Prendono il via, nel contesto dell’edizione 2019 del Festival biblico di Vicenza, gli appuntamenti del Salotto San Paolo, in programma dal 21 al 26 maggio nella Libreria San Paolo della città veneta. Nel ricco calendario di dieci appuntamenti, uno, dedicato a "Lo spazio del silenzio", è organizzato da Credere, il settimanale regioso della periodici San Paolo e si tiene il 22 maggio alle 19.15. Si parlerà di alcune iniziative di animazione spirituale nelle metropli a partire dall'elemento del silenzio che permette interessanti connessioni tra realtà confessionali e laiche. Intervengono Fabio Colagrande, giornalista di Radio Vaticana e membro della Rete Sulla Via Del Silenzio, Alessandro Bonardi, coordinatore del progetto “Stanza del Silenzio e/o dei Culti” e la pastora Kirsten Thiele, della Chiesa Evangelica Luterana in Italia, tra i promotori di Dialuoghi nelle catacombe di San Gennaro a Napoli.Modera Paolo Rappellino, giornalista di Credere.
Ecco qui sotto tutti gli appuntamenti del Salotto San Paolo
> martedì 21.05 ore 17:30
DELL’UMANO GROVIGLIO DI SENTIMENTI E DELLA COSTRUZIONE DELLA CITTÀ
Riflessioni intorno al Libro di Giona
con don Angelo Passaro (presidente ABI), Alberto Dal Maso (caporedattore Queriniana Editrice)
introduce Paolo Rappellino
In collaborazione con Associazione Biblica Italiana
> martedì 21.05 ore 18:45
#PRETACCI
L’azione in periferia di sacerdoti di resistenza
con Armando Zappolini (presidente del Coordinamento nazionale della Comunità di Accoglienza),don Luca Favarin (presidente coop. sociale Percorso Vita Onlus), don Gino Rigoldi (presidente Comunità Nuova Onlus)
modera Antonio Sanfrancesco
In collaborazione con Famiglia Cristiana
> mercoledì 22.05 ore 19:15
LO SPAZIO DEL SILENZIO
Stanza, intimità, scelta
con Fabio Colagrande (Giornalista Radio Vaticana, Membro Rete Sulla Via Del Silenzio), Alessandro Bonardi (coordinatore del progetto “Stanza del Silenzio e/o dei Culti”), rev. Pastora Kirsten Thiele (Chiesa Evangelica Luterana in Italia)
modera Paolo Rappellino
In collaborazione con Credere
> giovedì 23.05 ore 17:00
CI STIAMO ABITUANDO A CAMPARE?
Spunti per una nuova Chiesa
con don Armando Matteo (professore straordinario di teologia fondamentale), Marco Ronconi (teologo)
modera Paolo Rappellino
In collaborazione con Jesus
> giovedì 23.05 ore 19:00
DON PUGLISI E UNA CITTÀ DA SALVARE
Quando un’esistenza coincide con una città
con mons. Corrado Lorefice (vescovo dell’Arcidiocesi di Palermo)
modera Paolo Rappellino
In collaborazione con Edizioni San Paolo
> venerdì 24.05 ore 18:30
LA DEINDUSTRIALIZZAZIONE DELLA CITTÀ
con Gianfranco Refosco (segretario generale USR CISL Veneto), Riccardo Ghidella (presidente UCID Nazionale)
modera Francesco Anfossi
In collaborazione con Famiglia Cristiana
Si ringrazia Ucid vicenza Cisl Vicenza
> sabato 25.05 ore 11:00
GLI ADOLESCENTI NELLA POLIS: FRATTURA O CONTINUITÀ?
Un’intervista per conoscere le sfide e le scelte degli adolescenti (e delle famiglie) di oggi
con Paola Spotorno (docente di discipline giuridiche economiche), Fabrizio Fantoni (psicologo psicoterapeuta, esperto di problematiche adolescenziali)
modera Orsola Vetri
In collaborazione con Famiglia Cristiana
> sabato 25.05 ore 17:00
EDUCARE NELLA CITTÀ DIGITALE
con Luigi Ballerini (psicoanalista)
modera Paolo Rappellino
In collaborazione con Il Giornalino
> domenica 26.05 ore 15:00
LA CONVIVIALITÀ DELLE DIFFERENZE
con Miriam Camerini (regista teatrale, comunità ebraica di Milano), Sumaya Abdel Qader (consigliere comunale Milano), Francesca Antonacci (professore associato Milano Bicocca)
modera Giovanni Ferrò
In collaborazione con Jesus San Paolo
> domenica 26.05 ore 16:30
MADRI DELLA FEDE
Storie e scritture di donne antiche e nuove
con Cristina Simonelli (teologa), Laura Invernizzi (biblista, ausiliaria della Diocesi di Milano), Alice Bianchi (insegnante di religione), Rita Torti (saggista)
modera Natale Benazzi
In collaborazione con Edizioni San Paolo