Contribuisci a mantenere questo sito gratuito

Riusciamo a fornire informazione gratuita grazie alla pubblicità erogata dai nostri partner.
Accettando i consensi richiesti permetti ad i nostri partner di creare un'esperienza personalizzata ed offrirti un miglior servizio.
Avrai comunque la possibilità di revocare il consenso in qualunque momento.

Selezionando 'Accetta tutto', vedrai più spesso annunci su argomenti che ti interessano.
Selezionando 'Accetta solo cookie necessari', vedrai annunci generici non necessariamente attinenti ai tuoi interessi.

logo san paolo
sabato 19 aprile 2025
 
a milano
 

Cuore & Parole, una serata di riflessione sulla comunicazione

19/05/2023  Nell'evento promosso dal Gruppo Editoriale San Paolo a Milano un approccio originale al messaggio di papa Francesco per la 57ma Giornata Mondiale delle Comunicazioni Sociali. Tra gli ospiti, l'attrice Francesca Chillemi e don Fabio Rosini. Rilanciata la raccolta fondi per aiutare la formazione dei giovani in Congo

“Se dobbiamo parlare con il cuore, dobbiamo essere in contatto con il nostro cuore… Per comunicare, cerco di comunicare come vorrei che qualcuno mi dicesse le cose importanti.” È l’invito di don Fabio Rosini, che, come sempre avviene nei suoi incontri, ha afferrato l’attenzione di giovani e non solo presenti numerosi nell’Auditorium don Giacomo Alberione per la serata promossa dal Gruppo Editoriale San Paolo giovedì 18 maggio in occasione dei dieci anni di pontificato di papa Francesco e della Giornata Mondiale delle Comunicazioni Sociale.

Filippo Solibello, di Caterpillar Radio Due e l’attrice Beatrice Fazi hanno condotto gli ospiti attraverso una particolare lettura del Messaggio della Giornata e la loro personale esperienza nel mondo della comunicazione che ha per tema “Parlare col cuore. Secondo verità nella carità”. Francesca Chillemi, famosa tra l’altro per il ruolo di Azzura Leonardi nella serie tv Che Dio ci aiuti, riprendendo il Papa, ha sottolineato l’importanza dell’ascolto autentico per superare il pregiudizio, per cogliere quanto c’è di più profondo in ciascuno.

Filippo Caccamo, il professore social che con la sua comicità sta riempiendo i teatri italiani e fa riflettere sulla realtà del mondo della scuola, ha consigliato di aprire nuovi canali di comunicazione, soprattutto con chi vive qualche difficoltà, così arrivano sorprese importanti per il bene di tutti. Giovanni Baglioni ha incantato con la sua chitarra acustica e ha condiviso il suo percorso artistico che ha prodotto in queste ultime settimane la raccolta “Vorrei bastasse”.

Fuori dagli schemi la performance e la testimonianza Carmen Diodato, non udente dalla nascita, ma capace di realizzare il suo sogno di essere danzatrice professionista attraverso un percorso impegnativo e tanti ostacoli superati. Il coro multiculturale Elykia, diretto da Raymond Bahati, ha comunicato ritmo e allegria a tutti, con l’esecuzione di brani della tradizione congolese, un significativo ponte con l’iniziativa dell’Associazione Don Giuseppe Zilli insieme al Gruppo Editoriale San Paolo spiegata dal suo presidente don Antonio Rizzolo, in favore di giovani studenti di comunicazione in Congo, un gesto che risponde all’appello lanciato da papa Francesco per sostenere la formazione nel Paese da lui visitato lo scorso febbraio (www.donaperilfuturo.it).

Multimedia
Cuore & Parole, le immagini più belle della serata
Correlati
Segui il Giubileo 2025 con Famiglia Cristiana
 
 
Pubblicità
Edicola San Paolo