Contribuisci a mantenere questo sito gratuito

Riusciamo a fornire informazione gratuita grazie alla pubblicità erogata dai nostri partner.
Accettando i consensi richiesti permetti ad i nostri partner di creare un'esperienza personalizzata ed offrirti un miglior servizio.
Avrai comunque la possibilità di revocare il consenso in qualunque momento.

Selezionando 'Accetta tutto', vedrai più spesso annunci su argomenti che ti interessano.
Selezionando 'Accetta solo cookie necessari', vedrai annunci generici non necessariamente attinenti ai tuoi interessi.

logo san paolo
venerdì 28 marzo 2025
 
dossier
 

Cristiani copti: chi sono?

19/02/2015  Chi sono i copti, una Chiesa cristiana di antica tradizione ricca di martiri. E presente anche in Italia.

La Chiesa copta fu fondata in Egitto nei I secolo. Ha origine dalla predicazione di San Marco, evangelista che predicò in Egitto, sotto l’impero di Nerone. Il capo della Chiesa copta è Patriarca di Alessandria. Molti dei primi monaci copti morirono come martiri.

Il distacco dalla Chiesa latina e greca venne a causa del Concilio di Calcedonia che stabilì che Cristo era al tempo stesso Dio e uomo. Erano secoli, siamo tra i IV e il V secolo, caratterizzati da numerose diatribe sulla natura di Cristo.
I Copti non accetteranno le disposizioni del Concilio di Calcedonia. Solo dopo il Concilio Vaticano II è iniziato un cammino ecumenico che ha portato nel 1973 al primo incontro dopo 15 secoli tra Paolo Vi e il Papa dei Copti Shenuda III.

Cominciò allora un dialogo teologico, che nel 1988 portò alla sottoscrizione di una Dichiarazione comune sulla cristologia, che mise fine a secoli di reciproca diffidenza.
La Dichiarazione dice: “Crediamo che il Nostro Signore, Dio e Salvatore Gesù Cristo, il Verbo Incarnato è perfetto nella Sua Divinità e perfetto nella Sua Umanità. Ha reso la Sua Umanità una con la Sua Divinità senza mescolanza, commistione o confusione. La Sua Divinità non è stata separata dalla Sua Umanità neanche per un momento o per un batter d’occhio”.

Segui il Giubileo 2025 con Famiglia Cristiana
I vostri commenti
7

Stai visualizzando  dei 7 commenti

    Vedi altri 20 commenti
    Policy sulla pubblicazione dei commenti
    I commenti del sito di Famiglia Cristiana sono premoderati. E non saranno pubblicati qualora:

    • - contengano contenuti ingiuriosi, calunniosi, pornografici verso le persone di cui si parla
    • - siano discriminatori o incitino alla violenza in termini razziali, di genere, di religione, di disabilità
    • - contengano offese all’autore di un articolo o alla testata in generale
    • - la firma sia palesemente una appropriazione di identità altrui (personaggi famosi o di Chiesa)
    • - quando sia offensivo o irrispettoso di un altro lettore o di un suo commento

    Ogni commento lascia la responsabilità individuale in capo a chi lo ha esteso. L’editore si riserva il diritto di cancellare i messaggi che, anche in seguito a una prima pubblicazione, appaiano  - a suo insindacabile giudizio - inaccettabili per la linea editoriale del sito o lesivi della dignità delle persone.
     
     
    Pubblicità
    Edicola San Paolo