Contribuisci a mantenere questo sito gratuito

Riusciamo a fornire informazione gratuita grazie alla pubblicità erogata dai nostri partner.
Accettando i consensi richiesti permetti ad i nostri partner di creare un'esperienza personalizzata ed offrirti un miglior servizio.
Avrai comunque la possibilità di revocare il consenso in qualunque momento.

Selezionando 'Accetta tutto', vedrai più spesso annunci su argomenti che ti interessano.
Selezionando 'Accetta solo cookie necessari', vedrai annunci generici non necessariamente attinenti ai tuoi interessi.

logo san paolo
giovedì 27 marzo 2025
 
salute
 

Dal tumore ci si cura e si guarisce in due

03/02/2017  Una recente ricerca mostra che Il tumore è una malattia “noi”, cioè una malattia che si affronta  nella coppia. Non la si combatte semplicemente come singolo individuo "paziente" e singolo individuo "partner", ma come due persone che si sostengono e che nell’intimità trovano forza e benessere.

Che il ruolo del marito e del partner sia di fondamentale importanza quando una donna sta affrontando un cancro al seno oltre ad essere quotidiana esperienza delle donne coinvolte è confermato da una serie di ricerche scientifiche a cui si sono aggiunti di recente i risultati di uno studio condotto  dall’équipe guidata da Jean–Philippe Laurenceau, docente di Psicologia dell’Università del Delaware di Newark negli Stati Uniti.

«Il cancro è una malattia “noi”. Una malattia che si affronta  nella coppia, che la combatte non semplicemente come singolo individuo paziente e singolo individuo partner, ma come coppia che si supporta a vicenda e  che nell’intimità trova una  forza e un benessere importante», ha spiegato lo psicologo nel corso di un convegno internazionale organizzato dal Centro d’Ateneo Studi e ricerche sulla Famiglia dell’Università Cattolica di Milano  (in collaborazione con l’Alta Scuola Agostino Gemelli) sul cosiddetto “Coping Diadico”, un tema di estremo interesse che riguarda la modalità con la quale le coppie possono far fronte alle avversità della vita, dalle sfide quotidiane (mancanza di tempo, problemi economici, difficoltà relazionali) a problemi di più ampia portata come appunto il cancro o le malattie croniche.

«L’importanza di quanto avviene nella coppia è confermata  dal  fatto che non tutte reagiscono nello stesso modo mettendo in campo i medesimi comportamenti, mentre al contrario ciascuna trova dentro di sé il giusto modo, che non riguarda la quantità dei gesti ma la qualità», racconta Laurenceau, che ha condotto lo studio presso l’ Helen F.Graham Cancer Center and Research Institute al Christiana Care Health System . «Ci sono donne che hanno bisogno di parlare e altre che sentono la necessità del silenzio… L’importante è rispondere alle reali necessità da una parta della donna malata e dall’altra del marito in ansia per lei.  Gli uomini – e le donne - delle coppie in cui il supporto si è rivelato benefico hanno trovato la giusta armonia. Ascoltare queste coppie è stato davvero arricchente perché abbiamo potuto osservare come entrambi i partner si alternavano nel ruolo di chi dà sostegno e chi lo riceve perché molte pazienti si preoccupavano di alleviare le preoccupazioni e il dolore dei marito».

Da tempo gli psicologi in varie parti del mondo sottolineano  che l’intimità della coppia debba essere tenuta in forte conto dai ricercatori sul cancro. Oltre allo studio Manne e Badr del 2008, Laurenceau cita le evidenze di altri due studi: “Yang e Schuler hanno dimostrato che le pazienti malate di tumore al seno che vivono in situazioni matrimoniali difficili si riprendono meno  rapidamente sia dal punto di vista fisico che da quello psicologico, mentre Weihs, Enright e Simmens hanno suggerito che il poter confidare profondamente nel compagno può anche rivelarsi un fattore protettivo contro la progressione del cancro”. 

Segui il Giubileo 2025 con Famiglia Cristiana
I vostri commenti
3

Stai visualizzando  dei 3 commenti

    Vedi altri 20 commenti
    Policy sulla pubblicazione dei commenti
    I commenti del sito di Famiglia Cristiana sono premoderati. E non saranno pubblicati qualora:

    • - contengano contenuti ingiuriosi, calunniosi, pornografici verso le persone di cui si parla
    • - siano discriminatori o incitino alla violenza in termini razziali, di genere, di religione, di disabilità
    • - contengano offese all’autore di un articolo o alla testata in generale
    • - la firma sia palesemente una appropriazione di identità altrui (personaggi famosi o di Chiesa)
    • - quando sia offensivo o irrispettoso di un altro lettore o di un suo commento

    Ogni commento lascia la responsabilità individuale in capo a chi lo ha esteso. L’editore si riserva il diritto di cancellare i messaggi che, anche in seguito a una prima pubblicazione, appaiano  - a suo insindacabile giudizio - inaccettabili per la linea editoriale del sito o lesivi della dignità delle persone.
     
     
    Pubblicità
    Edicola San Paolo