Contribuisci a mantenere questo sito gratuito

Riusciamo a fornire informazione gratuita grazie alla pubblicità erogata dai nostri partner.
Accettando i consensi richiesti permetti ad i nostri partner di creare un'esperienza personalizzata ed offrirti un miglior servizio.
Avrai comunque la possibilità di revocare il consenso in qualunque momento.

Selezionando 'Accetta tutto', vedrai più spesso annunci su argomenti che ti interessano.
Selezionando 'Accetta solo cookie necessari', vedrai annunci generici non necessariamente attinenti ai tuoi interessi.

logo san paolo
mercoledì 22 gennaio 2025
 
Eventi
 

Da Jasmine Trinca a Gianni Morandi, al via il Festival della Bellezza

28/08/2020  Verona torna ad ospitare la rassegna che ospita protagonisti del mondo dello spettacolo e della cultura al Teatro Romano e all'Arena

Sarà Jasmine Trinca ad aprire all'insegna del grande cinema la VII edizione del Festival della Bellezza, che sarà inaugurata nel Teatro Romano di Verona venerdì 28 agosto alle ore 21.30. Recente vincitrice del David di Donatello e del Nastro d'Argento come miglior attrice protagonista per la sua interpretazione in "La dea Fortuna" di Ferzan Ozpetek, la Trinca inaugura il festival con l'incontro L'incantamento della sensibilità, aprendosi a riflessioni sulla fascinazione della recitazione, fra talento e magnetismo, e ripercorrendo anche una carriera importante segnata da collaborazioni con alcuni dei più celebrati registi italiani, come Nanni Moretti, Marco Tullio Giordana, i fratelli Taviani, Paolo Virzì. Dal 28 al 31 agosto, gli appuntamenti al Teatro Romano vedranno in scena protagonisti del mondo del cinema, del teatro e della letteratura, con attori, registi, critici cinematografici, ma anche scrittori, drammaturghi e filosofi. Dopo Jasmine Trinca, ospiti del Festival della Bellezza saranno Pupi Avati (29 agosto), Alessandro Piperno (29 agosto), Igor Sibaldi (30 agosto), Gianni Canova (30 agosto), Stefano Massini (31 agosto), Luca Barbareschi (31 agosto).


    La seconda parte dell'edizione 2020 si terrà dall'11 al 19 settembre eccezionalmente nell'Arena di Verona per il progetto speciale Arena Agorà, co-ideato con Gianmarco Mazzi, AD di Arena di Verona: l'anfiteatro romano, che ritrova la configurazione classica di una moderna agorà, si farà luogo di riflessione filosofica e rappresentazione scenica con grandi intellettuali e artisti: Alessandro Baricco (11 settembre), Mogol (11 settembre), Edoardo Bennato (12 settembre), Massimo Recalcati (13 settembre), Morgan con Vittorio Sgarbi (13 settembre), Philippe Daverio (14 settembre), Federico Buffa con Flavio Tranquillo ( 14 settembre), Umberto Galimberti (15 settembre), Gioele Dix (15 settembre), Massimo Cacciari (16 settembre), Stefano Bollani (16 settembre), Alessandro Baricco con Gloria Campaner e Orchestra Canova (18 settembre), Vittorio Sgarbi (19 settembre), Alessio Boni (19 settembre).

L'evento conclusivo, il 19 settembre alle 21.30, è affidato alla coppia Gianni Morandi e Michele Serra, protagonisti di "Devo molto all'amore": i due ricorderanno le canzoni e le esperienze artistiche che riflettono anche i cambiamenti di costume e mentalità dell'Italia in questi decenni.

Segui il Giubileo 2025 con Famiglia Cristiana
 
 
Pubblicità
Edicola San Paolo