logo san paolo
giovedì 08 giugno 2023
 
concerto benefico
 

La musica che traduce le vibrazioni universali per aiutare i bambini cardiopatici

04/12/2022  Giovedì 15 dicembre a Milano il biologo e compositore Emiliano Toso si esibisce in uno speciale concerto di pianoforte, con composizioni eseguite a 432 hertz (invece che 440), dedicato a "Cuore di bimbi", il progetto avviato nel 2005 da Fondazione Mission Bambini per curare i minori affetti da patologia cardiache in Africa, Asia ed Europa

Uno speciale concerto di pianoforte, con musica suonata su strumenti acustici accordati a 432 hertz al posto di 440. La differenza è quasi impercettibile, eppure in questa frequenza la musica produce armoniche che risuonano con il battito del cuore producendo come effetto in chi ascolta una sensazione di profondo rilassamento. A portare in scena questa suggestiva performance è Emiliano Toso, musicista e compositore oltre che biologo cellulare – con dottorato in Biologia umana presso l’Università di Torino – che ha unito la biologia e la ricerca scientifica all’altra sua grande passione, la musica a 432 hertz in un progetto scaturito nel suo primo album, Translational music. 

Traducendo le vibrazioni universali, la musica di Toso favorisce il benessere fisico ed emozionale e le sue composizioni sono usate in molti laboratori di ricerca, centri olistici e ospedali, come il San Raffaele di Milano e il Salesi di Ancona. Grazie al suo progetto il biologo e musicista ha viaggiato molto in Italia e all’estero ed è stato chiamato a parlare in numerosi convegni.

Giovedì 15 dicembre Emiliano Toso porta in scena a Milano, al Palazzo delle Stelline (alle 21), il concerto benefico La Musica del Cuore, per raccogliere fondi da destinare a “Cuore di bimbi”, il progetto grazie al quale Fondazione Mission Bambini può curare i bambini affetti da patologie cardiache. “Cuore di bimbi” è stato avviato nel 2005 per ridurre la mortalità di minori affetti da malattie cardiache congenite o acquisite in vari Paesi africani (Eritrea, Kenya, Uganda, Zambia, Zimbabwe), in Asia (Myanmar, Nepal) e in Europa (Albania). Si stima che nel mondo nascano ogni anno 1 milione di bambini gravemente cardiopatici. In questi 17 anni grazie a “Cuore di bimbi” sono stati operati 2.403 bambini, 22.178 sono stati visitati e sono stati formati 505 medici locali.

Durante la serata, Mission Bambini mette a disposizione appositi visori grazie ai quali gli ospiti possono sperimentare l'esperienza virtuale immersiva di partecipare a una missione operatoria in Uganda. Il contributo richiesto per la serata è di 40 euro a persona. Per prenotazioni si può visitare il sito: attivati.missionbambini.org/projects/la-musica-del-cuore

(Foto di Simone Durante)

 
 
Pubblicità
Edicola San Paolo