Contribuisci a mantenere questo sito gratuito

Riusciamo a fornire informazione gratuita grazie alla pubblicità erogata dai nostri partner.
Accettando i consensi richiesti permetti ad i nostri partner di creare un'esperienza personalizzata ed offrirti un miglior servizio.
Avrai comunque la possibilità di revocare il consenso in qualunque momento.

Selezionando 'Accetta tutto', vedrai più spesso annunci su argomenti che ti interessano.
Selezionando 'Accetta solo cookie necessari', vedrai annunci generici non necessariamente attinenti ai tuoi interessi.

logo san paolo
mercoledì 22 gennaio 2025
 
nel salento
 

Da Pennac a Edith Bruck, al Festival Armonia la cultura che racconta (e cura) la vita

21/06/2021  L’anteprima il 23 giugno a Santa Maria di Leuca con lo scrittore francese preceduta dalla consegna, da parte del vescovo mons. Vito Angiuli, della bandiera “Città della pace” a 24 sindaci salentini. Tra gli ospiti, il 14 luglio a Lecce, anche la scrittrice belga Amélie Nothomb. A metà luglio, a Presicce-Acquarica, il lungo weekend dedicato ai finalisti del Premio Strega che presenteranno i loro romanzi

Il direttore artistico del Festival, lo scrittore Mario Desiati, con Michela Santoro della Libreria Idrusa
Il direttore artistico del Festival, lo scrittore Mario Desiati, con Michela Santoro della Libreria Idrusa

La cultura come cura e occasione di confronto e di dialogo in una terra geograficamente vocata a questo, quel finibus terrae che volge il suo sguardo a Oriente e si protende, con le sue coste magnifiche, sul Mediterraneo, crocevia di disperati e sempre più striato di sangue, nell’indifferenza dell’Europa. Prende le mosse da questo duplice, ambizioso obiettivo il Festival letterario “Armonia. Narrazioni in Terra d’Otranto” che da giugno a settembre animerà l’estate culturale salentina, da Lecce al Capo di Leuca, la terra natale del servo di Dio don Tonino Bello.

Ideato e organizzato da Libreria Idrusa e Associazione Narrazioni, con la direzione artistica dello scrittore Mario Desiati, autore del bel romanzo Spatriati, appena pubblicato da Einaudi, il festival non solo consolida la sua vocazione alla qualità dell’offerta letteraria e all’attenzione verso le novità del panorama letterario nazionale e internazionale, confermando le prestigiose collaborazioni con i Premi Strega e Italo Calvino e proponendo un ricco programma di presentazioni e incontri, ma più che mai è capace di fare rete con le altre istituzioni presenti sul territorio per promuovere la cultura in tutti i suoi aspetti.

Il ricco programma del Festival è diviso in tre parti, che rappresentano altrettante tappe: Aspettando Armonia, Armonia Premio Strega e Armonia estate, Genius loci.

Il primo, importante appuntamento, organizzato in collaborazione con il Parco Culturale Ecclesiale de FinibusTerrae della diocesi di Ugento – Santa Maria di Leuca, è in calendario mercoledì 23 giugno (ore 19, ingresso gratuito con prenotazione obbligatoria su www.festivalarmonia.it) sul piazzale del Santuario di Santa Maria da Leuca, visitato da Benedetto XVI nel 2008, con lo scrittore francese Daniel Pennac.

Prima della sua lectio, il vescovo di Ugento, mons. Vito Angiuli, consegnerà la bandiera “Città della pace” a 24 Sindaci del Salento, come segno visibile di un impegno costante delle amministrazioni comunali e delle città aderenti a promuovere e vivere l'etica della convivialità e della legalità. Esponendola nelle residenze municipali, questo vessillo ricorderà l'impegno a promuovere durante l'anno dei momenti di partecipazione e di riflessione, soprattutto delle giovani generazioni sui temi della giustizia, della pace e della salvaguardia del creato, temi generatori dell'evento internazionale di “Carta di Leuca” che si svolgerà ad agosto e di cui l’incontro con Pennac rappresenta un preludio.

L’autore francese, tra i più celebri e stimati scrittori europei, terrà un intervento sulla trasposizione teatrale dei suoi testi letterari. «In un adattamento teatrale di un lavoro letterario l’autore ha due scelte possibili: essere il gendarme della propria opera oppure, nel mio caso, accettare che la persona che curerà la messinscena trasformi il libro di partenza in qualcosa di molto diverso», raccontò alcuni anni fa in un'intervista. Classe 1944, già insegnante di lettere in un liceo parigino, dopo un'infanzia vissuta in giro per il mondo, tra l'Africa, l'Europa e l'Asia, lo scrittore ha raggiunto il successo dopo i quarant'anni con la serie di Belleville, i romanzi editi in Italia da Feltrinelli tra il 1991 e il 1995, incentrati sul personaggio di Benjamin Malaussène, di professione capro espiatorio, e relativa famiglia. Le sue ultime uscite, sempre per Feltrinelli, sono "Mio fratello" (2018) e "La legge del sognatore" (2020).

