logo san paolo
venerdì 02 giugno 2023
 
 

Cresce l'uso di cannabis. Uno studente su quattro fuma spinelli

11/09/2015  Allarmanti i dati di un recente rapporto. Aumentano gli adolescenti che fumano marijuana e resta alto in tutta la popolazione italiani il numero di chi ricorre a cocaina, allucinogeni, anfetamine e tranquillanti.

Il 10% della popolazione in Italia (15-64 anni), quasi 4 milioni, ha assunto almeno una volta nell'ultimo anno una sostanza illegale.  Cannabis e cocaina sono le due sostanze più diffuse. Cifre che destano preoccupazione soprattutto quando vengono analizzate in relazione all'età e ci mostrano, se non lo sapessimo già, che tra i nostri figli adolescenti l'aumento di chi fuma marijuana è particolarmente allarmante

Circa un quarto degli studenti delle scuole medie superiori  ha consumato nel 2014 almeno una volta cannabis, 26,7%. Un dato allarmante anche perché in aumento rispetto all'anno precedente quando si era registrato il 24,6%. Lo afferma la  Relazione al parlamento sulle dipendenze. Per quanto riguarda la frequenza di assunzione, si rileva che sia fra i maschi sia fra le femmine prevale il consumo occasionale di cannabis, dichiarano di averla assunta 1-9 volte nel corso dell'ultimo anno il 68,2% per le femmine e il 56,5% per i maschi.

Lo scorso anno il consumo di allucinogeni è stato sperimentato almeno una volta nella vita dal 2,9% degli studenti. L'uso di tranquillanti o sedativi, senza prescrizione medica e senza indicazione dei genitori, tra gli studenti 15-19enni, è maggiormente diffuso nel genere femminile ed aumenta con il crescere dell'età. Il consumo almeno una volta nella vita è stato indicato dal 4,8% delle studentesse contro il 2,9% degli studenti maschi. Riferendosi alla frequenza d'uso negli ultimi 12 mesi, l'87,5% dei consumatori/consumatrici dichiara  di aver utilizzato queste sostanze occasionalmente (da 1 a 9 volte).
 Il consumo regolare di tranquillanti o sedativi senza prescrizione medica (20 o più volte annualmente) è stato riferito rispettivamente dal 4,7% e dall'8,3% della popolazione studentesca maschile e femminile che assume tali sostanze

I vostri commenti
6

Stai visualizzando  dei 6 commenti

    Vedi altri 20 commenti
    Policy sulla pubblicazione dei commenti
    I commenti del sito di Famiglia Cristiana sono premoderati. E non saranno pubblicati qualora:

    • - contengano contenuti ingiuriosi, calunniosi, pornografici verso le persone di cui si parla
    • - siano discriminatori o incitino alla violenza in termini razziali, di genere, di religione, di disabilità
    • - contengano offese all’autore di un articolo o alla testata in generale
    • - la firma sia palesemente una appropriazione di identità altrui (personaggi famosi o di Chiesa)
    • - quando sia offensivo o irrispettoso di un altro lettore o di un suo commento

    Ogni commento lascia la responsabilità individuale in capo a chi lo ha esteso. L’editore si riserva il diritto di cancellare i messaggi che, anche in seguito a una prima pubblicazione, appaiano  - a suo insindacabile giudizio - inaccettabili per la linea editoriale del sito o lesivi della dignità delle persone.
     
     
    Pubblicità
    Edicola San Paolo