Contribuisci a mantenere questo sito gratuito

Riusciamo a fornire informazione gratuita grazie alla pubblicità erogata dai nostri partner.
Accettando i consensi richiesti permetti ad i nostri partner di creare un'esperienza personalizzata ed offrirti un miglior servizio.
Avrai comunque la possibilità di revocare il consenso in qualunque momento.

Selezionando 'Accetta tutto', vedrai più spesso annunci su argomenti che ti interessano.
Selezionando 'Accetta solo cookie necessari', vedrai annunci generici non necessariamente attinenti ai tuoi interessi.

logo san paolo
sabato 25 gennaio 2025
 
 

Crisi, si mobilita la Milano solidale

10/02/2013  L'impegno del cardinale Scola e dell'intera diocesi. Il 9 febbraio, un convegno. Domenica 10, la giornata della solidarietà. Il Fondo lavoro ha già aiutato 7.000 famiglie. VIDEO

Domenica 10 febbraio, a Milano, si celebra la Giornata diocesana della solidarietà. «Intendiamo mettere al centro della Giornata ancora il Fondo Famiglia-Lavoro: con la seconda fase non è più semplicemente un aiuto economico, ma la volontà di aiutare a ricercare e a ritrovare il lavoro, che è un dono. Senza il lavoro manca una dimensione fondamentale all’uomo e allo stesso tempo, grazie a esso, si costruisce il bene di tutti; realizzando se stesso si cambia la società», spiega il vicario episcopale monsignor Luca Bressan. Istituito nel Natale 2008 dall'allora arcivescovo di Milano, il cardinale Dionigi Tettamanzi, il Fondo è stato rilanciato dal suo successore, il cardinale Angelo Scola, in occasione della festa di Sant'Ambrogio del 2011. A cavallo tra il novembre e il dicembre del 2012, è partita la seconda fase. Ecco un video che ne ripercorre la storia:




Per aiutare le famiglie ambrosiane colpite dalla crisi il cardinale Scola ha deciso di destinare al Fondo un milione di euro e di donare  alcuni regali preziosi che ha ricevuto quando era patriarca di Venezia.  «Mettere in relazione famiglia e lavoro vuol dire mettere in relazione due aspetti fondamentali della vita quotidiana», ha affermato l’arcivescovo. In questa nuova fase si punta soprattutto ad aiutare a ritrovare il lavoro: su quasi 7 mila famiglie fin qui aiutate dal Fondo, infatti, 500 si sono presentate due volte a chiedere il contributo. Quattro i pilastri di questa seconda fase: la confermata erogazione di un contributo economico a fondo perduto per tamponare le situazione di estrema emergenza economica; l’orientamento e la riqualificazione professionale; il microcredito per l’avvio di piccole attività economiche; lo start up di nuove imprese. 

A gennaio 2013 si è concluso un ciclo di formazione rivolto agli operatori del Fondo. Agli appuntamenti hanno partecipato 500 persone, pressoché tutti i volontari impegnati nei distretti, vale a dire gli sportelli sparsi nella diocesi di Milano, dove chi ha perso il lavoro a causa della crisi, può rivolgersi per essere aiutato.  Procede anche la raccolta di denaro. Tra il dicembre 2012 e il gennaio 2013 sono stati raccolti quasi 150 mila euro. A questa cifra vanno aggiunti i 42 mila euro derivanti dall’operazione benefica «I regali del Cardinale», con la quale sono stati messi all’asta on line 150 oggetti preziosi e pezzi unici ricevuti in dono da Angelo Scola. Le offerte al Fondo si possono effettuare on line o tramite bonifico bancario. Un terzo delle donazioni sono state fatte con carta di credito. Tra queste oltre il 60% proviene da privati cittadini. Persone comuni che hanno contribuito con piccole somme.


Sabato 9 febbraio, intanto, la diocesi organizza un convegno che ha per titolo “Che razza di crisi! Italiani e migranti uniti nel lavoro”. Lo organizza il Servizio per la pastorale sociale e il lavoro, in collaborazione con la Pastorale dei migranti. Intervengono don Giancarlo Quadri, responsabile Pastorale dei migranti, don Walter Magnoni, responsabile del Servizio per la pastorale sociale e il lavoro), il sociologo Aldo Bonomi. Seguono le testimonianze dei lavoratori della cooperativa Lares 2012 e di un migrante e una tavola rotonda sulle modalità di sostegno al mercato del lavoro in una società multietnica, con rappresentanti del sindacato, delle imprese e delle associazioni cattoliche impegnate in questo ambito.

Segui il Giubileo 2025 con Famiglia Cristiana
 
 
Pubblicità
Edicola San Paolo