Gli autori ospiti di "Aspettando Armonia"

“Aspettando Armonia” prosegue poi con Davide Morosinotto e Maddalena Fingerle e Francesca Valente, vincitrici delle ultime due edizioni del Premio Calvino (il 26 giugno ad Alessano e Lucugnano) mentre il 14 luglio al Teatro Apollo di Lecce sarà ospite la scrittrice belga Amélie Nothomb (ore 20:30 - Info e prenotazioni Info-Point Castello Carlo V - 0832246517 - castellocarlov@gmail.com), che dialogherà con la scrittrice Elisabetta Liguori e presenterà il suo ultimo romanzo “Gli Aerostati” (Voland). Nata in Giappone nel 1967 da genitori diplomatici, oggi vive tra Bruxelles e Parigi. Scrittrice di culto non solo in Francia – dove ha esordito nel 1992 con “Igiene dell’assassino”, il romanzo che l’ha subito imposta – pubblica un libro l’anno, scalando a ogni uscita le classifiche di vendita. Innumerevoli gli adattamenti cinematografici e teatrali ispirati ai suoi romanzi e i premi letterari vinti, tra cui il GrandPrixduroman de l’Académie Française e il Prix Internet du Livre per “Stupore e tremori”, il Prix de Flore per “Né di Eva né di Adamo”, e due volte il PrixduJury Jean Giono per “Le Catilinarie e Causa di forza maggiore. Sete”, uscito in Francia nel 2019, è arrivato secondo al PrixGoncourt dello stesso anno.

Il logo ufficiale del Festival

La seconda tappa, dal 15 al 18 luglio, si svolgerà a Presicce/Acquarica dove il Festival Armonia, in un lungo weekend letterario, proporrà i romanzi di nove tra finalisti e semifinalisti della 75ma edizione del Premio Strega affiancati da alcuni ospiti speciali: Nicola Lagioia (venerdì 16), autore de "La città dei vivi "(Einaudi) e Stefano Petrocchi, Elena Rausa, Giacomo Lariccia e Paolo Giordano (domenica 18), fino a Giuliano Sangiorgi che sabato 17 luglio presenterà il suo secondo romanzo “Il tempo di un lento”, appena uscito per Einaudi.

Il via giovedì 15 (al Castello Medievale di Acquarica), con le presentazioni dei romanzi “L’Anno che a Roma fu due volte Natale” di Roberto Venturini (Sem), “Splendi come vita” di Maria Grazia Calandrone (Ponte alle Grazie) e “Il pane perduto” di Edith Bruck (La nave di Teseo), già vincitrice del Premi Strega Giovani. La scrittrice, sopravvissuta alla Shoah, a febbraio ha ricevuto la visita nella sua casa privata di Roma di papa Francesco e il 29 aprile è stata insignita dal Presidente Mattarella dell'onorificenza di Cavaliere di Gran Croce dell'Ordine al Merito della Repubblica Italiana.

Si prosegue venerdì 16 (Casa Turrita di Presicce) dalle 19 con le presentazioni di “Adorazione” di Alice Urciuolo (66than2nd) e “Due vite” di Emanuele Trevi (Neri Pozza). In chiusura Nicola Lagioia (Premio Strega nel 2015), dialogando con il direttore artistico Mario Desiati, presenterà “La città dei vivi” (Einaudi), che racconta la morte lenta e terribile del giovane Luca Varani, avvenuta nel marzo 2016, in un anonimo appartamento della periferia romana, per mano di due ragazzi di buona famiglia Manuel Foffo e Marco Prato. Procedendo per cerchi concentrici, Nicola Lagioia spalanca le porte delle case, interroga i padri e i figli, cercando il punto di rottura a partire dal quale tutto può succedere.

Sabato 17 (Palazzo Villani di Acquarica) dalle 19 spazio a “La casa delle madri” di Daniele Petruccioli (Terrarossa Edizioni), “L’acqua del lago non è mai dolce” di Giulia Caminito (Bompiani). Alle 21, la lunga serata, si concluderà con Giuliano Sangiorgi, leader del gruppo rock Negramaro, una delle band più famose della scena italiana, che dopo l’esordio letterario nel 2012 con “Lo spacciatore di carne” ha recentemente pubblicato, sempre per Einaudi, “Il tempo di un lento”. Un coinvolgente romanzo di formazione, dallo stile personalissimo, che sorprende il lettore e lo cattura con il ritmo melodico, mai identico, di una storia tenera e dolorosa, affascinante e commovente. Una storia di desideri e di colpe, di mancanze e di sogni. La storia del legame indissolubile tra padri e figli.

Domenica 18 la chiusura (Piazza del Popolo di Presicce) sarà affidata agli incontri con Lisa Ginzburg (“Cara pace” - Ponte alle Grazie) e Donatella Di Pietrantonio ("Borgo Sud" - Einaudi) e al dialogo sul tema portante della settima edizione “La Cura è la Cultura” tra lo scrittore Paolo Giordano (autore nel 2020 per Einaudi di “Nel contagio”) il Direttore della Fondazione Bellonci Stefano Petrocchi e la docente e scrittrice Elena Rausa.

A seguire mini live acustico del cantautore Giacomo Lariccia, due volte fra i cinque finalisti della Targa del Premio Tenco che, nel corso della sua carriera, ha cantato in teatri e centri culturali in Francia, Belgio, Germania, Italia, Svizzera, Inghilterra, Olanda, Medio Oriente e Sud America, che presenterà in anteprima i brani del suo nuovo lavoro discografico.

Infine, da luglio e a settembre tra Porto Cesareo e Tuglie la sezione Armonia Estate ospiterà, tra gli altri, Gabriella Genisi (11 luglio Torre Lapillo e 19 agosto a Tuglie), Giovanni Impastato (24 luglio), Pinuccio (10 agosto, Tuglie) e Franco Arminio (2 settembre, Torre Lapillo). Ad agosto e settembre, infine, Palazzo Comi a Lucugnano ospiterà “Genius Loci”, due focus sull’editoria salentina per rendere omaggio al poeta Girolamo Comi e al suo Spirito d’Armonia, che da sette anni ispira l’organizzazione del Festival.

Segui il Giubileo 2025 con Famiglia Cristiana
 
 
Pubblicità
Edicola San Paolo