Contribuisci a mantenere questo sito gratuito

Riusciamo a fornire informazione gratuita grazie alla pubblicità erogata dai nostri partner.
Accettando i consensi richiesti permetti ad i nostri partner di creare un'esperienza personalizzata ed offrirti un miglior servizio.
Avrai comunque la possibilità di revocare il consenso in qualunque momento.

Selezionando 'Accetta tutto', vedrai più spesso annunci su argomenti che ti interessano.
Selezionando 'Accetta solo cookie necessari', vedrai annunci generici non necessariamente attinenti ai tuoi interessi.

logo san paolo
giovedì 17 aprile 2025
 
La fiera del consumo critico
 

Dal cibo alla moda, scelte che fanno la differenza

29/03/2014  I consumatori attenti e solidali hanno un loro appuntamento nazionale ormai consolidato: Fa’ la cosa giusta!, la fiera del consumo critico e degli stili di vita sostenibili, che quest’anno si terrà dal 28 al 30 marzo a Milano, a Fieramilanocity. Organizzata da Terre di mezzo eventi e Insieme nelle Terre di mezzo Onlus, nel 2013 ha richiamato 72 mila visitatori.

Il settore moda di Fa la cosa giusta (Foto di Luana Monte - L'immagine di copertina è di Alessia Gatta)
Il settore moda di Fa la cosa giusta (Foto di Luana Monte - L'immagine di copertina è di Alessia Gatta)

L’edizione di quest’anno comprende dodici sezioni tematiche, dall’alimentazione biologica alla moda etica, dalla tecnologia con finalità sociali al turismo consapevole. Una quantità di stand, informazioni, laboratori per grandi e piccoli intercetterà le curiosità diffuse di un pubblico che, partendo dal proprio stile di vita, sta rivoluzionando in senso etico fette sempre più ampie dei consumi.

L’area “Green makers”, per esempio, sarà dedicata agli artigiani digitali: professionisti e semplici appassionati potranno scambiarsi idee e progetti e sperimentare macchine all’avanguardia, ad alto contenuto tecnologico e basso impatto ambientale. Al suo interno verrà anche presentato DbGlove, un guanto che permette alle persone sordo-cieche di comunicare attraverso uno smartphone.

Per la moda etica, una nuova iniziativa di grande interesse riguarda Gis Gis, cooperativa di donne senegalesi delle periferie di Dakar che producono per il mercato locale e internazionale.

E come scordare il cibo? Che si parli di tradizione popolare italiana, di street food o di piatti africani o bosniaci, laboratori e degustazioni possono attrarre palati di tutti i gusti. Senza trascurare i padiglioni di oggetti e idee regalo, dove sono presenti cooperative sociali che assicurano lavoro a persone svantaggiate, e dove sarà possibile cimentarsi nella produzione di lampade, sciarpe o borse.

Inoltre, Fa’ la cosa giusta! Ospiterà per la prima volta una sala cinema, con la proiezione di  documentari recentissimi, d’attualità sociale e ambientale.

(Foto di Alessia Gatta)
(Foto di Alessia Gatta)

Turismo responsabile - Sì, viaggiare. Lentamente viaggiare

Viaggi lenti e rispettosi dell’ambiente sono i protagonisti della sezione “Turismo consapevole”.

Tra i suggerimenti più interessanti, quelli forniti da “Borghi autentici d’Italia”, una rete di 200 Comuni dove i turisti sono considerati cittadini temporanei del borgo, con la possibilità di immergersi nella realtà quotidiana, provare la cucina locale e partecipare alle attività del luogo.

Viaggi a piedi o in bicicletta, in Italia e all’estero, viaggi “low cost” o “eco-chic”, alla scoperta degli ulivi monumentali di Puglia o delle popolazioni della Birmania: l’offerta di luoghi e modi per viaggiare è molto vasta, tale da impegnare per la vita qualsiasi giramondo alla ricerca di nuove suggestioni.

Un unico denominatore accomuna però tutte le offerte, e consiste nel rispetto per l’ambiente e per le popolazioni locali dei luoghi visitati.

Dove e quando

  

Tutte le informazioni si trovano sul sito www.falacosagiusta.org.

LUOGO


Fa’ la cosa giusta! si tiene a Fieramilanocity, viale Scarampo, Gate 8, Milano.

GIORNI E ORARI

Venerdì 28 marzo: 9-21
Sabato 29 marzo: 9-22
Domenica 30 marzo: 10-20

INGRESSI

Per i minori di 14 anni, entrata gratuita. Per gli adulti, ingresso al prezzo di 7 euro.

AL CINEMA

Tra i documentari in programma, Bring the sun home di Chiara Andrich e Giovanni Pellegrini, su alcune donne analfabete del Sud America che diventano ingegneri solari e portano per la prima volta la luce nei loro villaggi. Inoltre, il bellissimo Vado a scuola di Pascal Plisson, storia di Jackson, Zahira, Samuel e Carlito, quattro bambini che, in diversi Paesi del mondo, ogni giorno percorrono chilometri a piedi per seguire gli studi.

Segui il Giubileo 2025 con Famiglia Cristiana
 
 
Pubblicità
Edicola San Paolo