logo san paolo
mercoledì 22 marzo 2023
 
Cyberbullismo
 

Cuori connessi, linea diretta contro il bullismo in Rete

21/03/2022  L'iniziativa nata dalla collaborazione tra Polizia di Stato e Unieuro e giunta alla terza edizione, mette a disposizione delle scuole contenuti e materiali gratuiti per l'educazione a un uso responsabile di tecnologia e social

Cuoriconessi è un progetto che si propone di tenere alta la guardia in tema di sensibilizzazione, prevenzione e approfondimento in tema di bullismo e cyberbullismo, ossia bullismo perpetrato e amplificato attraverso la Rete e i social network. Realizzata attraverso una collaborazione tra Unieuro e Polizia di Stato l’iniziativa è nata nel 2016 ed è giunta alla sua terza edizione.

L’obiettivo è la condivisione delle informazioni utili a contrastare cyberbullismo, body shaming (le offese che prendono di mira il corpo, le sue fattezze e i suoi malanni generando senso di inadeguatezza in chi le subisce); il sexting (ossia la pratica di inviare immagini a sfondo sessuale), fake news (informazioni false e spesso falsificate ad arte), fenomeni che aumentati durante questa pandemia, per diffondere una corretta cultura delle relazioni in Rete. Il progetto lavora raccontando storie vere diverse per dinamiche, culture e territori con l’obiettivo di diffondere una cultura dell’uso consapevole e corretto dei dispositivi tecnologici. Le attività di #cuoriconnessi sono rivolte alle scuole italiane secondarie di 1º e 2º grado, coinvolgono gli studenti con l’aiuto di insegnanti e genitori e continueranno per tutto l'anno grazie a iniziative virtuali fruibili dall’omonima piattaforma online. Attraverso il sito, infatti, i professori possono accedere a contenuti extra gratuiti, scaricare senza oneri i tre libri #cuoriconnessi, ascoltare le audio-storie degli episodi presenti nei libri, raccontate dall’autore Luca Pagliari, partecipare agli appuntamenti in live streaming di #cuoriconnessi insieme agli studenti, visualizzare i docufilm di approfondimento sulle storie dei ragazzi per trasformarli in momenti di confronto e condivisione in classe. Per rendere il percorso interattivo, nell’area “laboratorio” i docenti possono caricare relazioni e ricerche realizzati in classe e condividerli con altre scuole in tutta Italia. Sul canale YouTube di #cuoriconnessi Luca Pagliari, discute in streaming ogni settimana con ospiti ed esperti di cyberbullismo, social e web. In occasione dell’ultima giornata nazionale contro il bullismo è uscito il terzo volume di #cuoriconnessi intitolato Il coraggio di alzare lo sguardo. In cui si cerca, dopo aver denunciato e approfondito negli anni scorsi i lati oscuri, mostrare ai ragazzi il lato positivo dell’universo tecnologico e delle nuove forme di comunicazione e trasmettere messaggi positivi su come la tecnologia rappresenti se usata con intelligenza e responsabilità un potente strumento di inclusione e condivisione, cosa che la pandemia ha dimostrato. Il libro, oltre che scaricabile dal sito cuoriconnessi.it, è distribuito altrettanto gratuitamente in copia cartacea nei compartimenti regionali di Polizia Postale e delle Comunicazioni di tutta Italia e nei punti vendita Unieuro. I contenuti del progetto si rivolgono a ragazzi, insegnanti e genitori con l’obiettivo di aumentare la consapevolezza dei rischi e la promozione dei comportamenti virtuosi.

 
 
Pubblicità
Edicola San Paolo