Contribuisci a mantenere questo sito gratuito

Riusciamo a fornire informazione gratuita grazie alla pubblicità erogata dai nostri partner.
Accettando i consensi richiesti permetti ad i nostri partner di creare un'esperienza personalizzata ed offrirti un miglior servizio.
Avrai comunque la possibilità di revocare il consenso in qualunque momento.

Selezionando 'Accetta tutto', vedrai più spesso annunci su argomenti che ti interessano.
Selezionando 'Accetta solo cookie necessari', vedrai annunci generici non necessariamente attinenti ai tuoi interessi.

logo san paolo
mercoledì 23 aprile 2025
 
Giubileo 2025
 

Dalla Cei il progetto ‘Cammini della fede’ per censire gli itinerari italiani

22/12/2024  L'iniziativa, in vista dell'Anno Santo 2025, mira a costruire “una grande rete di antiche e nuove vie di pellegrinaggio”, includerà inizialmente sette percorsi definiti “Cammini giubilari delle Chiese in Italia”

Nasce “Cammini della Fede”, un progetto promosso dalla CEI per avviare un censimento degli itinerari presenti sul territorio nazionale. L’obiettivo è infatti quello di costruire una grande rete di antiche e nuove vie di pellegrinaggio, che andrà ampliandosi con l’aggiunta di ulteriori percorsi e con il coinvolgimento di altri soggetti. In occasione dell’Anno Santo 2025, verranno proposti i primi sette itinerari che per la loro prerogativa di giungere a Roma possono essere considerati come “Cammini giubilari delle Chiese in Italia”. Si tratta della Via Francigena del nord, della Via Francigena del sud, della Via di Francesco, della Via Lauretana, della Via Amerina (Il cammino della Luce), della Via Romea Strata e della Via Matildica.

Primo strumento di questo progetto sarà una WebApp (www.camminidellafede.it), pensata per sostenere i pellegrini con spunti di riflessione e informazioni utili, che sarà disponibile nelle prossime settimane. Sviluppata dal Servizio Informatico della CEI con alcune collaborazioni esterne, presenterà ogni cammino nel suo valore storico-spirituale proponendo dei Punti di Interesse Ecclesiale (PIE). Tali luoghi, che saranno georeferenziati per permetterne una fruizione immediata, saranno divisi in tre sezioni, che sintetizzano i bisogni fondamentali dei viandanti: pregare, mangiare, dormire.

 

Segui il Giubileo 2025 con Famiglia Cristiana
 
 
Pubblicità
Edicola San Paolo