logo san paolo
venerdì 09 giugno 2023
 
La campagna di Caterpillar
 

Da Pompei al forno di casa, illuminiamoci di meno

22/02/2017  Torna anche quest'anno l'iniziativa lanciata dallo storico programma di Radio 2 per favorire il risparmio energetico. Monumenti e abitazioni pubbliche e private sono invitate a spegnere le luci per 15 minuti. Ma la vera rivoluzione può arrivare solo dai comportamenti nella vita quotidiana, condividendo con gli altri le nostre cose.

La parola d’ordine di quest'anno è condivisione. Per la 13ma edizione di “Mi illumino di meno”, giornata di sensibilizzazione sul risparmio energetico e gli stili di vita sostenibili lanciata dal programma di Radio 2 Caterpillar che si terrà venerdì 24 febbraio, gli organizzatori hanno preparato una sorta di manifesto che parte da questo concetto. Così, oltre a stimolare cittadini e istituzioni a spegnere le luci di monumenti e case private per 15 minuti, dalle 19 alle 19.15, questa volta si ricorda che il risparmio energetico passa anche attraverso semplici gesti come utilizzare l’auto per andare a lavorare insieme a un amico, ma anche invitare persone a cena per usare un forno solo anziché due, o, ancora, rendere disponibile il proprio wireless ai vicini di casa, prestare la bicicletta, l’aspirapolvere, il tosaerba, una stanza del proprio appartamento.

O anche il telescopio con cui guardare le stelle, perché se le luci spente saranno tante, il 24 febbraio si potrà vederle brillare persino in città. Le scuole e le associazioni sportive saranno invitate a partecipare a “Mi illumino di meno” immaginando un supereroe del risparmio energetico e organizzando attività che promuovano il movimento fisico come fonte di energia pulita. Caterpillar, condotta da Massimo Cirri e Sara Zambotti dal lunedì al venerdì alle 18.30, nel 2017 compie 20 anni ed è stata insignita dalla Medaglia del Presidente della Repubblica. Da oggi in trasmissione partirà il conto alla rovescia verso il 24 febbraio e il lancio di una proposta di legge che istituzionalizzi ufficialmente la giornata per il risparmio energetico e degli stili di vita sostenibili.

Intanto la Soprintendenza archeologica di Pompei ha dato la sua adesione alla campagna. L'area archeologica parteciperà all'iniziativa spegnendo alternativamente e random, per pochi secondi, i 14 circuiti che compongono l'intero sistema, garantendo naturalmente i livelli minimi di sicurezza. Il nuovo impianto completamente a Led, costituito da 361 corpi illuminanti, ha consentito una riduzione importante (oltre il 65 per cento) in termini di consumi elettrici, nonchè un notevole risparmio dei costi di manutenzione (maggiore durata lampade) e un funzionamento notturno delle telecamere più affidabile. Il sistema costituisce una delle infrastrutture cardine del processo in atto, che farà di Pompei il primo Smart Archeological Park (Smart Pompei). La trasmissione di Radio Rai2 seguirà in diretta dalle 18 alle 20 le varie iniziative di spegnimento in giro per l'Italia.

I vostri commenti
3

Stai visualizzando  dei 3 commenti

    Vedi altri 20 commenti
    Policy sulla pubblicazione dei commenti
    I commenti del sito di Famiglia Cristiana sono premoderati. E non saranno pubblicati qualora:

    • - contengano contenuti ingiuriosi, calunniosi, pornografici verso le persone di cui si parla
    • - siano discriminatori o incitino alla violenza in termini razziali, di genere, di religione, di disabilità
    • - contengano offese all’autore di un articolo o alla testata in generale
    • - la firma sia palesemente una appropriazione di identità altrui (personaggi famosi o di Chiesa)
    • - quando sia offensivo o irrispettoso di un altro lettore o di un suo commento

    Ogni commento lascia la responsabilità individuale in capo a chi lo ha esteso. L’editore si riserva il diritto di cancellare i messaggi che, anche in seguito a una prima pubblicazione, appaiano  - a suo insindacabile giudizio - inaccettabili per la linea editoriale del sito o lesivi della dignità delle persone.
     
     
    Pubblicità
    Edicola San Paolo