Contribuisci a mantenere questo sito gratuito

Riusciamo a fornire informazione gratuita grazie alla pubblicità erogata dai nostri partner.
Accettando i consensi richiesti permetti ad i nostri partner di creare un'esperienza personalizzata ed offrirti un miglior servizio.
Avrai comunque la possibilità di revocare il consenso in qualunque momento.

Selezionando 'Accetta tutto', vedrai più spesso annunci su argomenti che ti interessano.
Selezionando 'Accetta solo cookie necessari', vedrai annunci generici non necessariamente attinenti ai tuoi interessi.

logo san paolo
mercoledì 30 aprile 2025
 
dossier
 

Da Tandem all'Eredità ma il suo maggior successo è stata la piccola Stella

26/03/2018  Da Tandem per la Tv dei ragazzi all'Eredità, Fabrizio Frizzi uno dei volti più amati della nostra Telvisione ci ha lasciato stanotte. Lo abbiamo visto cadere e rialzarsi, fino all'ultimo resistere al timone dell'Eredità, col viso stanco che destava preocupazione. Oggi lo salutiamo ricordando la sua vita piena.

Da Tandem per la Tv dei ragazzi all'Eredità programma di punta del pre Tg1, e in mezzo una lista lunghossima di impegni e successi nel mondo dello spettacolo. Fabrizio Frizzi uno dei volti più cari e amati della nostra Telvisione ci ha lasciato stanotte per un'emoraggia cerebrale. Lo abbiamo visto cadere e rialzarsi e fino all'ultimo resistere al timone dell'Eredità, col viso stanco che destava preocupazione. Ma con la speranza dettata dalle sue parole dopo le cure e il rientro al lavoro: «L'Eredità è una gioia, fa bene anche al fisico». 

Invece nonostante la sua voglia di lottare si è spento questa notte a Roma, città dove era nato il 5 febbraio 1958. Oggi lo salutiamo ricordando la sua vita piena in ogni senso. Figlio di un noto distributore cinematografico ha un fratello, Fabio, musicista e autore di colonne sonore. Fabrizio inizia la sua carriera da conduttore nel 1980 con piccole parti nei programmi per ragazzi, Barattolo, Tandem e infine, nel 1985, come conduttore in Pane e Marmellata, insieme a Rita Dalla Chiesa che diventa la sua prima moglie.

Da allora una carriera densa di successi come conduttore di quiz, varietà, talent show, ma anche con partecipazioni in qualità di concorrente in programmi di punta come Ballando con le stelle nel 2005 o Tale e quale show nel 2014 o come giurato a Ti lascio una canzone nel 2010. Fu anche doppiatore, è sua la voce di Woody, lo sceriffo protagonista della saga di Toy Story.

Impossibile elencare tutti i suoi impegni lavorativi, sono tanti e spesso segnati da grandi ascolti. Insieme a Pippo Baudo vanta il record di conduzioni televisive, molte delle quali contribuiscono a consacrarlo volto amato e rassicurante della Tv di Stato. Tra le trasmissioni più famose da lui condotte I fatti vostri che tenne a battesimo nel 1990. E’ del 1995 l’esordio e il successivo successo di Scommettiamo che...? varietà di prima serata del sabato, che conduce assieme a Milly Carlucci e lo vede come padrone di casa per 8 edizioni. E poi ancora il gioco a premi Luna Park, dal 1994 al 1997, condotto a turno con un gruppo di colleghi; Domenica In nell’dizione 1997/1998; sei edizioni di Per tutta la vita una divertente gara fra due coppie di giovani promessi sposi. Diciassette le sue garbate conduzioni di Miss Italia.

Una breve parentesi a Mediaset nel 2003 e poi il rientro in Rai dove lo aspettano ancora tante soddisfazioni, tra nuovi programmi e appuntamenti fissi: Cominciamo bene, talk Show mattutino, dal 2005 al 2010, La prima edizione de  I soliti ignoti, dal 2007 al 2012 e i programmi di raccolta benefica per la scienza e la ricerca come La partita del cuore per 22 edizioni e Telethon per 12 edizioni e il e infine dal 2014 l'Eredità dove lo abbimo visto sorridente ma affaticato sino alla "ghigliottina" dello scorso venerdì.

Una vita piena, di amore, affetti, stima umana e professionale, coronata dal dono più grande che un uomo possa avere, la sua bambina, Stella, di soli 5 anni, avuta dalla seconda moglie Carlotta Mantovan. Un miracolo che ha accolto con una gioia immensa come ha raccontato all'Arena qualche anno fa: «Il suo arrivo è stato un miracolo, anche perché la gravidanza non è stata facilissima. Arriva questo dono di Dio e quando rischi di perderlo ti spaventi, fai tutto quello che è necessario per evitare di perdere la creatura. Quando è nata mi sono commosso». 

 

Multimedia
Flavio Insinna dedica la poesia di Borges "Amicizia" a Fabrizio Frizzi
Correlati
Flavio Insinna dedica la poesia di Borges "Amicizia" a Fabrizio Frizzi
Correlati
Una folla commossa ai funerali di Fabrizio Frizzi
Correlati
Segui il Giubileo 2025 con Famiglia Cristiana
I vostri commenti
3

Stai visualizzando  dei 3 commenti

    Vedi altri 20 commenti
    Policy sulla pubblicazione dei commenti
    I commenti del sito di Famiglia Cristiana sono premoderati. E non saranno pubblicati qualora:

    • - contengano contenuti ingiuriosi, calunniosi, pornografici verso le persone di cui si parla
    • - siano discriminatori o incitino alla violenza in termini razziali, di genere, di religione, di disabilità
    • - contengano offese all’autore di un articolo o alla testata in generale
    • - la firma sia palesemente una appropriazione di identità altrui (personaggi famosi o di Chiesa)
    • - quando sia offensivo o irrispettoso di un altro lettore o di un suo commento

    Ogni commento lascia la responsabilità individuale in capo a chi lo ha esteso. L’editore si riserva il diritto di cancellare i messaggi che, anche in seguito a una prima pubblicazione, appaiano  - a suo insindacabile giudizio - inaccettabili per la linea editoriale del sito o lesivi della dignità delle persone.
     
     
    Pubblicità
    Edicola San Paolo