Contribuisci a mantenere questo sito gratuito

Riusciamo a fornire informazione gratuita grazie alla pubblicità erogata dai nostri partner.
Accettando i consensi richiesti permetti ad i nostri partner di creare un'esperienza personalizzata ed offrirti un miglior servizio.
Avrai comunque la possibilità di revocare il consenso in qualunque momento.

Selezionando 'Accetta tutto', vedrai più spesso annunci su argomenti che ti interessano.
Selezionando 'Accetta solo cookie necessari', vedrai annunci generici non necessariamente attinenti ai tuoi interessi.

logo san paolo
domenica 12 gennaio 2025
 
 
Benessere

Curare il mal di schiena

04/12/2014 

Di fronte a un caso di mal di schiena o altre patologie a carico dell’apparato osteo-articolare, il medico di base indirizza il paziente dal fisiatra. Dopo un esame clinico, e considerando il tipo di sintomi, prescrive una serie di terapie che si distinguono in due grosse categorie: fisiche (che utilizzano quindi diversi macchinari e che in molti casi non sono adatte ai portatori di pacemaker e donne in gravidanza), e fisioterapiche (o manu medica), che necessitano di una forma di manipolazione da parte dello specialista.

Terapie fisiche

Magnetoterapia: applicazione di campi magnetici con effetti biologici sull’organismo.
Radar: onde elettromagnetiche della banda di frequenza delle microonde, che producono un effetto antidolorifico.
Ultrasuoni: penetrazione, attraverso i tessuti, di vibrazioni sonore a una frequenza non percepita dall’orecchio umano.
Tens: strumento che produce scariche elettriche usate per stimolare i nervi.
Laserterapia: una sorgente di luce che fornisce ai tessuti energia elettromagnetica.

Terapie fisioterapiche

  

Fisiokinesiterapie: movimenti che educano gli individui alle corrette posture e al loro mantenimento.
Metodo Mezières: messo a punto nel 1947 dalla fisioterapista francese, opera attraverso la correzione di accorciamenti e retrazioni dei muscoli, che sono alla base di una serie di dimorfismi, dalla scoliosi alla parziale cancellazione delle curve naturali della schiena.
Massoterapia: un massaggio volto a migliorare la circolazione linfatica e a scogliere le contratture muscolari.

Metodi alternativi

Raramente sono previsti dal Sistema sanitario nazionale, e in questo caso occorre rivolgersi a terapisti privati, le cui prestazioni, però, non superano di molto l’ammontare del ticket.
Osteopatia: dal greco osteon, osso e pathos, sofferenza. Fondata più di un secolo fa dal medico americano Andrew Taylor Still, considera il corpo come un sistema complesso, e mette in correlazione i dolori osteoarticolari con altre disfunzioni, che tratta con pressioni dolci su punti specifici del corpo, in particolare del cranio.
Chiropratica: dal greco cheir, mano, e praxis, azione, si basa sulla manipolazione vertebrale correttiva.
Agopuntura: agisce per mezzo di sottili aghi posizionati lungo canali energetici per ripristinare l’equilibrio del corpo.

Segui il Giubileo 2025 con Famiglia Cristiana
 
 
Pubblicità
Edicola San Paolo