettiva. Saranno registi e produttori, sia di cinema che di televisione, a parlarne.

Di tradizione cocktail di cinema, letteratura, televisione, cronaca, grafica e new media, il Noir in festival avrà come ospite d'onore il regista Stephen Frears (Gumshoe-Sequestro pericoloso, A prova di errore, Rischiose abitudini, Piccoli affari sporchi), mentre dieci anteprime assolute parteciperanno al concorso. Una sezione è riservata ai documentari e alle novità televisive. Impossibile citare tutti i titoli. Fra i thriller finanziari  ricordiamo Margin Call con Kevin Space e Demi Moore, sugli incubi futuribili In time di Andrew Niccol con Justin Timberlake, il noir metropolitano The yellow sea di Na Hong-jin...

Il territorio letterario è popolato di eredi, chi di una tradizione, chi di maestri famosi. Ospiti d'onore saranno Andrea Camilleri e il greco Petro Markaris, entrambi Premio Chandler 2011 ed entrambi splendidi interpreti del giallo mediterraneo. Non mancheranno i dovuti omaggi a Charles Dickens, nel bicentenario della nascita (nel 2012), e a Giorgio Scerbanenco, padre del noir italiano, nel centenario della nascita.

DOVE & QUANDO
Courmayeur noir in festival, dal 5 all'11 dicembre. Info: www.noirfest.com. Nel sito sono indicati gli alberghi convenzionati con il festival, con pacchetti di vario tipo.

Multimedia
Vip e gente comune, l'ultimo addio a Camilleri
Correlati
Camilleri: «Da cieco mi pareva impossibile imparare a memoria 25 pagine, ma ce l'ho fatta!»
Correlati
Vip e gente comune, l'ultimo addio a Camilleri
Correlati
Segui il Giubileo 2025 con Famiglia Cristiana
 
 
Pubblicità
Edicola San Paolo