logo san paolo
lunedì 27 marzo 2023
 
 

Dai un calcio alle partite truccate

14/10/2013  Troppo spesso ci si illude che i tempi di Calciopoli siano morti e sepolti. Ma dove ci sono tanti interessi in gioco...

Partite combinate, scommesse illecite, accordi antisportivi. Il calcio, oggi, è anche questo, nonostante le inchieste, nonostante i pentiti, nonostante sia lo sport più amato al mondo. Sono tanti, troppi, i risultati che ancora lasciano più di qualche sospetto al punto che anche la Commissione europea ha voluto dare il proprio sostegno al l'impegno di Trasparency international, network impegnato nella lotta alla corruzione in qualsiasi forma esso si manifesti.

Come sottolineato da Paolo Bertaccini Bonoli "Trasparency international, con il suo qualificato network nazionale e internazionale, è a fianco del mondo dello sport per approfondire la conoscenza delle problematiche e rafforzare gli strumenti preventivi di fenomeni di illegalità, nell'ottica di valorizzare il calcio come leva positiva per arrivare a buoni cittadini anche attraverso la crescita e l'accompagnamento di buoni atleti, dai più giovani sino ai professionisti".

Lo stesso presidente della Lega Serie B Andrea Abodi ha spiegato come "l'istituzione che rappresenta non abbia il senso né la volontà del percorso solitario, per questo siamo qui con altre associazioni e altre rappresentanze perché sentiamo il bisogno di armonizzare gli sforzi. Questo è il motivo per cui siamo onorati di iniziare questo percorso con Trasparency avendo al proprio fianco l'Associazione italiana calciatori. Stiamo studiando come essere presenti anche nel processo penale di Bari dopo che a Cremona siamo stati riconosciuti quali garanti dell'interesse generale e ammessi alla costituzione come parte civile".

Damiano Tommasi, presidente dell'Aic, ha ricordato come nonostante le decine di progetti concreti, il mondo del calcio sia costretto a inseguire un fenomeno che ha riconosciuto come problema solo nel momento degli arresti: "Così abbiamo fatto appello all'unica cosa che possiamo rivendicare e richiedere ai nostri associati, la dignità". È sempre più diffusa l'opinione per cui l'etica, i valori sani e i comportamenti corretti siano reciprocamente legati in modo indissolubile sia a livello professionistico sia amatoriale, nello amatorio e in ogni altro settore della vita.

Il match-fixing, cioè le partite truccate collegate alle scommesse sia legali sia clandestine, è un fenomeno in crescita e sempre più saldamente nelle mani della criminalità organizzata. Il progetto, nello specifico, ha lo scopo di contrastare e debellare il fenomeno degli illeciti sportivi attraverso l'azione congiunta delle organizzazioni anticorruzione della società civile e delle leghe di calcio professionistico che mirano a proteggere i valori del gioco corretto e dell'integrità sportiva.

 

 
 
Pubblicità
Edicola San Paolo