logo san paolo
domenica 28 maggio 2023
 
 

Da Roma il Bahrain lancia un appello contro l'estremismo e la coesistenza fra le fedi

27/01/2023  La Dichiarazione del 2017 stella polare del Paese del Golfo visitato nel novembre del 2022 da Papa Francesco.

 

Il Bahrain ha scelto l’Italia per il lancio europeo della “Dichiarazione del Regno del Bahrein”. La Dichiarazione, voluta dal Re Hamad bin Isa Al Khalifa, è un invito alla promozione della tolleranza e della convivenza pacifica, ideali di civiltà per costruire ponti di tolleranza e armonia fra le persone.

L’evento si è svolto a Roma, alla presenza di rappresentanti politici (tra loro il Sottosegretario alla Cultura, Vittorio Sgarbi), diplomatici ed esponenti delle diverse religioni. Intervenendo alla cerimonia, l'Ambasciatore del Bahrein in Italia, Nasser Mohammed Al Balouchi, ha affermato che il lancio della dichiarazione in Europa dall'Italia, in un contesto internazionale critico, rappresenta un momento decisivo per la promozione di tutte le forme di coesistenza pacifica, come dichiarato nel documento.

La Dichiarazione condanna l’estremismo (“quando il clero estremista predica odio, violenza e cerca di gettare i semi della discordia, questo sta incitando la profanazione del nome di Dio”), afferma la libertà di scelta religiosa, rinnega il terrorismo, la radicalizzazione, gli attentati suicidi, la promozione della schiavitù sessuale e l’abuso di donne e bambini. L’invito finale è che la fede religiosa “sia una benedizione per tutta l’umanità e il fondamento della pace nel mondo”.

La “Dichiarazione del Bahrein” è stata lanciata per la prima volta nel 2017 a Los Angeles e nel 2020 a San Paolo, in Brasile.

Il Bahrain è stato visitato da papa Francesco nel novembre del 2022, in occasione del "Bahrain Forum for Dialogue: East and West for Human Coexistence”. In quella occasione  Francesco definì il Bahrain “crocevia di mutuo arricchimento tra i popoli” , “luogo di incontro tra popolazione diverse”. Il Papa espresse anche il suo “apprezzamento per le conferenze internazionali e per le opportunità d’incontro che questo Regno organizza e favorisce, mettendo specialmente a tema il rispetto, la tolleranza e la libertà religiosa.” Francesco citò esplicitamente anche la Dichiarazione.

Nel settembre del 2020 il paese del Golfo, insieme agli Emirati Arabi Uniti,  ha anche  siglato gli “Accordi di Abramo” per normalizzare i rapporti bilaterali con Israele.

Il King Hamad Global Centre for Peaceful Coexistence ha presentato il patto alla presenza di ambasciatori, diplomatici e funzionari, oltre a cento studenti iscritti alla King Hamad Chair for Interfaith Dialogue and Peaceful Coexistence.

L’Italia ospita la Cattedra King Hamad per il dialogo interreligioso e la coesistenza pacifica, avviata nel 2018 presso l'Università Sapienza.

"Questa cattedra, la prima al mondo nel suo genere, mira a illuminare i giovani di tutto il mondo per affrontare il terrorismo, l'estremismo e il radicalismo, armandoli di conoscenze e ispirandoli a diffondere la coesistenza pacifica e l'amore in tutto il mondo", ha dichiarato l’ambasciatore Al Baloudhi.

"Siamo lieti che il Regno del Bahrein abbia scelto la Repubblica Italiana per avviare il lancio del documento della Dichiarazione del Regno del Bahrein in Europa", ha dichiarato Andrea Benzo, Inviato Speciale per la Libertà Religiosa e il Dialogo Interreligioso presso il Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale   "Questa scelta”, ha aggiunto Benzo, “riflette il grande ruolo svolto dalla Repubblica Italiana nell'ambito del pluralismo religioso e del dialogo interreligioso. Preservare la libertà di credo e il dialogo interreligioso sono obiettivi che sostengono società coese”.

 
 
Pubblicità
Edicola San Paolo