logo san paolo
domenica 28 maggio 2023
 
Colloqui col Padre
 

Curanderos e guaritori: cosa pensa la Chiesa

19/10/2017  Una lettrice si è ritrovata in una situazione inquietante: «Frequento un centro yoga. Ieri sera mi hanno invitato a un incontro con un curandero brasiliano. Mi hanno detto che opera per conto di una “entità”: sono andata via. Mi chiedo: qual è oggi la posizione della Chiesa su cure alternative e guaritori?». Risponde don Antonio Rizzolo

Frequento un centro yoga che, rispetto ad altre discipline più “sportive”, mi rilassa. Ieri sera mi hanno invitato a un incontro con un curandero brasiliano. Spinta dalla curiosità, sono andata. Mi sono ritrovata in un seminterrato pieno di persone e, dopo 30 minuti circa, sono arrivati quattro uomini (brasiliani) e una donna, italiana, con funzioni di traduttrice. Costei ha spiegato che il curandero opera per conto di una “entità” e ha parlato dell’importanza di seguire le sue prescrizioni. Sono seguiti accenni anche a malattie gravi come il cancro. A quel punto io, spinta da un’energia improvvisa, sono andata via immediatamente. In tarda serata, ho fatto delle ricerche e ho letto anche un estratto di una lettera del cardinale Ratzinger del 1999 e mi sembra che la sua posizione sul tema fosse molto netta. Chiedo quindi quale sia la posizione della Chiesa oggi verso queste terapie, in senso lato, “alternative”, e guaritori vari.

ALESSIA

Cara Alessia, la posizione della Chiesa è ben espressa dal Catechismo, in particolare nei numeri dal 2115 al 2117. Bisogna sempre stare attenti, perché talvolta dietro a certe terapie “alternative” ci sono presunti santoni o guaritori che intendono solo sfruttare la credulità della gente. In alcuni casi, inoltre, ci può essere l’invocazione di “potenze cattive”. L’esperienza che hai raccontato è significativa e hai fatto bene ad andartene al più presto. Ho peraltro diversi dubbi anche sullo yoga, che non è solo una pratica fisica, ma è strettamente legato alla religione induista. Mi limito a citare, in merito, una frase di papa Francesco: «Si possono fare mille corsi di catechesi, mille corsi di spiritualità, mille corsi di yoga, zen, ma solo lo Spirito Santo muove il tuo cuore per dire “Padre”».

Catechismo della Chiesa cattolica. Edizione speciale con nuovi commenti

I vostri commenti
8

Stai visualizzando  dei 8 commenti

    Vedi altri 20 commenti
    Policy sulla pubblicazione dei commenti
    I commenti del sito di Famiglia Cristiana sono premoderati. E non saranno pubblicati qualora:

    • - contengano contenuti ingiuriosi, calunniosi, pornografici verso le persone di cui si parla
    • - siano discriminatori o incitino alla violenza in termini razziali, di genere, di religione, di disabilità
    • - contengano offese all’autore di un articolo o alla testata in generale
    • - la firma sia palesemente una appropriazione di identità altrui (personaggi famosi o di Chiesa)
    • - quando sia offensivo o irrispettoso di un altro lettore o di un suo commento

    Ogni commento lascia la responsabilità individuale in capo a chi lo ha esteso. L’editore si riserva il diritto di cancellare i messaggi che, anche in seguito a una prima pubblicazione, appaiano  - a suo insindacabile giudizio - inaccettabili per la linea editoriale del sito o lesivi della dignità delle persone.
     
     
    Pubblicità
    Edicola San Paolo