Contribuisci a mantenere questo sito gratuito

Riusciamo a fornire informazione gratuita grazie alla pubblicità erogata dai nostri partner.
Accettando i consensi richiesti permetti ad i nostri partner di creare un'esperienza personalizzata ed offrirti un miglior servizio.
Avrai comunque la possibilità di revocare il consenso in qualunque momento.

Selezionando 'Accetta tutto', vedrai più spesso annunci su argomenti che ti interessano.
Selezionando 'Accetta solo cookie necessari', vedrai annunci generici non necessariamente attinenti ai tuoi interessi.

logo san paolo
mercoledì 22 gennaio 2025
 
Stasera in Tv
 

Creature magiche e colpi di bacchetta

12/12/2018  Stasera in Tv su Canale 5 dalle 21.21 il film fantasy "Animali fantastici e dove trovarli", nato da una costola di Harry Potter (e sceneggiato dalla stessa Rowling), ma ambientato a New York nel 1926. La recensione del film

Nasce da una costola del mondo di Harry Potter questo film fantasy ad alto tasso di spettacolarità che vede alla regia David Yates, (che aveva formato anche gli ultimi quattro film della serie), e nelle vesti sia di produttrice sia di sceneggiatrice J.K.Rowling. L’atmosfera di Animali fantastici e dove trovarli è la stessa dei film di Harry Potter, colpi di bacchetta, pagine di giornale che si animano, presenze oscure, creature mitologiche, azione e un pizzico di ironia. Ma qui facciamo un balzo indietro nel tempo, nel 1926 a New York, in un mondo dove i maghi convivono con i No Mag o Babbani, cercando però di agire nell’ombra ed evitando quindi uno scontro che li vedrebbe perseguitati come è già accaduto in altre epoche della storia. Ma questo equilibrio precario è messo a dura prova dalla fuga di alcuni animali fantastici catturati da Newt Scamander, una sorta di mago zoologo che ha girato il mondo per raccoglierli e che li ha stipati tutti in una valigetta ovviamente magica ma dalla serratura difettosa. Scamander è l’autore del libro Animali fantastici e dove trovarli, che sarà poi usato come testo nella scuola di Hogwarts (e che è uscito anch’esso edito da Salani) . Nei panni di Scamander il talentuoso attore Eddie Redmayne (Oscar per La teoria del tutto e mirabile interprete di The Danish girl). Qui è impegnato a dare al suo personaggio un’aria stralunata, come se fosse perennemente sorpreso da quello che gli sta accadendo. Animato da un sincero amore per le sue creature, è quantomeno alquanto distratto, tanto da scambiare la sua valigetta con quella di un aspirante pasticcere che si trova così coinvolto nella intricata vicenda, dapprima incredulo e poi impegnato in prima persona nella caccia alle creature.


Ma su New York grava un’altra minaccia: la presenza di un Obscurius, una creatura nata dal tentativo di repressione dello spirito magico in un bambino. L’Obscurios getta il panico nella città, arrivando persino ad uccidere un No Mag. La comunità dei maghi, capeggiata da una fascinosa Madama presidente, dà la caccia all’Obscurius che semina terrore e distruzione, ma qualcuno  sembra avere altre mire su di lui. La trama non semplicissima, anzi a tratti un po’ complessa, e alcune atmosfere inquietanti non fanno di questo film un prodotto rivolto prevalentemente ai bambini.  Che però potranno godere, come tutti gli spettatori, soprattutto se dotati degli occhialini 3 D, dei mirabolanti effetti speciali: un uso sapiente della computer graphic, creature grandi e piccole assolutamente originali, soluzioni incredibili come quando per catturare un essere gigantesco si ricorrere a un insetto dentro una teiera. Tra gli attori Colin Farrell, un mago detective e segue una sua personale linea di indagini, e John Voight, un magnate della carta stampata. Presente in un cameo Johnny Depp, che avrà un ruolo di rilievo nei film successivi della saga, che saranno ben quattro. 

Uno Snaso, simile all'ornitorinco, scappa dalla valigetta e ingurgita quantità incredibili di monete e gioielli
Uno Snaso, simile all'ornitorinco, scappa dalla valigetta e ingurgita quantità incredibili di monete e gioielli

(Originariamente pubblicato il 16.11.2016)

Segui il Giubileo 2025 con Famiglia Cristiana
 
 
Pubblicità
Edicola San Paolo